Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] produzione più importante e più significativa, almeno sino alla fase iniziale della prima età del Ferro, è quella del bronzo; altri metalli, come oro, argento, piombo, sono presenti in misura limitata, mentre il ferro comincia ad essere lavorato su ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] , veniva lavorata in modo particolare, dopo essere stata reperita in zone in cui fosse presente un terreno possibilmente argilloso. La prima manipolazione, dopo la setacciatura necessaria a liberarla dalle impurità più grossolane, prevedeva l ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] del mattone, dal giallo pallido al bruno rossiccio, dipende sia dalla composizione dell'argilla ‒ in primo luogo dalla quantità di ferro presente ‒ sia dai processi di ossidazione o riduzione dovuti alla temperatura e alla ossigenazione in cottura. I ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] più raramente la rottura in aree dove erano già presenti lesioni e altre disomogeneità strutturali. Gli interventi di era chiaro nel 1781 e ciò che si è visto con la prima endoscopia. Accertato che vi erano ancora nel sarcofago i tre corpi ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone
Mark Hudson
Fumiko Ikawa-Smith
Oscar Nalesini
Charles F.W. Higham
Roberto Ciarla
Yumiko Nakanishi
Tomo Miyasaka
Tsuyoshi Fujimoto
Giapponel’archeologia [...] Un secondo livello, originariamente a pianta circolare o quadrangolare, si presenta oggi eroso, a esporre una camera funeraria di granito, lunga e sono databili dalla fine del II sec. a.C. alla prima metà del I sec. d.C., a indicare che l'ultima ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Altopiano iranico
Martina Rugiadi
Roberta Giunta
A. David H. Bivar
Maria Vittoria Fontana
Francesca Leoni
Maria Antonietta Marino
Claire Hardy-Guilbert
Stefano Carboni
Rémy Boucharlat
Altopiano [...] prima moschea, leggermente rettangolare, era costruita su un basamento e aveva spesse mura con bastioni circolari; l'unica entrata, sul lato nord-est, era affiancata dal minareto di cui si è conservata solo la base quadrata. L'interno presentava un ...
Leggi Tutto
Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...] inquadrano infatti nell'ambito del contesto del livello C di Tabun. Elementi significativi di comportamento umano moderno sono quindi presenti nel Levante già prima di 100.000 anni fa.
La presunta datazione iniziale di S. a 40.000 anni fa ebbe come ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] ; si individuano due gruppi di rilievi stilisticamente diversi, la cui datazione è tuttora oggetto di discussione. Il primo, presente soprattutto nella porta nord-orientale, si avvale di uno stile arcaico, o arcaizzante, ispirato alla tradizione siro ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] e l'area agricola della città. Il complesso formato da Erk Kala e Gjaur Kala presenta livelli di occupazione ininterrotta fino alla prima epoca islamica, con una ricca messe di testimonianze riconducibili ad ambiti diversi: zoroastriano, buddhista ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] si nota una predominanza di una o due specie sulle altre presenti nell'area: a Mallaha dominano i Cervidi, a Rosh Horesha grandi Mammiferi. Strumenti più specializzati per la caccia sono rari prima dell'età dei metalli, mentre punte di freccia e di ...
Leggi Tutto
prima1
prima1 avv. [lat. tardo prīma, dall’agg. (lat. class.) prīmus «primo»]. – 1. a. Come vero e proprio avv., con valore temporale, indica anteriorità nel tempo rispetto a un fatto o a un momento determinato, chiaramente o implicitamente...
presentare
preṡentare v. tr. [dal lat. tardo praesentare, der. di praesens -entis: v. presente1)] (io presènto, ecc.). – In genere, portare alla vista d’altri, mostrare. 1. Con compl. oggetto di cosa: a. Mostrare ad altri qualche cosa perché...