L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano
Giuseppe De Marco
George Michell
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Giuseppe De Marco
In India scopo principale dell'attività costruttiva [...] ), dove si succedettero tre città: il cosiddetto Bhir Mound, Sirkap e Sirsukh. La prima città, abitata dall'epoca achemenide fino al II sec. a.C., presenta un impianto urbanistico non pianificato, con un intrico di strade così strette da non ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Cipro
Vassos Karageorghis
Sophocles Hadjisavvas
Franz Georg Maier
Cipro
di Vassos Karageorghis
Isola del Mediterraneo orientale a sud della Turchia e a ovest [...] quarto dell'XI sec. a.C.). L'architettura funeraria presenta caratteri di novità rispetto alla tradizione dell'isola: le tombe un porto naturale. Una ricca tomba e resti delle mura di questa prima fase della città datano all'XI sec. a.C.
Dal 1957 al ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Iran
Rémy Boucharlat
Anny Allara
Pierfrancesco Callieri
Caratteri generali
di Rémy Boucharlat
Prima della comparsa di una vera e propria architettura monumentale [...] rispetto all'asse dell'accesso; costruito in mattoni crudi, esso presenta al centro una depressione con tracce di bruciatura, dato però non sufficiente per considerare l'edificio un primo esempio di tempio del fuoco. Per l'età achemenide, gli ...
Leggi Tutto
L'età del Bronzo dell'Asia Centrale meridionale
Sandro Salvatori
Vadim M. Masson
Ciro Lo Muzio
Victor I. Sarianidi
Massimo Vidale
Boris A. Litvinskij
Raffaele Biscione
Maurizio Cattani
di Sandro [...] oggetti di bronzo (spade e falcetti). Un sottile strato fra i livelli III e IV, datato al primo terzo del I millennio a.C. (periodo Yaz I), presenta ceramica con rozza decorazione dipinta. Nel livello IV (Yaz II-III), della metà del I millennio a ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Atene
Demetrio U. Schilardi
Atene
Capitale dell’Attica (gr. Ἀθῆναι; lat. Athenae), prende il nome da Atena, protettrice della città. Al centro della pianura [...] Propilei antichi e il tempio di Atena. Nell’Agorà tra i primi monumenti risistemati vi fu il gruppo bronzeo dei Tirannicidi, realizzato da a due piani; in una stanza della Casa C è presente un canaletto che fa pensare all’esistenza di un bagno. Nel ...
Leggi Tutto
Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994
COLONNA
S. Donadoni
Red.
G. Matthiae
G. Matthiae
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Matthiae
G. Becatti
L. Rocchetti*
G. Becatti
G. Becatti
G. Becatti
S. Ferri
È [...] 60 a cm 8o. A due terzi dell'imoscapo il fusto presenta un'èntasis e ciò a causa della notevole altezza che ha che subì questo imperatore. La colonna fu demolita da Bayazit II nei primi anni del XVI sec. per far posto ai Bagni da lui costruiti ...
Leggi Tutto
Il discorso etnologico e le "tradizioni" africane
Gaetano Ciarcia
Tradizione e tradizionalismo
Attraverso l'esperienza della dominazione coloniale e in seguito ai processi detti "di decolonizzazione", [...] , P. Mabille, M. Heine avrebbe significativamente coinciso con l'assenza di Bataille. Nell'introduzione al primo numero, Minotaure si presentava come espressione di tendenze artistiche moderne e, nello stile di Documents, proponeva l'interazione fra ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La frontiera indo-iranica
Shoshin Kuwayama
Anna Filigenzi
Giovanni Verardi
Maurizio Taddei
Giannino Pastori
La frontiera indo-iranica
di Shoshin Kuwayama
Zona [...] di stucco e di blocchi di arenaria, fino a coprire la sommità rasata degli stūpa piccoli presenti nella corte e il primo corpo dello stūpa principale. Un analogo procedimento può spiegare, secondo Sh. Kuwayama (1987), la configurazione inusuale ...
Leggi Tutto
Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973
ANATOLIA (v. vol. i, p. 343)
P. E. Pecorella
Le conoscenze sulle culture anatoliche d'età preistorica e storica, in questi ultitni dieci anni, sono aumentate in modo [...] di 9,50 m: un lungo ingresso porta ad una camera che presenta porte verso l'esterno e verso l'interno; il tipo, per lo spazio. Separata da un muro continuo che si diparte da quello del primo cortile e che si dirige verso N, si trova ad O una serie ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Europa
Mirella Cipolloni Sampò
Renato Peroni
Le prime comunità agricole
di Mirella Cipolloni Sampò
La "rivoluzione [...] di una società di classi, pienamente urbana e statuale. È comunque di fondamentale importanza tenere presente che, poiché la formazione dei primi centri protourbani in Etruria ha preceduto di almeno due secoli gli inizi della colonizzazione greca ...
Leggi Tutto
prima1
prima1 avv. [lat. tardo prīma, dall’agg. (lat. class.) prīmus «primo»]. – 1. a. Come vero e proprio avv., con valore temporale, indica anteriorità nel tempo rispetto a un fatto o a un momento determinato, chiaramente o implicitamente...
presentare
preṡentare v. tr. [dal lat. tardo praesentare, der. di praesens -entis: v. presente1)] (io presènto, ecc.). – In genere, portare alla vista d’altri, mostrare. 1. Con compl. oggetto di cosa: a. Mostrare ad altri qualche cosa perché...