L'Africa islamica: Algeria
Federico Cresti
Francesca Romana Stasolla
Alessandra Bagnera
Gabriel Camps
Maria Giovanna Stasolla
Maria Antonietta Marino
Elisabeth Fentress
di Federico Cresti
Inquadramento [...] Abd al-Wad si deve la costruzione a ovest della prima di una Nuova Tlemcen (Tilimsān al-Ǧadīda), meglio conosciuta con Q. un gran numero di frammenti di stucco scolpito si presenta arricchito da pittura. Lo stucco vi risulta poi utilizzato anche ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La caratterizzazione chimico-fisica dei materiali e l'analisi microscopica
Elio Scarano
Luigi Campanella
Maria Giuseppina Vigliano
Mauro Tomassetti
Stefano Merlino
Paola Rossi [...] di piani, tutti iso-orientati ed equidistanti fra loro. Il primo piano dell'infinita sequenza di piani stacca intercette a/h, un solo piano (luce polarizzata). Al di sopra è presente un altro filtro polarizzante, detto "analizzatore", che può essere ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Neolitico
Enrico Atzeni
Leone Fasani
Bernardino Bagolini
Muzafer Korkuti
Arturo Palma di Cesnola
Giovanna Radi
Paolo Biagi
Jean-Paul Thevenot
Alain [...] , come dimostrano anche gli scavi in altre località come Arapi, Otzaki e Haghia Sofia, in 5 fasi. La prima fase, di Tsangli, presenta una ceramica nera lucida, talvolta dipinta di bianco, o grigia con pittura grigia o dipinta di nero su fondo ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] Braemi e del Dittaino superiore. Anche se non lontani da Gela e, a prima vista, facenti parte del suo territorio, o della vicina Morgantina, essi presentano una facies attardata rispetto agli altri centri situati sulle grandi arterie di penetrazione ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Europa tra preistoria e protostoria
Enrico Pellegrini
Daniele Vitali
Luca Bachechi
Le aree sepolcrali: l'organizzazione interna e il rapporto con l'insediamento, [...] rango sociale del defunto, quasi sempre un uomo accompagnato dalle proprie armi: prima il pugnale poi la spada, lance e giavellotti e talvolta l'elmo. Sono anche presenti brocche di bronzo di produzione etrusca. Le fosse si adattano alla forma ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Thailandia
Charles F.W. Higham
Phuthorn Bumadhon
Joyce C. White
Ian C. Glover
Fiorella Rispoli
Jean-Pierre Pautreau
Vincent C. Pigott
Roberto Ciarla
Rachanie [...] orecchini ad anello di vetro; la spada è inoltre un rinvenimento eccezionale in quanto mai attestato prima in Thailandia. Sono anche presenti grandi urne funerarie e incinerazioni. I dati sui rituali d'inumazione e sul corredo funerario arricchiscono ...
Leggi Tutto
CERAMICA
D. Lollini
M. T. Lucidi
M. T. Lucidi
D. Lollini
S. Bosticco
P. Mingazzini
V. Bianco
A. Stenico
La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] di Sesklos (v.) fiorita nelle grandi vallate della Tessaglia e della Grecia centrale, sono state distinte due fasi. Nella prima la c. dipinta presenta una grande varietà di colori, che vanno dal rosso su fondo chiaro, al bianco od anche nero su rosso ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Le analisi matematico-statistiche e l'archeologia sperimentale
Amilcare Bietti
Paola Moscati
Luca Bachechi
I metodi matematici e statistici in archeologia
di Amilcare Bietti
L'insieme [...] queste curve è ovviamente la retta (come quelle mostrate nei due primi casi della Fig. 430), che si chiama retta di regressione ( tombe a incinerazione laziali del X-IX sec. a.C. presenti in varie necropoli (Bietti Sestieri 1979), come Colli Albani, ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Americhe
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Peter Kaulicke
Tom D. Dillehay
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti: america settentrionale
di Thomas [...] la cremazione in vari tipi di urne sostituì l'inumazione. Poco prima della Conquista nelle basseterre Maya solo i nobili erano cremati, mentre × 2,16 m e 1,5 m di larghezza e presentava resti di un pavimento di tavole di legno; le pareti intonacate ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe tra il Mar Caspio e gli Urali
Leonid T. Jablonskij
Anatolij Ch. Pšenicnjuk
Vladimir R. Erlich
Anna I. Meljukova
Sergej P. Nesterov
Ciro Lo Muzio
Svetlana [...] d.C.; 3) tardo sarmatico, II-IV sec. d.C.
La prima fase è documentata da sepolture sia sauromatiche sia antico-sarmatiche nei bacini dei guida di V.A. Gorodcov; dal 1958 al presente gli scavi sono effettuati dalla Spedizione dell'Università Statale ...
Leggi Tutto
prima1
prima1 avv. [lat. tardo prīma, dall’agg. (lat. class.) prīmus «primo»]. – 1. a. Come vero e proprio avv., con valore temporale, indica anteriorità nel tempo rispetto a un fatto o a un momento determinato, chiaramente o implicitamente...
presentare
preṡentare v. tr. [dal lat. tardo praesentare, der. di praesens -entis: v. presente1)] (io presènto, ecc.). – In genere, portare alla vista d’altri, mostrare. 1. Con compl. oggetto di cosa: a. Mostrare ad altri qualche cosa perché...