Come è cambiato il nostro modo di “conversare”Spesso le idee che ci facciamo sulle parole sono bizzarre. Per esempio, associamo chat a un vocabolo nuovo, recente, figlio della rivoluzione tecnologica. [...] integrante di interfacce conversazionali più avanzate e personalizzate. Prima ancora di ChatGPT – che di certo non è tutto (davvero tutto) da noi? Il ciclo L’alfabeto del presente è curato e scritto da Beatrice Cristalli Di seguito, gli interventi ...
Leggi Tutto
Fatti più in là… e poi sieditiLa prima volta che ho incontrato la parola bias è stata durante la lettura del saggio di Fabio Deotto L’altro mondo. La vita in un pianeta che cambia (Bompiani, 2021). «Di [...] catastrofico o straordinario. Stare in panchina, insomma, è la prima scelta. L’evento di cui si sta parlando è il intelligenza artificiale e l’umanità». Il ciclo L’alfabeto del presente è curato e scritto da Beatrice CristalliDi seguito, gli ...
Leggi Tutto
In questa rubrica non si può proprio evitare di parlare di una parola riportata recentemente in auge dalla Presidente del Consiglio Giorgia Meloni: amichettismo.La cronaca è semplice: intervistata per [...] introdotta proprio Fulvio Abbate, scrittore palermitano da sempre presente nel dibattito culturale come collaboratore di diversi giornali. Fra quale, il 21 maggio 2021, ho incontrato per la prima volta amichettismo, in un suo articolo relativo a una ...
Leggi Tutto
Un prosimetro nascostoConsiderato l’archetipo della novellistica europea e in certi periodi indicato come un paradigma dell’italiano letterario in prosa, il Decameron ha anche una componente propriamente [...] ), ci sono, infatti, dieci ballate.La decisione di concludere la prima giornata con un testo lirico spetta a Filomena che, già incoronata e migliore e più vero intelletto, del quale al presente recitar non accade.Boccaccio non precisa chi siano gli ...
Leggi Tutto
Antonella SbuelzMariamFirenze, Vallecchi, 2023 Antonella Sbuelz, scrittrice vincitrice di numerosi premi tra cui il Campiello giovani, ci ha abituati al suo interesse per la Storia, in particolare per [...] una società che tende sempre di più a vivere nel presente, in una bidimensionalità che si dimentica di radici e vissuto da milioni di famiglie.Attraverso sette sezioni, a partire dalla prima, Aria, in nome del Ghibli il vento caldo del deserto, e ...
Leggi Tutto
Spiegare qualcosa in modo “particolare”Anni fa ho provato a montare da sola una sedia da lavoro ergonomica. Mi sono sorpresa del fatto che avessi quasi completato l’opera − e subito dopo ho provato una [...] più rispetto al parlante. Se penso alla mia situazione, questa prima definizione mi soddisfa a metà. Di fatto, io ho chiesto forme verbali, una è più volgare ed espressiva ma presenta problemi etici legati all’identificazione dei genitali con il ...
Leggi Tutto
In un lemmario televisivo con il quale la RAI salutava gli anni Novanta del secolo scorso per entrare nel nuovo millennio, Tullio De Mauro, direttore del progetto e coordinatore di un prestigioso cartello [...] avverte Italo Calvino, ci parlano ogni volta come fosse la prima e non finiscono mai di dire ciò che hanno da 1984, vol. II 1988) per averli sempre con sé, in istantanee al presente, nei gesti quotidiani, nel divenire dei giorni e delle ore.Ma, dice ...
Leggi Tutto
Da sempre, il concetto di bellezza si intreccia, fino a confondersi, con quello di ordine e armonia, considerato che, in latino bellus ‘bello’ è diminutivo di una forma antica di bonus ‘buono’. Ma fra [...] il mezzo con cui si incontra, e si riconosce la bellezza per la prima volta: «Amore è uno desi[o] che ven da’ core / per sia un’illusione, che non alberghi in Terra, almeno nel tempo a lui presente, forse, in passato, o, forse, in futuro, ma a lui ...
Leggi Tutto
Francesco CrifòIl nostro latino quotidianoFranco Cesati, Firenze, 2024 Sull’«Europeo» del 14 ottobre 1962 uscì un articolo, a firma di Achille Campanile, dal titolo Apertis verbis, ore rotundo, urbi et [...] due sezioni in cui è articolato il libro. La prima parte fornisce al lettore le coordinate (concetti storico-linguistici e vocabolario tecnico) utili a ricostruire un fenomeno che presenta tratti sfumati ed evoluzioni non sempre lineari. L’autore ...
Leggi Tutto
La XXIV edizione (14-20 ottobre 2024) della Settimana della lingua italiana nel mondo ha come tema “L’italiano e il libro: il mondo fra le righe”. L’obiettivo è di esplorare il nesso tra lingua e letteratura [...] maturo:[L]a prima consistente prova di scrittura di Carlo Emilio Gadda (o almeno la prima di cui sia rimasta aspetti del mondo capace di restituirne ogni sfaccettatura. Nel presente contributo si cercherà di provare come anche al livello linguistico ...
Leggi Tutto
prima1
prima1 avv. [lat. tardo prīma, dall’agg. (lat. class.) prīmus «primo»]. – 1. a. Come vero e proprio avv., con valore temporale, indica anteriorità nel tempo rispetto a un fatto o a un momento determinato, chiaramente o implicitamente...
presentare
preṡentare v. tr. [dal lat. tardo praesentare, der. di praesens -entis: v. presente1)] (io presènto, ecc.). – In genere, portare alla vista d’altri, mostrare. 1. Con compl. oggetto di cosa: a. Mostrare ad altri qualche cosa perché...
elettricità L’insieme dei fenomeni nei quali intervengono azioni di forza tra il campo elettromagnetico e le cariche elettriche.
Fisica
Primordi dell’elettrologia
Era nota agli antichi (Talete, Teofrasto, Plinio) la proprietà che hanno alcuni...
Stato dell’Africa australe, bagnato a O dall’Oceano Atlantico. Confina a N e a NE con la Repubblica Democratica del Congo, a E con la Zambia, a S con la Namibia. Comprende un lembo costiero a N della foce del fiume Congo, la cosiddetta exclave...