Sino a una quindicina di anni fa, la lingua della stand-up comedy era, anche in Italia, l’inglese. Ora, però, non è più così: da importatori di prodotti sottotitolati – pur conservando la dicitura anglosassone [...] però subito alcune considerazioni.Dato che i monologhi sono in prima persona e la quarta parete è quasi assente, il Helvetica. Ed è pieno di persone super-gasate che ti si presentano dicendo: «Ciao, sono Giangiorgio Giorgi, sono un multi potenziale e ...
Leggi Tutto
Comunità di Sant’EgidioFacciamo pace?! La voce dei bambini sulla guerraA cura di Stella CervogniPremessa di Edith BruckBrescia, Scholé, 2024 «Il re è nudo!», gridava un bambino al passaggio del sovrano [...] sua inutilità.Le voci raccolte provengono dal passato e dal presente: sono di bambini e bambine che hanno vissuto durante uomini debbono odiarsi? Ora come allora, sono i bambini le prime vittime della guerra, come descrive in questo brano un’ ...
Leggi Tutto
Anticamente, in Grecia, chi si accingeva ad affrontare un pericolo, un marinaio impaurito da un possibile naufragio o un condottiero impensierito dall’esito d’un’imminente battaglia, si premurava di fare [...] ci ha fatto una richiesta’! Sulla base della glossa primeva, rispondere va inteso anzitutto come un (re)spondēre, , fu garante per loro a quel tempo e per voi nel tempo presente (scil. della veridicità di questa fama)? Non è forse vero che questa ...
Leggi Tutto
Un luogo comune privo di fondamento va per la maggiore tra gli italiani in campo storico: quello della “piramide feudale”. Avrebbe contraddistinto la gestione del potere nell’Europa medievale: sotto il [...] il fantomatico diritto che il signore avrebbe avuto di trascorrere la prima notte di nozze con le fanciulle del villaggio». È una bufala , in sostanza, una complessiva diversità rispetto al presente e a tutte le realizzazioni e le prospettive “ ...
Leggi Tutto
Sono uno studente molto afflitto riguardo la pronuncia del verbo al presente di pedinare (tu pedini), più nello specifico mi stavo chiedendo molto assiduamente se l'accento fonetico ricadesse sulla e (tu [...] Accentazione che, in realtà, è normale, piana, nelle forme del presente indicativo: pedìno, pedìni, pedìna, pediniàmo, pedinàte ma, come succede nei verbi della prima coniugazione, con ritrazione dell’accento nella forma della sesta persona: pedìnano ...
Leggi Tutto
Vi scrivo questa mail per chiedere il vostro aiuto al fine di evidenziare l'errore evidente presente in un quesito per il superamento della prova scritta del concorso DS, riguardante l'art 15 del CCNL [...] mai.Inoltre, la simmetria tipica dei test, in cui le alternative presentate stanno in genere nella seconda parte dell’enunciato, fanno tipicamente pensare che la prima parte deva essere identica («Il Dirigente ha il diritto di assentarsi…»).Infine ...
Leggi Tutto
Anche in Italia oggi esistono almeno due modi per descrivere il nostro passato. C'è la “Storia doc”, a denominazione di origine controllata, basata sulle fonti e sulla loro interpretazione da parte di [...] che sbarra la strada alla corazzata della storiografia. Si chiede fin dalle prime righe: «In un tempo di incertezza e di eclissi del futuro, la storia parla diversamente al presente. E noi cosa vorremmo che dicesse?». Sullo sfondo, lo storico segnala ...
Leggi Tutto
Aveva ragione Carlo Levi, quando nel 1955 per un suo libro scelse questo titolo: Le parole sono pietre. Levi si riferiva alla durissima condizione dei contadini siciliani. Però sono pietre anche le parole [...] a sua volta «Lacio Drom» ed edita tra 1965 e 1999 (prima da Opera Nomadi, poi dal Centro Studi Zingari): «Il bambino zingaro vive, agisce e pensa, se pensa, in funzione del presente e il suo atteggiamento riguardo al dato concreto e attuale è spiccio ...
Leggi Tutto
Il dodicesimo uomoUn po’ come accadeva a Pompei nei giorni precedenti alla tragica eruzione del Vesuvio, ancora oggi i gruppi ultras calcistici si identificano immediatamente grazie ai colori. Se allora [...] la curva, il gruppo degli ultratifosi che urla e incita la squadra prima, durante e dopo l’incontro. Di questo amore per il tifo ancora di più un noi non espresso. Apprezzate l’alternanza di presente e futuro, le anafore, il fulmen in clausola:Non ci ...
Leggi Tutto
Futuro interioreIl 14 settembre 2018 Michela Murgia pubblicava sul suo profilo Facebook un post dedicato alla riapertura della scuola («unica culla di rivoluzione», la definiva con ottimismo gramsciano) [...] :Imparate il passato per difendere il futuro, progettate il presente che è già il vostro tempo, discutete tutto ciò che risemantizzi anche l’uccello.L’italiano di Murgia, quindi, è prima di tutto la lingua di una donna che appartiene alla categoria ...
Leggi Tutto
prima1
prima1 avv. [lat. tardo prīma, dall’agg. (lat. class.) prīmus «primo»]. – 1. a. Come vero e proprio avv., con valore temporale, indica anteriorità nel tempo rispetto a un fatto o a un momento determinato, chiaramente o implicitamente...
presentare
preṡentare v. tr. [dal lat. tardo praesentare, der. di praesens -entis: v. presente1)] (io presènto, ecc.). – In genere, portare alla vista d’altri, mostrare. 1. Con compl. oggetto di cosa: a. Mostrare ad altri qualche cosa perché...
elettricità L’insieme dei fenomeni nei quali intervengono azioni di forza tra il campo elettromagnetico e le cariche elettriche.
Fisica
Primordi dell’elettrologia
Era nota agli antichi (Talete, Teofrasto, Plinio) la proprietà che hanno alcuni...
Stato dell’Africa australe, bagnato a O dall’Oceano Atlantico. Confina a N e a NE con la Repubblica Democratica del Congo, a E con la Zambia, a S con la Namibia. Comprende un lembo costiero a N della foce del fiume Congo, la cosiddetta exclave...