Paletnologia
Alberto Cazzella
Il termine paletnologia ha una lunga tradizione in Italia: risale alla seconda metà del 19° sec., quando fu coniato per esprimere l'esigenza di studiare le società preistoriche [...] parallelismi tra le società del passato e quelle del presente il cui sviluppo era considerato più lento.
Agli albori l'attenzione sull'azione individuale, non può non avere in prima istanza una connotazione di ricerca delle norme sociali e dei ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] che riflettono soprattutto le condizioni litologiche, morfologiche e climatiche. Quanto alle prime, notevole è il contrasto fra la flora della grande zona granitica, che presenta forme comuni a quelle di tutta la cintura granitica alpina, e la ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] A. Pocock ai "linguaggi concettuali".
Nel maggio 1991 la rivista Past & Present ospitava un breve, preoccupato intervento di L. Stone, che aveva qualche anno prima registrato non senza tristezza il ritorno della biografia e della storia narrativa ...
Leggi Tutto
Precolombiane, culture
Marina Bucchi
A fronte dei mutamenti verificatisi nel corso degli ultimi decenni nell'ambito delle impostazioni teoriche delle discipline americanistiche, si è ritenuto di presentare [...] . Mentre vi è certezza nell'identificare nel complesso Clovis (circa 12.000 anni dal presente) la prima cultura paleoindiana incontrovertibilmente attestata, alcuni siti hanno fornito datazioni radiocarboniche che rivelerebbero sequenze molto più ...
Leggi Tutto
SCITI E SCIZIA
Bruno Genito
(XXXI, p. 186)
Il grande numero di scavi archeologici degli ultimi anni ha notevolmente allargato lo stato delle nostre conoscenze relative alle antiche popolazioni scitiche. [...] a sud di Žaporože un kurgan databile al 350 a.C. presenta corridoi e una larga camera sepolcrale, con dieci persone, il capo consolidamento delle frontiere del grande impero persiano d'epoca partica prima e sasanide poi, e l'arrivo dei Sarmati tra la ...
Leggi Tutto
PALEOPATOLOGIA
Luigi Capasso
Termine con cui viene designata una particolare disciplina che ha per oggetto lo studio delle manifestazioni morbose di età preistorica e antica; in tal senso la p. rappresenta [...] atta al rilievo degli stati patologici sui resti umani antichi. Il primo che, con metodo scientifico, esaminò e descrisse lo stato di a quella con la quale queste stesse patologie sono presenti oggi. Si tratta certamente di malattie antichissime, come ...
Leggi Tutto
Precolombiane, culture
Marina Bucchi
Sebbene ancora impegnata in alcune tematiche che storicamente ne hanno caratterizzato il percorso epistemologico, l'archeologia americanistica è andata ampliando [...] di un progressivo avanzamento lungo la costa nord-occidentale dell'America Settentrionale, verificatosi certamente prima di 12.000 anni dal presente.
Il dibattito sui Maya
Una densa riflessione critica sta movimentando i paradigmi dell'archeologia ...
Leggi Tutto
SAQQĀRAH
Edda Bresciani
(XXX, p. 821; v. anche egitto: Archeologia, App. II, I, p. 821; III, I, p. 515; IV, I, p. 649)
L'importanza dei risultati archeologici realizzati negli ultimi anni nella zona [...] alla luce la tomba che il generale Horemheb si era fatta costruire prima di salire al trono verso il 1340 a.C.).
La missione tomba è tipico del tempo del faraone Ekhnaton.
L'Italia è presente a S. con la missione dell'università di Pisa, diretta da ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] di Costantino; ipotesi non fondata.
Profondamente modificata nel XVIII sec., ne sono state ricostruite le fasi più antiche. La primapresenta una chiesa ad una sola navata, con transetto ed abside circolare: pianta unica in R., ma che ha riscontri ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] schema si discosta il piccolo gruppo di chiese a valle del Tigrè. Gli ipogei di Degum, Hauzien e Berakit presentano un primo vestibolo, più largo che profondo, da cui si accedeva a una sala rettangolare con pilastri addossati alle pareti, seguita ...
Leggi Tutto
prima1
prima1 avv. [lat. tardo prīma, dall’agg. (lat. class.) prīmus «primo»]. – 1. a. Come vero e proprio avv., con valore temporale, indica anteriorità nel tempo rispetto a un fatto o a un momento determinato, chiaramente o implicitamente...
presentare
preṡentare v. tr. [dal lat. tardo praesentare, der. di praesens -entis: v. presente1)] (io presènto, ecc.). – In genere, portare alla vista d’altri, mostrare. 1. Con compl. oggetto di cosa: a. Mostrare ad altri qualche cosa perché...