• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
19 risultati
Tutti i risultati [106]
Storia [19]
Archeologia [42]
Arti visive [28]
Italia [21]
Europa [21]
Geografia [8]
Popoli antichi [9]
Storia per continenti e paesi [5]
Biografie [4]
Storia medievale [2]

italici

Dizionario di Storia (2010)

italici Antica denominazione comprensiva delle popolazioni dell’Italia centromerid., eccettuati gli abitanti delle Puglie (iapigi), gli etruschi e i coloni greci (italioti) dell’Italia meridionale. Negli [...] costretti ad allearsi con questa: all’inizio della prima guerra punica (3° sec. a.C.), pressoché tutti : il latino, parlato nel Lazio; l’osco, parlato dalle genti di stirpe sannitica, non solo nel Sannio, ma in Campania, nel Bruzio, nella Lucania; l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – ANTICHISTICA – PALEOVENETO – APPENNINO – ETRUSCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su italici (4)
Mostra Tutti

Messapi

Enciclopedia on line

(gr. Μεσσάπιοι) Antica popolazione della Puglia, stanziata assieme a Calabri e Salentini nella Penisola Salentina (antica Calabria). Prende il nome da Messapo, eroe beota, emigrato in Italia meridionale. Talora [...] in proprio aiuto, nel 343, Archidamo di Sparta, e nel 334-333, Alessandro d’Epiro. Alleati dei Romani nella prima e seconda guerra sannitica, nella terza (299 a.C.) i M. si distaccarono in parte, paventando la crescente potenza di Roma. Sconfitti dai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: SECONDA GUERRA SANNITICA – ITALIA MERIDIONALE – PENISOLA SALENTINA – GUERRA SOCIALE – ELLENIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Messapi (1)
Mostra Tutti

Osci

Enciclopedia on line

(lat. Osci o Opsci o Opĭci; gr. ᾿Οπικοί) Antica popolazione di stirpe italica della Campania preromana. Nella tradizione antica il nome è usato sia come sinonimo di Opici sia per designare la popolazione [...] , dopo la quale ottennero la cittadinanza senza suffragio. Gli O. rimasero fedeli ai Romani durante le guerre sannitiche, la guerra di Pirro e la prima punica; nella seconda punica, dopo la battaglia di Canne, Capua si alleò ad Annibale (216) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: BATTAGLIA DI CANNE – GUERRE SANNITICHE – GUERRA DI PIRRO – CAMPANIA – ANNIBALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Osci (1)
Mostra Tutti

Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Equi

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Equi Giovanna Alvino Gli equi Gli Equi si connotano come popolo strutturalmente e linguisticamente differenziato solo alla fine del VI sec. a.C., al termine [...] pesante sconfitta a Bola (Liv., VI, 2). Dopo la seconda guerra sannitica, vennero definitivamente debellati nel 304 a.C. e tanto Livio dello stesso materiale, inquadrabile cronologicamente tra il VI e la prima metà del V sec. a.C. Il sepolcreto, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – POPOLI ANTICHI

Popoli e culture dell'Italia preromana. I Campani

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Popoli e culture dell'Italia preromana. I Campani Luca Cerchiai I campani La costituzione del popolo dei Campani rappresenta un evento storicamente determinato datato nel 438 a.C. da Diodoro Siculo [...] soprattutto in Livio, tende invece a riferire ai Sanniti. La contrapposizione tra i due ethne, evidente in occasione della prima e seconda guerra sannitica (343- 304 a.C.), è registrata, forse già alla fine del V sec. a.C., dallo Pseudo-Scilace (Per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – POPOLI ANTICHI

Lucani

Enciclopedia on line

Popolazione italica di origine sannitica, stanziata nella regione (cui diede il nome Lucania), già occupata dagli Enotri, dal 5° sec. a.C. Menzionati per la prima volta dallo storico Polieno, i L. erano [...] Agli inizi del 2° sec. a.C. furono dedotte le colonie di Bussento, Copia ecc. I L. presero parte attiva alla guerra sociale. Ai L. si riferisce una sessantina di iscrizioni in lingua osca redatte, tranne quelle rinvenute a Banzia (in alfabeto latino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRA SOCIALE – DIOCLEZIANO – BASILICATA – GASTALDATO – SICONOLFO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lucani (1)
Mostra Tutti

Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Iapigi, gli Apuli e i Dauni

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Iapigi, gli Apuli e i Dauni Ettore M. De Juliis Gli iapigi Il nome del territorio, Iapigia, è strettamente connesso con l’etnico Iapigi e, quindi, la trattazione [...] Venezia 1992. F. Grelle, La Daunia fra le guerre sannitiche e la guerra annibalica, in L’età annibalica e la Puglia. Atti a tutto l’XI sec. a.C. Tuttavia soltanto a partire dalla prima età del Ferro si riesce a distinguere la cultura dei Dauni da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – POPOLI ANTICHI

CASTELLI, REGNO DI SICILIA, SISTEMA DEI

Federiciana (2005)

CASTELLI, REGNO DI SICILIA, SISTEMA DEI HHubert Houben Federico II, dopo l'incoronazione imperiale celebrata a Roma il 22 novembre 1220, procedette a imporre con energia il suo dominio sul Regno facendosi [...] nr. 918, pp. 691 s.). Un primo tentativo di creare un'istanza intermedia tra Corona e , Campagnano, la baronia di Gioia Sannitica, la baronia di Guardia S. voluto riprendere il progetto interrotto dopo la Grande Guerra (cf. Houben, 1996). Fonti e ... Leggi Tutto

CIANCIULLI, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIANCIULLI, Ferdinando Michele Fatica Nato a Montella (Avellino) il 16 maggio 1881 da Vincenzo, armaiolo, e da Giulia Marciano, di agiata famiglia di proprietari terrieri, fu avviato agli studi secondari [...] direttore nella cittadina sannitica, nell'aprile del 1896, del periodico Il Lavoro, su cui il C. fece la prima esperienza di pubblicista dei voti proletari sui candidati che avevano voluto la guerra. Di qui un certo risentimento di Bordiga verso il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – SANT'ANGELO DEI LOMBARDI – CITTÀ DI CASTELLO – GUERRA DI LIBIA – ANTICLERICALE
1 2
Vocabolario
scudo
scudo s. m. [lat. scūtum e scūtus «scudo oblungo»]. – 1. a. Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (è ancora in uso per tale scopo esclusivam. presso popoli primitivi) e attualmente dalle forze di polizia durante il servizio di...
arma
arma (ant. e letter. arme) s. f. [lat. arma, neutro pl., nel lat. tardo femm. sing.] (pl. armi e ant. arme). – 1. a. Qualsiasi oggetto che può essere usato come mezzo materiale di offesa o di difesa; in senso stretto, ogni oggetto appositamente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali