Patria, nazione e i loro derivati hanno assunto significati differenti, riplasmati, nel tempo, in seguito a radicali mutamenti storici, politici e sociali.Dei significati che assunsero a metà del Settecento [...] intesa come comunità etnica. Lo ricordò Parini in un passo della prima risposta a Branda, nel quale celebrava quei «Milanesi, i quali «eleganze patrie». Nella corrispondenza portiana è anche presente un senso particolare, che restringe l’idea di ...
Leggi Tutto
I reietti dell'altro quartiere. Alienazione contro convivialità: a proposito di Libellule nella rete di Loretta B. AngioriRei è una microinfluencer: pubblica contenuti per una piattaforma e conduce [...] la terza persona segue il personaggio alienato di Rei, le cui esperienze sono presentate con un linguaggio piatto, contratto, impoverito; la prima persona è della più consapevole Chiara, in grado di ragionare in modo più complesso e linguisticamente ...
Leggi Tutto
Incantevoli pericoli del mare: l’episodio omerico delle sirene e la sua ricezione nel retelling mitologico contemporaneoL’odissea dell’eroe tra terra e mareL’odissea di Odisseo, divenuta paradigma [...] delle tue astuzie», sia sottolineando che l’eroe sarà così «il primo uomo ad aver mai udito il loro canto e a vivere la storia di Odisseo, «il canto della mia vita passata, presente, futura»: le Sirene, come aveva ben intuito Italo Calvino, cantano ...
Leggi Tutto
Nelle notizie pubblicate on line il 5 aprile 2024 o nei giornali in edicola il giorno successivo si leggono titoli molto simili tra di loro: «Schlein attacca Conte: “Aiuta la destra. Sulla legalità non [...] dalla sequenza «attacca duramente») vedono Renzi in prima posizione (188 pagine), seguito da Conte (103 si tratta dei leader della destra (Meloni, Salvini, Tajani) e poco presente in Schlein e Calenda (rispettivamente 7 e 9 contesti).Chi è l ...
Leggi Tutto
Champagne, per brindare a un incontro, con te che già eri di un altro(Champagne, Peppino di Capri, 1973) Champagne fu lanciata nel corso dell’edizione 1973 del concorso televisivo Canzonissima. Non vi [...] film, la rielaborò in chiave rap con Gué Pequeno.Il primo provino fu confezionato per essere proposto a Domenico Modugno o a Faiella, nome di famiglia di quasi duemila italiani, ben presente nella provincia di Salerno – Nocera Inferiore, Cava de’ ...
Leggi Tutto
Decifrare l’intreccio«L’odio è esploso», mi dice mentre appoggia i libri sul tavolo, «ma perché è così insidioso, oggi?». La mia collega non si sta rivolgendo direttamente a me, ma mi guarda come se si [...] e scomporre la complessità che abita le nostre vite e le nostre identità. Prima di tutto, per capire l’odio dobbiamo abbandonare i binari, perché l stesso incrocio. Il ciclo L’alfabeto del presente è curato e scritto da Beatrice CristalliDi seguito ...
Leggi Tutto
La nuova comunicazione della sostenibilitàNegli ultimi anni si è venuto a creare un vero e proprio vocabolario della sostenibilità, che è ancora in divenire. Da Antropocene o Capitalocene a Plasticene [...] su cui incide anche la saturazione dalle brutte notizie, che esplode prima in un senso di impotenza di fronte alla complessità del futuro e si diventa estremisti? Il ciclo L’alfabeto del presente è curato e scritto da Beatrice Cristalli Di ...
Leggi Tutto
Illusioni semantiche«Vieni in sede oggi?». «No, lavoro in smart». Sono diversi anni che questo smart, abbreviazione dell’espressione smart working (entrata nei neologismi di Treccani nel 2018) compare [...] strutturale dello smart, ovvero lavoro agile, ha incontrato molti anni prima, nel 2016, il favore del Gruppo INCIPIT dell’Accademia della Crusca di equilibrio? Il ciclo L’alfabeto del presente è curato e scritto da Beatrice CristalliDi seguito ...
Leggi Tutto
Paolo Di PaoloRomanzo senza umaniMilano, Feltrinelli, 2023 Sono pochi – anzi, direi rarissimi – i romanzi che, a fine lettura, mi spingono nel mondo con le tasche piene di domande e una smania incontrollabile [...] interrotti o disintegrati sotto il peso insostenibile di un tempo presente che non permette mai di guardare le cose con la non è mai esistito» (p. 36).Pur vivendo la nostra storia in prima persona, non riusciamo a vedere il piano della vita che a un ...
Leggi Tutto
Livio SantoroLe favole nuoveItalia-Cile, Edicola ediciones, 2024 Torna in libreria con una nuova raccolta di racconti Livio Santoro, autore che già aveva avuto modo di mostrarsi narratore intrigante in [...] è carica di un espressionismo denso ma mai pesante, presente ma non asfissiante che però agisce regalando alla parola senza mai esserne soffocati, è il caso de Il mio primo sogno, interessante perché, fuggendo molta della più noiosa scrittura ...
Leggi Tutto
prima1
prima1 avv. [lat. tardo prīma, dall’agg. (lat. class.) prīmus «primo»]. – 1. a. Come vero e proprio avv., con valore temporale, indica anteriorità nel tempo rispetto a un fatto o a un momento determinato, chiaramente o implicitamente...
presentare
preṡentare v. tr. [dal lat. tardo praesentare, der. di praesens -entis: v. presente1)] (io presènto, ecc.). – In genere, portare alla vista d’altri, mostrare. 1. Con compl. oggetto di cosa: a. Mostrare ad altri qualche cosa perché...
elettricità L’insieme dei fenomeni nei quali intervengono azioni di forza tra il campo elettromagnetico e le cariche elettriche.
Fisica
Primordi dell’elettrologia
Era nota agli antichi (Talete, Teofrasto, Plinio) la proprietà che hanno alcuni...
Stato dell’Africa australe, bagnato a O dall’Oceano Atlantico. Confina a N e a NE con la Repubblica Democratica del Congo, a E con la Zambia, a S con la Namibia. Comprende un lembo costiero a N della foce del fiume Congo, la cosiddetta exclave...