Nell’arco di sette secoli sono state create, su versi di Dante, una grande quantità di opere ispirate per lo più alla Divina Commedia: i personaggi e i paesaggi sono tratti principalmente dall’Inferno, [...] ma dell’inferno generato dalle pene d’amore, anche se presenti sono riferimenti ai versi danteschi (Sol di tant'è l’ingresso: oltre quel confine non ci può essere speranza.Prima di congedarsi, Speranza avverte Orfeo facendogli capire «il fiero senso ...
Leggi Tutto
Giuseppe AntonelliIl mago delle paroleTorino, Einaudi, 2025 Uscire dall’infanziaCome si insegna l’italiano oggi? Si può rendere la grammatica un’avventura? Giuseppe Antonelli, ne Il mago delle parole, [...] potente del libro: l’acqua. A inizio anno, in una delle prime lezioni, il mago racconta alla classe una parabola, ripresa da Questa è l’acqua di David Foster Wallace (presente nell’omonima raccolta pubblicata da Einaudi nel 2009). Due giovani pesci ...
Leggi Tutto
Francesco PalaL'ultimo viaggio di LeninVicenza, Neri Pozza, 2024 Vincitore dell'ultima edizione del premio Neri Pozza e uscito nel 2024, L'ultimo viaggio di Lenin rivisita la storia russa del Novecento, [...] Questo è l'incipit. Il romanzo è diviso in tre parti. La prima, la più lunga, sorprendente e un po' pesante, data al media grandezza».Il discorso diretto è rado, mai spontaneo, non presenta una effettiva mimesi del parlato, piuttosto dà a intendere l ...
Leggi Tutto
Una ventola che apre il mondoAlla conferenza sul conferimento dell’Orso d’oro alla carriera a Tilda Swinton, l’attrice britannica ha provato a spiegare che cosa distingua la Berlinale da altre kermesse [...] il filtro “lingua italiana” al programma completo. Tuttavia, i primi di questi due risultati, Come la notte di Liryc Dela alto e le macchine che procedono al contrario), che veniva presentata in anteprima mondiale proprio nei giorni in cui la Rai ...
Leggi Tutto
Il 5 gennaio 1984, a Catania, poco dopo le 21 e 30, sotto i colpi di killer di Cosa nostra, moriva Giuseppe Fava. Il destino volle che l’assassinio si consumasse davanti a un teatro. Non uno qualunque, [...] espressione di un’indole, si riconosce già in testi sorti ben prima delle questioni di mafia che affronterà dal 1980 in poi. Ci , la cui scena di apertura (e non solo), non presente nell’originale di Gogol’, è un evidente richiamo alle dinamiche ...
Leggi Tutto
È nato prima l’overtourism o il caso Roccaraso?Se fino a pochi anni fa overtourism era un termine confinato ai dibattiti accademici e agli approfondimenti sul turismo sostenibile, oggi è diventato una [...] dell’Abruzzo, noto per le sue piste da sci, nei primi giorni di febbraio 2025 è finito sotto i riflettori a causa dai titoli di giornali, dove l’espressione overtourism è ben presente: «Roccaraso respinge tre bus su 13: nuovo test overtourism» ...
Leggi Tutto
Roberto CamurriSplendeva l’innocenzaMilano, NN Editore, 2025 C’è una lingua delle cose incompiute, potenziali, irrealizzabili se non nel campo del ricordo e del rimorso. È una lingua amara, dolorosissima, [...] a seguire nelle righe che vengono, e Camurri non è autore di prima penna: Camurri sa. Sa ad esempio che il timore lo puoi carezze: la vita corre, ti prende alle spalle e ti presenta il conto. In una sola pagina l’autore di Fabbrico condensa ...
Leggi Tutto
Bruno GibertIl mio magico pentolone delle meraviglieTraduzione dal francese e adattamento di Daniele MartinoTorino, Giralangolo - EDT, 2025 C’era una volta un libro che conteneva 4 milioni di storie. «È [...] relativa («che facevano arrosto cento chioccioline).All’interno della prima frase ci sono poi un complemento di tempo, una della sua Grammatica della fantasia (1973):Il libretto che presento ora non è che una rielaborazione delle conversazioni di ...
Leggi Tutto
Aquino e Palestrina o dei paesi di provenienzaI toponimi, oltre a essere divenuti cognomi, sono strettamente associati a personaggi celebri in tutto il mondo perché associati indelebilmente al nome di [...] al confine con l’Alessandrino. Il cognome è oggi presente, sporadicamente, nella provincia di Pavia e altrove nel politicaSi è imposto come predicato nobiliare del conte Camillo Benso, Primo ministro del regno sabaudo e tra i maggiori artefici dell ...
Leggi Tutto
Il 16 luglio 1934, il Podestà del comune di Melma invia la deliberazione con cui chiede al Governo del Re che «la denominazione del Comune di Melma venga cambiata con quella di Silea». Interessante la [...] sue origini dal fango, e qui il fango dilaga dappertutto; Tenuto presente che questo Comune è bagnato in tutta la sua lunghezza, per ma l’etimologia dei nomi è del tutto differente. Nel primo caso ci si deve rifare alla Regium Lepidi, dove regium ...
Leggi Tutto
prima1
prima1 avv. [lat. tardo prīma, dall’agg. (lat. class.) prīmus «primo»]. – 1. a. Come vero e proprio avv., con valore temporale, indica anteriorità nel tempo rispetto a un fatto o a un momento determinato, chiaramente o implicitamente...
presentare
preṡentare v. tr. [dal lat. tardo praesentare, der. di praesens -entis: v. presente1)] (io presènto, ecc.). – In genere, portare alla vista d’altri, mostrare. 1. Con compl. oggetto di cosa: a. Mostrare ad altri qualche cosa perché...
elettricità L’insieme dei fenomeni nei quali intervengono azioni di forza tra il campo elettromagnetico e le cariche elettriche.
Fisica
Primordi dell’elettrologia
Era nota agli antichi (Talete, Teofrasto, Plinio) la proprietà che hanno alcuni...
Stato dell’Africa australe, bagnato a O dall’Oceano Atlantico. Confina a N e a NE con la Repubblica Democratica del Congo, a E con la Zambia, a S con la Namibia. Comprende un lembo costiero a N della foce del fiume Congo, la cosiddetta exclave...