• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
106 risultati
Tutti i risultati [106]
Archeologia [42]
Arti visive [28]
Italia [21]
Europa [21]
Storia [19]
Geografia [8]
Popoli antichi [9]
Storia per continenti e paesi [5]
Biografie [4]
Storia medievale [2]

ERNICI

Enciclopedia Italiana (1932)

Popoli di stirpe italica, forse una sottotribù dei Sabini, la cui nobilissima civitàs fu Anagnia (Macrob., V, 12), e le altre località Ferentinum, Aletrium, Verulae. Il nome deriverebbe dal vocabolo sabino [...] , sconfitti, verso il 357, rientrano nella lega (Livio, VII, 15). Qualche anno prima del 306 una parte degli Ernici si unisce agli Equi e ai Marsi durante le guerre sannitica ed etrusca (Livio, IX, 42); ma subito sono sottomessi nel 306 dal console Q ... Leggi Tutto
TAGS: TARQUINIO SUPERBO – FERENTINO – VERULAE – BERLINO – ANAGNIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERNICI (1)
Mostra Tutti

BOVIANO VETERE

Enciclopedia Italiana (1930)

Città antica, ricordata con questo epiteto solo da Plinio (Nat. Hist., III, 107) insieme con la omonima Undecimanorum, oggi Pietrabbondante, ebbe senza dubbio notorietà prima dell'altra, per quanto l'altra [...] Trigno su un'altura di circa 1000 m., di origine sannitica, secondo l'etimologia popolare deve il suo nome, come l la suppone capoluogo della piccola tribù dei Carecini). Dopo la guerra sociale fu ordinata a municipio nella tribù Voltinia, ma presto ... Leggi Tutto
TAGS: TERRA DI LAVORO – PIETRABBONDANTE – GUERRA SOCIALE – TAVOLIERE – SANNITI

Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura Maria Giovanna Biga Lorenza-Ilia Manfredi Nicola Parise Annalisa Polosa Maria Emanuela Alberti Paolo Güll Daniele Castrizio Maria Giovanna Stasolla Liliana [...] 36 g e uno leggero di 5,23 g, il primo da mettere in rapporto con il darico, il secondo con ma 5 tetradrammi + 1 nuova dracma). Dopo la guerra contro Demetrio Poliorcete (311 a.C.) anche il due città, risalente all'età sannitica (III sec. a.C.), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – AMERICA – ASIA – EUROPA – TEMI GENERALI

Lucani

Enciclopedia on line

Popolazione italica di origine sannitica, stanziata nella regione (cui diede il nome Lucania), già occupata dagli Enotri, dal 5° sec. a.C. Menzionati per la prima volta dallo storico Polieno, i L. erano [...] Agli inizi del 2° sec. a.C. furono dedotte le colonie di Bussento, Copia ecc. I L. presero parte attiva alla guerra sociale. Ai L. si riferisce una sessantina di iscrizioni in lingua osca redatte, tranne quelle rinvenute a Banzia (in alfabeto latino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRA SOCIALE – DIOCLEZIANO – BASILICATA – GASTALDATO – SICONOLFO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lucani (1)
Mostra Tutti

ETRUSCA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994 ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466) G. Colonna La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda della grande mostra del [...] alto-arcaica; b) La fase tardo-arcaica. 4. L'età classica e del primo ellenismo (metà v-metà ih sec. a.c.): a) La fase alto-classica accetta l'attribuzione ai Fabii del tempo delle guerre sannitiche (La Rocca). Il perdurare di soluzioni analoghe nei ... Leggi Tutto

ARMI e ARMATURE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

ARMI e ARMATURE (v. vol. II, p. 820, s.v. Corazza; vol. II, p. 315, s.p. Elmo; vol. VII, p. 138, s.v. Scudo; vol. VII, p. 421, s.v. Spada) M. C. Guidotti; G. Lacerenza; R. Pierobon-Benoit; Ch. Saulnier; [...] avorio da Megiddo (Museo Rockefeller, Gerusalemme): sulla prima è incisa una scena di guerra con il carro con faretra e guerrieri in c.d. Guerriero Siciliano, senza dubbio di provenienza sannitica. Il bronzetto rappresenta un guerriero che porta un ... Leggi Tutto

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano Paolo Sommella Manlio Lilli Giuseppe M. Della Fina Sergio Rinaldi Tufi Josep Guitard i Dunand Luigi Caliò Luisa Migliorati Pierre [...] .000 m², che sembra possibile far risalire all'epoca delle guerre sannitiche, tra la fine del IV e gli inizi del III sono influenzati dalle cinte delle città greche d'Occidente. I primi esempi di mura in opera poligonale sono attestati in varie zone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – ASIA – EUROPA – ITALIA – TEMI GENERALI

L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania Italo Iasiello Valeria Moesch Sviluppi dell’indagine archeologica in campania L’ultimo decennio [...] Capua la fase urbana di epoca sannitica è stata almeno in parte chiarita ultimo quarto del II sec. a.C. e i primi decenni del I sec. a.C., è stata indagata di Monte San Paolo a Colli a Volturno e la guerra nel Sannio nel 293 a.C., in BA, 16- 18 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica Antonio Giuliano L’influenza greca nell’arte italica Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c. La Sicilia e l’Italia meridionale La [...] mostra i limiti della produzione locale nella prima metà del V sec. a.C. formali di alcune popolazioni guerriere dell’interno. La decorazione (1954), pp. 405-409. M. Napoli, Testa di divinità sannitica da Triflisco, in PP, 11 (1956), pp. 386-92. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – EUROPA – ITALIA

ITALICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi ITALICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995 ITALICA, Arte (v. vol. IV, p. 251) M. Cristofani Negli ultimi trent'anni la denominazione arte i. ha compreso tutte le esperienze figurative sviluppatesi nella [...] la guerra sociale The Iron Age, Orientalizing and Etruscan Periods, Londra, 1979; Prima Italia (cat.), Roma 1981; (v. ree. di A. antichità, Milano 1972; M. J. Strazzulla, Il santuario sannitico di Pietrabbondante, Roma 1973; Fr. Van Wontergem, Le ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
scudo
scudo s. m. [lat. scūtum e scūtus «scudo oblungo»]. – 1. a. Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (è ancora in uso per tale scopo esclusivam. presso popoli primitivi) e attualmente dalle forze di polizia durante il servizio di...
arma
arma (ant. e letter. arme) s. f. [lat. arma, neutro pl., nel lat. tardo femm. sing.] (pl. armi e ant. arme). – 1. a. Qualsiasi oggetto che può essere usato come mezzo materiale di offesa o di difesa; in senso stretto, ogni oggetto appositamente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali