ROMOLO e Remo
Gaetano De Sanctis.
Romolo (Romŭlus) è l'eponimo e il fondatore di Roma. È corrente presso gli antichi l'uso di spiegare l'origine di una città, di una tribù, di una gente per mezzo di [...] tarda, questo tempio essendo stato eretto nel 294 da M. Attilio Regolo che lo aveva votato durante la terza guerrasannitica. Prima della guerra coi Sabini R. aveva già vinto quelli di Cenina, Antemne e Crustumeria sorti in armi contro di lui per ...
Leggi Tutto
Antica popolazione d'Italia, insediata soprattutto nelle odierne regioni di Toscana, Lazio e Umbria settentrionali (fig. 1), ma con alcune propaggini anche in Campania, Emilia-Romagna e Lombardia.
Sull’origine [...] cittadinanza romana senza suffragio. Alla fine della terza guerrasannitica gli Etruschi, in coalizione con Galli, Sanniti, lotte tra Mario e Silla gli Etruschi si schierarono per il primo: furono puniti da Silla nell’81-80 con gravi confische e ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] il mare. Implicata nella seconda guerrasannitica e presidiata da una guarnigione nolano-sannitica, N. aprì le porte ai dopo le elezioni del 1987, in cui la DC ritornò ad essere primo partito della città, con il 30,7% per cento dei voti a ...
Leggi Tutto
Spoleto Comune della prov. di Perugia (349,6 km2 con 39.339 ab. nel 2010). La cittadina è situata a 396 m s.l.m. sulle pendici del Monte Luco, colle alla sinistra del torrente Tessino. È un vivace centro [...] .
Città degli Umbri, conquistata dai Romani durante la terza guerrasannitica, S. divenne colonia latina nel 241 a.C. ( re franco, ponendo così termine all’autonomia di Spoleto. Nella prima età carolingia il ducato di S. combatté contro i Longobardi ...
Leggi Tutto
Storia
Nome dell’unità tattica e organica dell’esercito romano, in tempi moderni, assunto, in vari paesi, da corpi di volontari, da alcune unità organiche specialmente istituite per il servizio armato [...] (1200), fanteria leggera, con il compito di prendere il primo contatto con il nemico, e gli equites, contingente di 300 ., a turni mensili di 2 per volta. Con la seconda guerrasannitica, per far fronte a situazioni eccezionali, si creò una terza l ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia peninsulare, considerata, per ragioni storico-economiche, come appartenente all’Italia meridionale. Ha una superficie di 10.832 km2, 305 comuni e una popolazione di 1.293.941 ab. nel [...] bassa valle del Pescara e il Vastese meridionale. La prima, dove hanno sede anche gli impianti elettrochimici di Bussi quali i Romani estesero il loro dominio dopo la seconda guerrasannitica, quando molti ottennero di entrare in alleanza con Roma ( ...
Leggi Tutto
POMPEI (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Amedeo MAIURI
Cittadina della provincia di Napoli, distante da questa metropoli 25 km. È sorta, può dirsi da pochi anni, col nome di Valle di Pompei, intorno [...] Liv., IX, 38, 2); durante le guerresannitiche sarebbe stata occupata temporaneamente dai Romani e, in ., in Röm. Mitteil., XLIV (1929), pp. 43-58. - Per i musaici un primo lavoro di classifica e di composizione è in M. E. Blake, in Memoirs of the ...
Leggi Tutto
Capoluogo di provincia e di quella parte del Sannio che è compresa nell'odierna Campania. Sorge quasi nel luogo stesso che ebbe sin dalle origini, sopra il colle della Guardia, digradante con dolce declivio [...] del cavallo impresso su monete supposte beneventane, con la scritta Malies. Il nome di Malventum però non apparisce nella storia prima della guerrasannitica, nel 314. a. C. (Liv., IX, 27,14). Quivi Pirro viene battuto dai Romani nel 275 a. C. (v ...
Leggi Tutto
LIVIO, Tito (T. Livius)
Gaetano De Sanctis.
Storico latino. Nacque a Padova nel 59 a. C., morì nel 17 d. C. Delle vicende esteriori della sua vita non sappiamo quasi nulla. Visse a lungo in Roma ed ebbe [...] mani. Delle storie di L., del resto, ci è rimasta soltanto la prima decade che va dalle origini al 293, cioè fin verso la fine della terza guerrasannitica, la terza, la quarta e la prima metà della quinta decade (libri XXI-XLV), che vanno dal 218 al ...
Leggi Tutto
Piccola città della Campania, posta a 4 miglia ad oriente di Napoli, lungo le basse pendici del Vesuvio che in quel luogo formava un piccolo promontorio eminente sulla linea del litorale, delimitato, ai [...] a farne una città di nome e d'origine greca; e invero nella prima menzione che se ne ha in Teofrasto (314 a. C.) appare sotto del sec. V a. C. È incerto se nella seconda guerrasannitica seguisse le sorti di Napoli (326) o piuttosto quelle di Nocera ...
Leggi Tutto
scudo
s. m. [lat. scūtum e scūtus «scudo oblungo»]. – 1. a. Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (è ancora in uso per tale scopo esclusivam. presso popoli primitivi) e attualmente dalle forze di polizia durante il servizio di...
arma
(ant. e letter. arme) s. f. [lat. arma, neutro pl., nel lat. tardo femm. sing.] (pl. armi e ant. arme). – 1. a. Qualsiasi oggetto che può essere usato come mezzo materiale di offesa o di difesa; in senso stretto, ogni oggetto appositamente...