• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
142 risultati
Tutti i risultati [142]
Biografie [27]
Religioni [26]
Arti visive [30]
Storia [16]
Archeologia [18]
Storia delle religioni [15]
Architettura e urbanistica [6]
Diritto [6]
Temi generali [5]
Europa [5]

La musica

Storia di Venezia (1997)

La musica Giovanni Morelli Veduta a cannocchiale diritto (1) Sulla musica a Venezia (o sulla musica di Venezia), sulla produzione-consumo e sulla assunzione di ruolo e di senso da parte della musica [...] dell'Abito, ai Carmini (lettera i o') pan-greca di Ateniesi contro Corinzi. 15. È noto che III, 11 - III, 15. 139. I, 12-III,5. 140. III, 2. 141. I, 1- II, 1. 142. Sinfonia prima dell'opera - I, 1 - II, 1 - II, 4 - III, 2 - III, 13. 143. I, 2 - I, 6. ... Leggi Tutto

ATTICI, Vasi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 ATTICI, Vasi (v. vol. ι, p. 893 e S, p. 99) P. E. Arias Gli studi recenti sui vasi a., oltre a operare una revisione critica delle attribuzioni, esaminano [...] primi pittori vascolari attici, Sophilos, che per quanto riguarda la decorazione ha profonde radici corinzie . Egli decora poche coppe oltre ai vasi citati e non esce dall ha risposto D. Gasparro in una lettera aperta del 1988, diretta alla stessa ... Leggi Tutto

Il Rinascimento. La scienza e le arti

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. La scienza e le arti Samuel Y. Edgerton Paolo Gozza Scott L. Montgomery La scienza e le arti La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura di Samuel Y. Edgerton All'inizio [...] esistente e i capitelli corinzi di questo monumento antico bucolica quiete campestre dei pittori e dei letterati, e nella Venezia che nell'aprile 1562 musicae si estende dal proemio delle Istitutioni ai primi undici capitoli del Libro I, e rielabora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

TOREUTICA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997 TOREUTICA E. Simon Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] cui leoni sono stati giustamente paragonati ai leoni di stile corinzio della fase di transizione. Le lettera Simmaco scrive (Ep., 5, 56 ed. Seeck): Ad te diptychum candidati et apophoretum librarum argenti duarum per hominem tuum misimus. I primi ... Leggi Tutto

Ricerca archeologica. La caratterizzazione chimico-fisica dei materiali e l'analisi microscopica

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Ricerca archeologica. La caratterizzazione chimico-fisica dei materiali e l'analisi microscopica Elio Scarano Luigi Campanella Maria Giuseppina Vigliano Mauro Tomassetti Stefano Merlino Paola Rossi [...] controllo di qualità delle materie prime e dei prodotti finiti, in BdA, Suppl. ai nn. 35-36 (1986 contenuti in vasi plastici corinzi. I composti individuati , nero puro) e viene espresso con la lettera N (Neutro). Raramente e limitatamente alle classi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

BASILICA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi BASILICA dell'anno: 1959 - 1994 BASILICA P. Gros; H. Brandenburg Basilica pagana (v. vol. II, p. 2). - Nessun altro elemento della panoplia monumentale delle città romane è stato oggetto, nel corso [...] occidentali. Precisamente in una di queste b. corinzie, quella c.d. Iulia, è stato dei primi tre secoli. Per questo le comunità protocristiane non davano ai loro scritti, la biografia di Costantino, una lettera dell'imperatore a lui diretta, da cui ... Leggi Tutto

Sport e arte nella storia

Enciclopedia dello Sport (2003)

Sport e arte nella storia Marco Bussagli Le culture preistoriche ed etnografiche Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] davanti ai piedi prima che ci cammini sopra. Lo sport prima di corona corruttibile, ma noi per una incorruttibile" (1 Corinzi, 9, 24-25). Dunque per Paolo i cristiani sono dei tempi moderni (celebre la sua lettera nella quale definiva sé stesso e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

CAVE DI MARMO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

CAVE DI MARMO (λατομεία, lapicidinae, anche metalla) M. Waelkens Dal momento che le tecniche di estrazione del marmo non differiscono molto da quelle di altri materiali lapidei, lo studio delle c. di [...] prime c. aperte per uno sfruttamento a scopi edilizi si trovavano nel Peloponneso, dove i Corinzi, nella prima di granito furono tagliate trincee attorno ai blocchi da estrarre; a tale un nome al genitivo e dalla lettera Ν seguita da una cifra latina. ... Leggi Tutto

teologia

Dizionario di filosofia (2009)

teologia Dal lat. theologia, gr. ϑεολογία, comp. di ϑεός «dio» e λόγος «discorso». In senso largo, ogni dottrina relativa a Dio, o agli dei, o più genericamente alla religione. In senso stretto, con [...] manifesta», «filosofica e dimostrativa» (Lettera IX). Di rilievo inoltre è l del messaggio della Croce (I Corinzi, 1, 1 - 2, c’è nulla in comune. Il primo si rifà a un Dio che è Lutero si è costituita come risposta ai bisogni di spiritualità che la t. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su teologia (10)
Mostra Tutti

La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. La concezione agostiniana del sapere...

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. La concezione agostiniana del sapere... Pasquale Porro La concezione agostiniana del sapere e la tradizione neoplatonica latina La [...] a questo proposito il versetto paolino (I Corinzi, 8, 2) secondo cui "la primo numero dispari fino ai rispettivi cubi (cioè 2, 4 e 8 da una parte; 3, 9, 27 dall'altra) disposte simmetricamente ai due lati dell'unità a formare una specie di lettera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – STORIA DELLE RELIGIONI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 15
Vocabolario
lèttera
lettera lèttera (o léttera) s. f. [lat. lĭttĕra; come sinon. di epistŭla il latino adoperava il pl. littĕrae; cfr. il gr. γράμμα, pl. γράμματα, nei due sign]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente i suoni delle vocali...
paolino¹
paolino1 paolino1 agg. – Relativo a san Paolo o a un papa di nome Paolo. 1. Epistolario p.: il complesso delle lettere attribuite nel Nuovo Testamento all’apostolo Paolo. 2. Privilegio paolino: nel diritto canonico, particolare concessione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali