(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] a completare la funzionalità e la percettibilità di esso, richiede che il progetto di presentazione al pubblico dei b. archeologici preveda in primo luogo tutti quei sussidi didattici che consentano al pubblico di ricondurre l'oggetto al suo ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] chruščëviana, della pur modesta politica di riforme economiche avviata nei primi anni della gestione Brežnev (1965-69), accentuò, oltre alle tradizionali contraddizioni interne presenti da sempre nell'economia sovietica (fra industria e agricoltura ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] dei critici d'arte allineati si levano voci fortemente critiche.
Nel 1988 viene organizzata a Berlino una mostra che presenta per la prima volta nella DDR le opere di Beuys, mentre la mostra Figur=Zeichen a Cottbus offre un panorama riassuntivo della ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] sottile generalmente parabolico e da una trave sufficientemente rigida collegati da tiranti, con la differenza che il primo sistema presenta gli archi a giacitura verticale e il secondo invece li ha a giacitura inclinata con tessitura triangolata ...
Leggi Tutto
Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] vento', vale a dire il sostegno tecnico dello streamline, fu usata per la prima volta in Germania nelle officine Zeppelin. Fin dal 1914 un'auto Alfa Romeo presenta tale linea; seguono alcuni modelli europei databili agli inizi degli anni Trenta; gli ...
Leggi Tutto
La storia del collezionismo in campo artistico e del mercato di opere d'arte a questo collegato è svolta nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce arte, che dedica una specifica sezione al commercio antiquario [...] Il meccanismo è il medesimo: imporre un fenomeno, un nuovo gruppo di artisti legato a un preciso trust, presentando gli artisti stessi dalla prima fase, di scoperta - in USA oppure in Italia o in Germania non importa -, alle manifestazioni in grandi ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, i, p. 877; V, ii, p. 142)
Il tema dell'e., nell'ambito dell'Enciclopedia Italiana, segue due linee principali presentando, da una parte, la storia delle e. d'arte e, dall'altra, [...] (1870-75) e a New York (1886, Works in oil and pastel by the Impressionists of Paris); A. Vollard (1867-1939) presentò nel 1895 la prima grande e. di opere di Cézanne presso la sua galleria in rue Lafitte a Parigi; R. Fry (1866-1934) allestì a Londra ...
Leggi Tutto
SVEZIA
Romano Gasperoni
Livio Tornetta
Emma Ansovini
Alda Castagnoli Manghi
Aase Bak
Ada Francesca Marcianò-Stefano Ray
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, II, [...] all'acciaio − l'alluminio (77.200 t di metallo di prima fusione nel 1991), lo zinco e l'argento.
Le industrie di tutte le centrali nucleari entro il 2010. Va tenuto presente che l'energia nucleare soddisfa a una parte considerevole del fabbisogno ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Sante Carparelli
Aldo Gallotta
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701)
Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] ai 175 milioni del 1994), le pianure e le valli, che presentano condizioni favorevoli per le colture più redditizie, come quelle della vite il catafalco funebre di Atatürk ad Ankara nel 1938, prima di morire in esilio a Istanbul il 24 dicembre dello ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] Colombia's economic growth of the 1970s, New York 1985; Pasado y presente de la violencia en Colombia, a cura di G. Sánchez-R. nel tempo. Tra la fine degli anni Cinquanta e la prima parte degli anni Sessanta, la Panamerican Union a Washington (poi ...
Leggi Tutto
prima1
prima1 avv. [lat. tardo prīma, dall’agg. (lat. class.) prīmus «primo»]. – 1. a. Come vero e proprio avv., con valore temporale, indica anteriorità nel tempo rispetto a un fatto o a un momento determinato, chiaramente o implicitamente...
presentare
preṡentare v. tr. [dal lat. tardo praesentare, der. di praesens -entis: v. presente1)] (io presènto, ecc.). – In genere, portare alla vista d’altri, mostrare. 1. Con compl. oggetto di cosa: a. Mostrare ad altri qualche cosa perché...