La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Dodecaneso
Luigi Caliò
Enzo Lippolis
Antonino Di Vita
Charis Kantzia
Dario Palermo
Dodecaneso
di Luigi Caliò
Arcipelago situato nell’Egeo sud-orientale, [...] della spianata bassa, costituitasi attorno a una fontana che sgorgava al nascere di essa (e che almeno dal primo III secolo presentò una fronte partita da pilastri e pilastri con semicolonne incassate, la quale ci ha conservato le famose liste dei ...
Leggi Tutto
Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CINESE, Arte
P. Corradini
V. Elisséeff
Red.
P. Corradini
V. Elisséeff
M. P. David
A. Salmony
M. P. David
A. Salmony
G. Barluzzi
G. Scaglia
1. Cronologia [...] ceramica grigia, senza che queste ultime possano essere, a priori, dichiarate posteriori alla prima. L'area della ceramica dipinta si presenta quindi come una provincia estremo-orientale delle civiltà occidentali caratterizzate dalla stessa forma ...
Leggi Tutto
Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] di 'Ubayd Allāh. Un secondo palazzo fu eretto dagli Ziridi. Secondo la tradizione il primo di questi edifici a essere costruito fu la Grande moschea, nella quale è presente la pianta a T sul modello di Kairouan, ma scompare il gran numero di entrate ...
Leggi Tutto
Vedi PUNICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PUNICA, Arte
G. Ch. Picard
G. Pesce
G. Garbini
L'arte p. rappresenta quella corrente artistica che fa capo a Cartagine. Di derivazione fenicia, essa si diffuse [...] 146. Una di tali statue, che certo raffigura Tanit, ci presenta la dea seduta su un trono, con i piedi poggiati su di Nora, sarà stato impressionato dalla visione di modelli ciprioti della prima metà del VI secolo. Non è impossibile che, verso la ...
Leggi Tutto
Vedi OLIMPIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1973 - 1996
OLIMPIA (᾿Ολυμπία, Olympia)
U. Jantzen
Antico santuario ed oracolo di Zeus, situato sul lato occidentale del Peloponneso, nella parte meridionale dell'Elide, [...] nel portico di Eco e nell'edificio sud-orientale, l'esterno si presentava sotto forma di peristilio dorico, mentre all'interno si innalzavano 17 colonne corinzie. I primi scavi del secolo scorso avevano liberato soltanto le due estremità, orientale ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] a.C. È con questa nuova tecnica che si diffonde per la prima volta su vasta scala la produzione in serie. Il paramento in la quale la valenza statica è decisamente secondaria, anche se presente. Almeno in teoria, dunque, il sistema era in ...
Leggi Tutto
Vedi MESOPOTAMICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
MESOPOTAMICA, Arte
H. A. Groenewegen-Frankfort
Il termine Mesopotamia è greco (Μεσοποταμία) e indica la regione dell'Asia Anteriore compresa tra i fiumi [...] dei motivi spiegati nel periodo accadico; il loro unico tema è la cosiddetta scena di presentazione. Al contrario, la ziqqurat di Ur-Nammu a Ur, la prima ad essere costruita dopo il Tempio Bianco del periodo predinastico, è basata su un concetto ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico superiore
Alberto Broglio
Janusz K. Kozłowski
Modificazioni territoriali, evoluzione dell'ambiente e popolamento umano
Nella parte recente dell'Interpleniglaciale würmiano, tra 40.000 [...] lunghezza), comparvero invece più tardivamente. In quasi tutti i siti dove Musteriano e Aurignaziano sono presenti è evidente un brusco passaggio dal primo al secondo complesso; se tra i due si interpone un'industria "di transizione", il limite ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Meridionale
Luis Guillermo Lumbreras
Duccio Bonavia
Carlos Williams León
Peter Kaulicke
Caratteri generali
di Luis Guillermo Lumbreras
Tranne che nell'area [...] con gli Inca, nel XIV sec. d.C. o poco prima, l'elemento dominante. Caratteristici del Cuzco, così come di altre centrale alla base (diam. 2,8 m), che a sua volta presenta al centro un altro pozzo più profondo, rivestito di tavole di legno. ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia storica
Maria Luisa Giorgi
Sabrina Rastelli
Ho Chui Mei
Filippo Salviati
L'archeologia storica
di Maria Luisa Giorgi
Il ii millennio d.c.
L'archeologia storica cinese è stata [...] tipologie fittili. Intorno al XVII secolo apparvero a J. due nuovi tipi di fornaci: il primo, una fornace a ferro di cavallo della lunghezza di oltre 15 m, presenta una forma caratteristica, nota come "fornace zhen"; il secondo è una struttura a vari ...
Leggi Tutto
prima1
prima1 avv. [lat. tardo prīma, dall’agg. (lat. class.) prīmus «primo»]. – 1. a. Come vero e proprio avv., con valore temporale, indica anteriorità nel tempo rispetto a un fatto o a un momento determinato, chiaramente o implicitamente...
presentare
preṡentare v. tr. [dal lat. tardo praesentare, der. di praesens -entis: v. presente1)] (io presènto, ecc.). – In genere, portare alla vista d’altri, mostrare. 1. Con compl. oggetto di cosa: a. Mostrare ad altri qualche cosa perché...