L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] destinati alle lavorazioni agricole distribuiti intorno a un atrio rettangolare, con vasca e alcuni dolia. La casa, che presenta una prima fase costruttiva di IV sec. a.C., è costruita in opera poligonale e ha pavimenti di cocciopesto grossolanamente ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] la Vergine con il Bambino in braccio e alla sua sinistra S. Paolo, mentre sulla destra S. Pietro presentava il papa inginocchiato.La prima opera che la tradizione vuole eseguita a R. da Giotto è l'affresco frammentario detto del Giubileo, che oggi ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] o il cratere di Vix (cfr. B 8). Va inoltre tenuto presente che le notizie che gli antichi ci forniscono sulla t. sono di T. Quinzio Flaminio dopo la resa di Eretria, "nel primo giorno furono condotte nel corteo trionfale le armi, le statue di ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La pianura gangetica
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Massimo Vidale
Giovanni Verardi
Liliana Camarda
Daniela De Simone
Herbert Härtel
Andrea [...] A, B, G. Nel corso degli scavi nell'area A è venuta alla luce una grande vasca con pareti di mattoni che presenta tre fasi costruttive. Nella prima (periodo I-II) la forma è rettangolare (27,3 × 24,7 m) e la pressione del suolo ha fatto sì che le ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] di razionalizzare l'assetto urbano, in linea con le tendenze culturali della società greca del V sec. a.C., presenti in primo luogo, ma non solo, nell'architettura. Attraverso Rodi, la pianificazione ippodamea costituì il modello delle nuove città ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] . Ma la cosa riguarda non solo la statuaria e gli amuleti, ma anche e forse in primo luogo l'architettura per gli evidenti legami che questa presenta con il potere in ogni epoca della storia egiziana e per la sua particolare valenza di veicolo ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] sotto il pontificato di Paolo I (756-767) e dei papi della prima metà del IX secolo quali Pasquale I (817-824), Sergio II La commistione di elementi etnici con manufatti bizantini è presente in svariati corredi funerari di personaggi di alto ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] , presso un altare esterno. Un grande rilievo rivestono anche le fasi geometriche del santuario di Samo; il primo tempio sul sito, che si presentava come un edificio rettangolare e che per la lunghezza pari a 100 piedi può anche essere considerato ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Le aree e le tipologie sepolcrali
Cina
Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] a sud di Nara, ad esempio è stato messo in luce uno dei primi esempi di tomba fornita di un corridoio (lungh. 8,3 m, largh La tomba n. 18, datata alla metà del IV secolo, presenta tracce di pittura rossa intorno al luogo dove giaceva il corpo; ...
Leggi Tutto
L’epigrafia costantiniana
La figura di Costantino e la propaganda imperiale
Gian Luca Gregori
Alister Filippini
La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] felix invictus Augustus), in greco aniketos, già presente nel formulario imperiale del III secolo e proprio tra III e VI secolo: la religione e la politica, in Costantino prima e dopo Costantino, cit.; A. Marcone, Costantino e l’aristocrazia pagana ...
Leggi Tutto
prima1
prima1 avv. [lat. tardo prīma, dall’agg. (lat. class.) prīmus «primo»]. – 1. a. Come vero e proprio avv., con valore temporale, indica anteriorità nel tempo rispetto a un fatto o a un momento determinato, chiaramente o implicitamente...
presentare
preṡentare v. tr. [dal lat. tardo praesentare, der. di praesens -entis: v. presente1)] (io presènto, ecc.). – In genere, portare alla vista d’altri, mostrare. 1. Con compl. oggetto di cosa: a. Mostrare ad altri qualche cosa perché...