Corpo celeste, già considerato il pianeta del Sistema Solare più lontano dal Sole, declassato dall’Unione Astronomica Internazionale nel 2006 a pianeta nano (134340 Pluto).
Il nome deriva da uno di quelli [...] , J.W. Christy scoprì il primo satellite di P., Caronte, aprendo nuovi orizzonti alle ricerche. Innanzitutto, dal periodo di rivoluzione e dalle dimensioni dell’orbita del satellite, e applicando la III legge di Keplero, si poté calcolare la massa di ...
Leggi Tutto
NEWTON, Isaac
Gino Loria
Nacque nel villaggio di Woolsthorpe, situato otto miglia a sud della piccola città di Grantham (contea di Lincoln), il 25 dicembre 1642. Essendo il padre morto sin dall'ottobre [...] permette di descrivere i movimenti dei pianeti attorno al Sole e così ritrovare in prima approssimazione le leggi di Keplero; in particolare si giunge alle leggi scoperte da Galileo, che governano la gravità alla superficie della Terra.
N. medesimo ...
Leggi Tutto
MASSIMI e MINIMI
Guido Ascoli
. Preliminari. - In questa locuzione è contenuto il soggetto di molte ricerche matematiche, di vario carattere e di notevole interesse teorico e pratico. Esse hanno comune [...] forma assai comoda ed espressiva di una legge naturale. V. per es.: azione problemi elementari che conducono a funzioni di uno dei tipi:
Per la prima funzione si trova, per es., l'estremante x = − b/( di Oresme e di Keplero che una variabile nell' ...
Leggi Tutto
PIANETINI (o Asteroidi)
Emilio Bianchi
Dopo la scoperta di Urano, fatta da Guglielmo Herschel nel marzo 1781, occorre attendere circa 20 anni prima che un nuovo membro del sistema solare sia rivelato [...] in passato da Keplero; la configurazione, si aggira, in buon accordo con quanto vorrebbe la legge di Titius e Bode, fra le 2 e
Da ricordare poi i due pianetini eccezionali del 1932. Il primo, (1221) Amor, scoperto da E. Delporte ad Uccle ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] in un enunciato di lingua speciale. Nello stupendo Incendio di via Keplero (Novelle), di cui si è potuto dire che è l' Se un tempo doveva ubbidire solo alle leggi dell'interiorità, in seguito il primo posto fu preso dall'idea direttrice secondo cui ...
Leggi Tutto
La produzione e la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa
Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] il sapere scientifico compiva vertiginosi balzi in avanti, grazie a Keplero, William Gilbert, Bacone, Galileo, nuove speranze di libertà con scrupolo prima di assumere un incarico, e si procurava atti sulla materia, relazioni, leggi, precedenti, ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo
Alfonso Ingegno
Christoph Lüthy
Immagini e teorie del mondo
Cosmologie
di Alfonso Ingegno
Niccolò Cusano
La vicenda scientifica qui descritta è tradizionalmente [...] sublunare, così l'anima dell'uomo vivifica in primo luogo il suo corpo celeste, dà vita attraverso chiuso in sé stesso e regolato da leggi.
Ma l'unità dei cieli ha fatto dentro i solidi regolari da parte di Kepler ‒ sia nei codici cabalistici, allora ...
Leggi Tutto
Scienziati del Seicento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Di Bruno Basile
Scriveva Antonio Vallisneri, citando letteralmente Bacone: «Pare che abbiano le loro stelle, ora avverse ora benigne, [...] le direzioni, senza confini. E già Keplero lavora, con «un non so quale cuore.
In realtà il «motto» arguto è il primo e fondamentale articolo del «credo» della nuova scienza. cui vista acuta deve applicarsi a leggere il «libro della natura», la cui ...
Leggi Tutto
Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] che fanno i fisici. Ma con due difficoltà aggiuntive: la prima è che la stessa individuazione della figura degli scienziati sociali è genere - fornite della medesima validità delle leggi di Keplero o della legge di gravità. Ad essa si è accompagnata ...
Leggi Tutto
Mineralogia
Annibale Mottana
Sommario: 1. Introduzione. 2. La mineralogia all'inizio del Novecento. 3. Gli sviluppi nel corso del Novecento. a) Cristallografia. b) Minerochimica e cristallochimica. [...] ; invece, i primi tentativi di razionalizzare le forme dei cristalli sulla base di criteri che, per quanto si riferissero alle loro caratteristiche estrinseche, erano tuttavia derivati dalle leggi della geometria, risalgono a J. Keplero (1611) e ...
Leggi Tutto
orbita
òrbita s. f. [dal lat. orbĭta, propr. «traccia segnata dalla ruota; linea circolare», der. di orbis «cerchio, circonferenza»]. – 1. ant. Traccia segnata da una ruota: l’o. che fé la parte somma Di sua circunferenza, è derelitta (Dante)....
rudolfino
(o rodolfino) agg. [der. del lat. mediev. e mod. Rudolphinus, agg. del nome proprio Rudolphus «Rodolfo»]. – Tavole r., tavole di effemeridi astronomiche pubblicate da J. Keplero nel 1627, portando a compimento un’opera iniziata da...