La recente traduzione in lingua inglese (Minonzio-King, 2024), dell'edizione dell’Apologia mulierum, ovvero In difesa delle donne, di Pompeo Colonna, da me curata nel 2015 (Minonzio, 2015), accresciuta [...] termini del giudizio: v'è chi afferma che la donna sia stata la prima creatura ad avere cognizione di bene e di male, e, del resto, anni, con alta probabilità attendendo proprio al presente trattato.Uomo dal temperamento sensuale (da donne diverse ...
Leggi Tutto
Nell’internoMahmoud Darwish muore nel 2008, a meno di settant’anni, negli Stati Uniti. La sua terz’ultima raccolta di poesie è uscita nel 2004, da cui devono passare vent’anni perché compaia in traduzione [...] per lui una verità incontrovertibile: anche la più radicata memoria, prima o poi, decade. Non è però un destino di Milano, Crocetti, 2024 (Darghmouni, S., Piccolo, P. (ed.); Presentazione di Ruocco, M.).Said, E., On Mahmoud Darwish, in «Grand ...
Leggi Tutto
I lettori di romanzi si dividono in due categorie: coloro che amano una narrativa “godibile” e coloro che amano una narrativa di conoscenza. Nel primo caso la lettura è un passatempo piacevole, in cui [...] potere di demistificare. Per Svevo e per Pirandello, come per Primo Levi ed Elsa Morante, vale il principio di raccontare bene la scienze umane e la scena sembra riflettere un eterno presente astorico, ha cambiato il tradizionale quadro di riferimento ...
Leggi Tutto
Analizzando bene le motivazioni che hanno portato alla formazione di cognomi legati al territorio, cioè ai toponimi, alla geografia, al luogo di residenza, bisogna distinguere due grandi categorie.La prima [...] territorio non sono pochi e soprattutto risultano molto diffusi. In prima posizione spicca Costa, che – come si diceva – indica diffuso Leccesi ‘di Lecce’ risulti per oltre il 40% presente in Puglia; la variante dialettale Leccisi, invece, per non ...
Leggi Tutto
Stefano CarraiNell’ombra della magnolia. La poesia di MontaleRoma, Carocci, 2024 Ordinario di Letteratura Italiana presso la Scuola Normale di Pisa, socio della Commissione per i Testi di Lingua di Bologna, [...] e nella Bufera si ravvisano riferimenti a Dante, in particolare alla prima cantica della Commedia: non solo l’«errore che recinge / le lettera a Silvio Guarnieri del 29 novembre 1965:Clizia è presente nella 1a serie e in molte altre poesie (Nuove ...
Leggi Tutto
Il fatto che molti giochi siano una metafora della guerra è evidente: dagli scacchi (per Giangiuseppe Pili «sono il primo wargame della storia») alle competizioni sportive, fino ai videogame. Ebbene, il [...] , politica, sociale, culturale, ambientale del passato o del presente». Quindi un gioco che non fa pensare non può essere Frequentando l’associazione», scrive Brusa, «ho scoperto che altri, prima di me, avevano pensato ai giochi di storia, che molti ...
Leggi Tutto
Nuove fonti per i nomi manzonianiI repertori onomastici possono considerarsi fonti aggiuntive di un’opera letteraria. Si pensi ai nomi nel Manzoni romanziere. Ai classici saggi di Eurialo De Michelis, [...] designante un servo anche in altre due opere ariostesche, e presente anche nel teatro di Metastasio e di Goldoni), mentre un autore può aver tratto ispirazione diretta o indiretta da chi prima di lui ha utilizzato la stessa forma, e la citazione ...
Leggi Tutto
Marco BrandoMedi@evo. L’età di mezzo nei media italianiRoma, Salerno editrice, 2024 Cosa c’è di nuovo all’orizzonte? Il medioevo. Questo remoto millennio della storia occidentale ha ancora da dire la sua [...] si parla qui, però, non corrisponde al periodo vissuto da coloro che prima di noi hanno calcato la terra della Penisola, bensì alle idee che ci si occupa proprio del medievalismo presente nei media.Se nei primi capitoli viene illustrata la disciplina ...
Leggi Tutto
Negli stili, non meno che nelle visioni del mondo, la critica italiana del ’900 nasce con e contro Benedetto Croce. Per la generazione successiva alla sua, il filosofo è un modello ineludibile e insieme [...] forse al meglio la sua prospettiva stilistica ed esistenziale: se col primo «si può parlare di tutto», dice, davanti a lui e quando con accostamenti fulminei ricorda che un troppo idolatrato presente dipende non di rado da un passato rimosso (celebre ...
Leggi Tutto
L’interesse di Camilleri per la giustizia e la legalità così come la sua sete di “verità” (si legga, tra le tante, l’intervista rilasciata a Marco Travaglio il 14 agosto 2012 per «il Fatto Quotidiano» [...] tra cui anche quello che costituisce il titolo del presente contributo. Analizzare l’intera sua produzione sarebbe un […] senza il male il bene non esisterebbe, Dio l’aveva pensato prima di tutti noi, come era logico. […] Riflettete su quanto vi ho ...
Leggi Tutto
prima1
prima1 avv. [lat. tardo prīma, dall’agg. (lat. class.) prīmus «primo»]. – 1. a. Come vero e proprio avv., con valore temporale, indica anteriorità nel tempo rispetto a un fatto o a un momento determinato, chiaramente o implicitamente...
presentare
preṡentare v. tr. [dal lat. tardo praesentare, der. di praesens -entis: v. presente1)] (io presènto, ecc.). – In genere, portare alla vista d’altri, mostrare. 1. Con compl. oggetto di cosa: a. Mostrare ad altri qualche cosa perché...
elettricità L’insieme dei fenomeni nei quali intervengono azioni di forza tra il campo elettromagnetico e le cariche elettriche.
Fisica
Primordi dell’elettrologia
Era nota agli antichi (Talete, Teofrasto, Plinio) la proprietà che hanno alcuni...
Stato dell’Africa australe, bagnato a O dall’Oceano Atlantico. Confina a N e a NE con la Repubblica Democratica del Congo, a E con la Zambia, a S con la Namibia. Comprende un lembo costiero a N della foce del fiume Congo, la cosiddetta exclave...