Tra un anno si festeggerà il centenario della nascita di Lino Aldani (1926-2009), ovvero uno dei più importanti autori italiani di fantascienza, tra i più tradotti all’estero, che ha attraversato il Novecento [...] la paratassi è insistita fino alla frase nominale e presenta l’uso di figure della ripetizione per costruire in NELLE MINIERE DI THUXIA MULLER (p. 444). Immagine: Copertina del primo numero della serie I romanzi di Urania: Le sabbie di Marte ...
Leggi Tutto
E qualcosa rimane fra le pagine chiare e le pagine scure. E cancello il tuo nome dalla mia facciata(Rimmel, Francesco De Gregori, 1975) Il profumiere franco-britannico Eugène Rimmel, nel 1834, non avrebbe [...] che dietro «uno zingaro è un trucco» si cela la prima moglie di Fabrizio De André; che il trucco usato per predire verso «come quando fuori pioveva» che nella forma al verbo presente si utilizza per memorizzare l’ordine gerarchico dei semi nel ...
Leggi Tutto
Le più belle poesie, le più giuste nella storia della letteratura di ogni tempo e Paese hanno come un vento dentro che le sommuove, sostiene, le libera e le trattiene. Barbara Carle ha scritto, nel suo [...] , e così in questo suo Veemenze (Edizioni Marietti1820, presentazione di Paolo Valesio, Bologna 2024, pp. 200), libro nulla. L’anno dopo mi sono trasferita a Parigi per il primo anno universitario. Un giorno ricevetti una lettera dal mio liceo di ...
Leggi Tutto
Marta PerrottaPodcast Donne di parolaRai Radio 2 e Raiplay Sound Sono infinite le voci della radio. In questo podcast di Marta Perrotta (Rai Radio Due e Raiplay Sound - direzione artistica Andrea Borgnino, [...] potenti connessioni tra passato e presente».Cent’anni appena compiuti – la prima trasmissione radiofonica è andata in parlare, cioè non sapevano parlare, gli italiani non sapevano parlare. Prima di tutto perché c’era, come voi ben sapete, una regola ...
Leggi Tutto
Il segmento delle Nuove indicazioni 2025. Scuola dell’infanzia e Primo ciclo d’istruzione (NI) del Ministero dell'istruzione e del merito che riguarda l’Italiano (Lingua e Letteratura) si apre con un interrogativo: [...] disciplina Italiano non è nuova. Essa riprende con una sola variazione una formulazione ben presente nelle Indicazioni del 2012: “La lingua italiana costituisce il primo strumento di comunicazione e di accesso ai saperi” (Annali 2012, p. 26) che, a ...
Leggi Tutto
Nell’arco di sette secoli sono state create, su versi di Dante, una grande quantità di opere ispirate per lo più alla Divina Commedia: i personaggi e i paesaggi sono tratti principalmente dall’Inferno, [...] ma dell’inferno generato dalle pene d’amore, anche se presenti sono riferimenti ai versi danteschi (Sol di tant'è l’ingresso: oltre quel confine non ci può essere speranza.Prima di congedarsi, Speranza avverte Orfeo facendogli capire «il fiero senso ...
Leggi Tutto
L’orco che approda alle pagine del Cunto de li cunti ha alle sue spalle una lunga tradizione, proveniente direttamente dalla mitologia latina, in cui Orcus indicava Ade, il sovrano che governava le terre [...] Migliaccio, Napoli). La tavola relativa alla Gatta Cenerentola presenta un episodio non narrato nella fiaba (I, dal padre a finire fra le braccia di un vecchio popolano perché «prima origine della salvezza della figlia» (Basile, 943), cioè padre dei ...
Leggi Tutto
Giuseppe AntonelliIl mago delle paroleTorino, Einaudi, 2025 Uscire dall’infanziaCome si insegna l’italiano oggi? Si può rendere la grammatica un’avventura? Giuseppe Antonelli, ne Il mago delle parole, [...] potente del libro: l’acqua. A inizio anno, in una delle prime lezioni, il mago racconta alla classe una parabola, ripresa da Questa è l’acqua di David Foster Wallace (presente nell’omonima raccolta pubblicata da Einaudi nel 2009). Due giovani pesci ...
Leggi Tutto
Francesco PalaL'ultimo viaggio di LeninVicenza, Neri Pozza, 2024 Vincitore dell'ultima edizione del premio Neri Pozza e uscito nel 2024, L'ultimo viaggio di Lenin rivisita la storia russa del Novecento, [...] Questo è l'incipit. Il romanzo è diviso in tre parti. La prima, la più lunga, sorprendente e un po' pesante, data al media grandezza».Il discorso diretto è rado, mai spontaneo, non presenta una effettiva mimesi del parlato, piuttosto dà a intendere l ...
Leggi Tutto
Alice FerrariIl lessico del Morgante di Luigi PulciFirenze, Accademia della Crusca, 2024La vivace sperimentazione lessicale che informa le opere di Luigi Pulci, poeta fiorentino attivo presso la corte [...] scelta di tenere conto degli antichi glossari, in particolare dei primi realizzati a Venezia a cura di Ludovico Domenichi e di erroneamente con salamalecche, formula di saluto arabo pur presente nel poema, come dimostra la spiegazione «salimbacche ...
Leggi Tutto
prima1
prima1 avv. [lat. tardo prīma, dall’agg. (lat. class.) prīmus «primo»]. – 1. a. Come vero e proprio avv., con valore temporale, indica anteriorità nel tempo rispetto a un fatto o a un momento determinato, chiaramente o implicitamente...
presentare
preṡentare v. tr. [dal lat. tardo praesentare, der. di praesens -entis: v. presente1)] (io presènto, ecc.). – In genere, portare alla vista d’altri, mostrare. 1. Con compl. oggetto di cosa: a. Mostrare ad altri qualche cosa perché...
elettricità L’insieme dei fenomeni nei quali intervengono azioni di forza tra il campo elettromagnetico e le cariche elettriche.
Fisica
Primordi dell’elettrologia
Era nota agli antichi (Talete, Teofrasto, Plinio) la proprietà che hanno alcuni...
Stato dell’Africa australe, bagnato a O dall’Oceano Atlantico. Confina a N e a NE con la Repubblica Democratica del Congo, a E con la Zambia, a S con la Namibia. Comprende un lembo costiero a N della foce del fiume Congo, la cosiddetta exclave...