I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente
Laura Buccino
I precedenti della colonizzazione
I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] irrompere sulla scena della potenza di Roma, che con la seconda guerrasannitica aveva esteso il suo dominio nel Golfo di Napoli. In difesa romano in Sicilia e lo scoppio della primaguerra punica nel 264 a.C. Alla fine della guerra, nel 241 a.C., la ...
Leggi Tutto
Vedi ANFITEATRO dell'anno: 1958 - 1994
ANFITEATRO (ἀμϕιϑέατρον; amphitheatron; l'una e l'altra voce sorte in età romana)
H. Kähler
G. Forni
La parola, che appare per la prima volta in età imperiale, [...] ebbero origine, verosimilmente, in Campania. Già nella guerrasannitica del 308 a. C. i Campani, in a Pompei, esisteva già un a. permanente, C. Curione avesse fatto costruire per la prima volta a Roma, nell'anno 53 a. C., un a. in legno (Cic., Ad ...
Leggi Tutto
LATIUM et CAMPANIA
A. M. Reggiani
E. Greco
Nell'ordinamento augusteo venivano riuniti sotto la denominazione di Latium et Campania i territori di una lunga fascia a S di Roma, tra la costa tirrenica [...] id., Luoghi di culto dell'età del Bronzo finale e della prima età del Ferro nel Lazio Meridionale, in Archeologia Laziale III ( degli assetti territoriali si avrà, nel quadro delle guerresannitiche, con la colonizzazione latina. La concessione della ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Latium
Manlio Lilli
Latium
Il territorio del Latium, che si estende dal Tevere fino alla Campania e ai monti del Sannio, bagnato a ovest dal [...] 328 a.C. costituisce la causa della seconda guerrasannitica), e la realizzazione del sistema viario.
Nella Valle dell’Aniene un ruolo di primo piano svolsero Tibur (Tivoli) e Praeneste (Palestrina). La prima, entrata nell’orbita romana nel corso del ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio V Picenum
Manlio Lilli
Regio v picenum
La regio V augustea, affacciata sul Mare Adriatico a est e chiusa dall’Appennino centrale a ovest, venne a includere solo [...] , 3), costituì l’episodio conclusivo della terza guerrasannitica. Il territorio confiscato, oltre ad accogliere una vico dell’Ariete; via del Baluardo; largo Madonna delle Grazie); le prime fasi di un impianto, forse di natura pubblica, in via di ...
Leggi Tutto
SAMNIUM et SABINA
H. J. Kienast
SABINA. Samnium. - Con il nome di S. si indicava, nell'ambito della Regio IV, un territorio limitato a pochi municipi tutti ubicati a Ν del Matese. In epoca precedente [...] poi è legata allo scontro con Roma, dalle guerresannitiche alla guerra sociale, vicende che hanno le loro fonti C., nello stesso periodo in cui Praeneste si affaccia per la prima volta nella storia di Roma. Le necropoli si estendevano in una ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Annalistica e letteratura tecnica nell'eta di Augusto
Mario Lentano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Quadro grandioso della vicenda storica [...] di Roma alla fine della terza guerrasannitica, nel 293 a.C.) e 21-45 (dallo scoppio della seconda guerra punica, nel 218 a.C., (se si eccettuano grammatiche e manuali di retorica). I primi due libri si occupano di materiali per l’edilizia urbana; ...
Leggi Tutto
FREGELLAE
F. Coarelli
La colonia latina di F. venne fondata nel 328 a.C. lungo la Via Latina, immediatamente a sinistra del Liri, poco prima della confluenza con il Sacco (Liv., VIII, 22, 1). La città [...] Sanniti intorno al 350. Nel 320, durante la seconda guerrasannitica, F. venne conquistata dai Sanniti e completamente distrutta: grandi domus ad atrio, il cui impianto attuale sembra appartenere ai primi decenni del II sec. a.C., anche se non mancano ...
Leggi Tutto
Vedi NOLA dell'anno: 1963 - 1996
NOLA (Nola, Νῶλα)
G. Cressedi
¿ G. Chierici
Red.
Cittadina della provincia di Napoli (già di Caserta). Forse originariamente città degli Ausoni, poi greca ed etrusca, [...] guerra contro Roma. Nella seconda guerrasannitica, caduta in potere dei Romani nel 315, ne diventa alleata, dimostrandosi fedele durante la seconda guerra colonia militare dei suoi veterani, che fu la prima nel territorio. Una seconda colonia vi fu ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Equi
Giovanna Alvino
Gli equi
Gli Equi si connotano come popolo strutturalmente e linguisticamente differenziato solo alla fine del VI sec. a.C., al termine [...] pesante sconfitta a Bola (Liv., VI, 2). Dopo la seconda guerrasannitica, vennero definitivamente debellati nel 304 a.C. e tanto Livio dello stesso materiale, inquadrabile cronologicamente tra il VI e la prima metà del V sec. a.C. Il sepolcreto, ...
Leggi Tutto
scudo
s. m. [lat. scūtum e scūtus «scudo oblungo»]. – 1. a. Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (è ancora in uso per tale scopo esclusivam. presso popoli primitivi) e attualmente dalle forze di polizia durante il servizio di...
arma
(ant. e letter. arme) s. f. [lat. arma, neutro pl., nel lat. tardo femm. sing.] (pl. armi e ant. arme). – 1. a. Qualsiasi oggetto che può essere usato come mezzo materiale di offesa o di difesa; in senso stretto, ogni oggetto appositamente...