MINTURNO (Minturnae)
A. Maiuri
Era, insieme con Ausona e Vescia, una delle tre principali città del territorio degli Aurunci. Posta nel piano sulla sponda destra del Liri, a breve distanza dalla foce, [...] nella prima e seconda guerrasannitica venne, al pari di Ausona e Vescia, distrutta nella disastrosa guerra romano- C.) non avesse portato tra le sue mura le passioni e il terrore della guerra civile (Vell. Paterc., II, 19; Plut., Mar., 37-39). Il ...
Leggi Tutto
Vedi ARPI dell'anno: 1973 - 1994
ARPI (v. s 1970, p. 78)
M. Mazzei
Le recenti acquisizioni si riferiscono principalmente al periodo compreso fra il IV e il II sec. a.C., contribuendo alla ricostruzione [...] sannitica e la guerra annibalica. Tuttavia alcuni saggi (1980) hanno evidenziato, in corrispondenza dell'aggere che delimitava l'insediamento in età arcaica, parte del fondo di una capanna (VII sec. a.C.) e, in un'altra zona, una tomba a fossa (prima ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Campani
Luca Cerchiai
I campani
La costituzione del popolo dei Campani rappresenta un evento storicamente determinato datato nel 438 a.C. da Diodoro Siculo [...] soprattutto in Livio, tende invece a riferire ai Sanniti. La contrapposizione tra i due ethne, evidente in occasione della prima e seconda guerrasannitica (343- 304 a.C.), è registrata, forse già alla fine del V sec. a.C., dallo Pseudo-Scilace (Per ...
Leggi Tutto
TEANO APULO (Teanum Apulum, osc. Teate, Tiati)
A. Campanelli
Importante centro daunio, in seguito municipio romano, subito a E dell'odierno Ponte di Civitate sul Fortore in provincia di Foggia. Il nome [...] riscontrabile in tutta la Daunia tra la fine del IV e i primi decennî del III sec. a.C. In questa nuova fase l il carattere daunio. Certo è che nel corso della seconda guerrasannitica, mentre Arpi combatteva contro i Sanniti, come alleata dei Romani ...
Leggi Tutto
PENNE (Pinna, Pinnae)
A. R. Staffa
Centro abruzzese in provincia di Pescara. Le più antiche testimonianze archeologiche dell'insediamento sono relative a un abitato, databile fra la tarda Età del Bronzo [...] centro antico federatosi con i Romani alla fine della seconda guerrasannitica (304 a.C.).
Alla connessa facies culturale, più V-inizi VII sec., e forse riferibili a un primo assetto tardoantico della cattedrale edificata sull'impianto antico. La ...
Leggi Tutto
SALUS
W. Köhler
Personificazione romana della prosperità generale di una comunità umana.
La salus semonia (C.I.L., vi, 30975) rammenta il vecchio dio Semo Sancus (Festo, p. 308), al cui seguito essa [...] sacro alla Salus. Fu qui che, nelle difficoltà provocate dalla guerrasannitica, il dittatore Gaio Giunio Bubulco giurò nell'anno 304 a Caesaris. Sulle monete di Nerone S. appare per la prima volta a figura intera, seduta o in piedi, tiene una ...
Leggi Tutto
Vedi CALATIA dell'anno: 1973 - 1994
CALATIA (Calatia, Kalatia, Καιατία)
N. Valenza
Piccola città della Campania, odierna Calazia, a SE di Capua, sulla via Appia, nella contrada S. Giacomo le Galazze, [...] valle di Maddaloni doveva giungere nell'agro telesino, ebbe importanza strategica notevole, che le procurò vita movimentata.
Nei primi anni della seconda guerrasannitica, e precisamente dopo la sconfitta romana alle Forche Caudine, C. cadde in mano ...
Leggi Tutto
LUCERA (Luceria Apula; Λουκερια o Λουκαρία o Νουκερία ᾿Απουλῶν)
G. Cressedi*
Piccola città in provincia di Foggia, situata nella parte occidentale del Tavoliere pugliese. Anticamente città àpula, la [...] principale; in realtà sembra di origine osca o dauna. Nella storia si incontra per la prima volta nel 326 a. C. a fianco di Roma durante la seconda guerrasannitica: tra l'altro ospita e rifornisce i Romani spogliati alle forche caudine. Un ruolo di ...
Leggi Tutto
Telese Terme Comune della prov. di Benevento (fino al 1992 Telese; 9,8 km2 con 6537 ab. nel 2008, detti Telesini). Il centro è situato a 55 m s.l.m., presso il luogo dell’antica Telesia. In prossimità [...] sannitica, centro strategico importante, che fu riconquistato da Quinto Fabio Massimo il Temporeggiatore durante la guerra annibalica (214): più tardi fu colonia romana. Nei pressi di T. si accampò l’esercito di Carlo d’Angiò prima ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 573; App. II, I, p. 491; III, I, p. 296; IV, I, p. 343)
La C. continua a rimanere distinta in due aree geografiche dissimili per condizioni ambientali e socio-economiche ed è caratterizzata da [...] terrazze di opus incertum del tempo della Guerra Sociale, e ricchissima stipe con figure Nap., 52 (1977), pp. 231-64 (Cuma sannitica); M. R. Borriello, A. D'Ambrosio, Baiae dal regolamento di attuazione e dal Primo Programma di interventi per i beni ...
Leggi Tutto
scudo
s. m. [lat. scūtum e scūtus «scudo oblungo»]. – 1. a. Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (è ancora in uso per tale scopo esclusivam. presso popoli primitivi) e attualmente dalle forze di polizia durante il servizio di...
arma
(ant. e letter. arme) s. f. [lat. arma, neutro pl., nel lat. tardo femm. sing.] (pl. armi e ant. arme). – 1. a. Qualsiasi oggetto che può essere usato come mezzo materiale di offesa o di difesa; in senso stretto, ogni oggetto appositamente...