INDONESIANA, Arte
A. Tamburello
, A Preistoria. − Le culture pleistoceniche dell'arcipelago indonesiano non documentano sino ad oggi alcuna pratica d'arte. Le manifestazioni più remote di cui si abbia [...] , costituiscono i soli dati attualmente in nostro possesso.
Questa prima statuaria rivela il ricorrere di due stili: l'Amarāvatī ed cui svolgimento cade al di fuori dei limiti cronologici della presente opera.
Bibl.: F. Hegel, Alte Metalltrommeln aus ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Mesolitico
Manuel Santonja Gomez
Carlo Tozzi
Alberto Broglio
Stefan K. Kozlowski
Luca Bachechi
Šime Batovic
Antonio Guerreschi
Asturiano
di Manuel [...] alcuni inumati venivano cosparsi con ocra e in alcune tombe era presente un corredo funebre costituito da ornamenti, strumenti e resti di di oggetti di pietra levigata; sembra che, fin dalla prima fase, la ceramica non fosse del tutto assente. Le ...
Leggi Tutto
CORAZZA
G. Garbini
G. A. Mansuelli
R. Grousset
J. Auboyer
Armatura difensiva composta da diversi materiali.
Oriente anteriore. - L'uso della c. nell'antico Oriente anteriore compare soltanto intorno [...] chiaramente il suo nome in egiziano, è di origine asiatica, la tipologia presenta modelli locali. La c. egiziana è nota in due tipi: uno di due parti, di cui una è identica a quella del primo tipo, l'altra è costituita da una specie di gonnellino ...
Leggi Tutto
TRITONE (Τρίτων, Triton)
E. Paribeni
Divinità marina a figura almeno a metà pisciforme, che nelle figurazioni più antiche è difficile distinguere con sicurezza da altre personalità di natura affine, [...] emergono dalle figurazioni. Infatti il vegliardo Nereo che in un primo tempo è l'avversario o la vittima dell'eroe, gli aspetti drammatici e spettacolari della lotta con Eracle sono presenti in quasi tutte le province dell'arte greca dalla seconda ...
Leggi Tutto
Vedi SIBARI dell'anno: 1966 - 1997
SIBARI (Σύβαρις, Sybaris)
P. Zancani Montuoro
Colonia greca sulla costa ionica d'Italia fra i fiumi Crati e l'omonimo S., celebre per la sua straordinaria ricchezza [...] dalla critica moderna; è tuttavia da tener presente che il terreno pianeggiante incoraggiava gli ambiziosi Sibariti pezzi del VII e del VI sec. a. C., il sito della prima città è ormai noto, anche se non è ancora possibile definirne esattamente il ...
Leggi Tutto
SERINDIA
M. T. Lucidi
Regione dell'Asia Centrale comprendente l'area intorno al bacino del Tarim nel Turkestan cinese, la cosiddetta Kashgaria (Sinkiang).
Notizie storiche, sia pure lacunose, sull'Asia [...] S e Tumshuq a N; quindi, sempre a N, i centri kuccei: in primo luogo Qyzyl, poi Shorchuq e, ancora più a N, Turfan; a S Mirau soprattutto per la produzione plastica in stucco, che presenta forti analogie con quella del Fondukistan e che prova ...
Leggi Tutto
SKOPAS (Σκόπας, Skopas)
P. E. Arias
1°. - Scultore greco del IV sec. a. C., nato nell'isola di Paro. Poiché dopo l'88 a. C. un Aristandros figlio di S. restaurò alcune statue (I. G., 287-288), e poiché [...] Alessandro. Si può ritenere che S., che non poteva essere alle prime armi allorché fu chiamato da Artemisia ad Alicarnasso per il Mausoleo, sia altre repliche parziali al Vaticano ed a Glienecke, presenta un'Atena giovanile avvolta nel peplo, con in ...
Leggi Tutto
Vedi OLIMPIA, Maestro di dell'anno: 1963 - 1996
OLIMPIA, Maestro di
G. Becatti
U. Jantzen
G. Becatti
U. Jantzen
Con questo nome convenzionale si indica l'ignoto scultore che creò la decorazione in [...] quando l'edificio era già stato ultimato, e se facciamo presente le loro dimensioni (lunghezza del blocco della sima m 1, siano raffigurati separatamente aumenta la potenza delle loro apparizioni. Mai prima si era visto uno Zeus (purtroppo non se ne è ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Oceania
Gaetano Cofini
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Le aree
Lungo la valle del fiume Murray (Australia sud-orientale) si concentrano i più importanti [...] il cui utilizzo oscilla tra la metà del I millennio e i primi secoli del II millennio d.C. Le sepolture si trovano all denti di diavolo orsino (Sarcophilus harrisii), un marsupiale attualmente presente solo in Tasmania. L'uomo, cosparso con ocra ...
Leggi Tutto
Anglosassoni, Arte degli. Metalli lavorati
J. Graham-Campbell
METALLI LAVORATI
La produzione anglosassone di metalli lavorati nei secc. 8° e 9° era ben conosciuta nel continente europeo, dove si possono [...] che da tale tesoro prende il nome, si sviluppò nel corso della prima metà del sec. 9°, come è in parte indicato dalla decorazione di di quercia. Le lamine d'argento della cornice presentano sulla superficie figure incise niellate e dorate: i ...
Leggi Tutto
prima1
prima1 avv. [lat. tardo prīma, dall’agg. (lat. class.) prīmus «primo»]. – 1. a. Come vero e proprio avv., con valore temporale, indica anteriorità nel tempo rispetto a un fatto o a un momento determinato, chiaramente o implicitamente...
presentare
preṡentare v. tr. [dal lat. tardo praesentare, der. di praesens -entis: v. presente1)] (io presènto, ecc.). – In genere, portare alla vista d’altri, mostrare. 1. Con compl. oggetto di cosa: a. Mostrare ad altri qualche cosa perché...