Endocrinologia
Jesse Roth e Francesco Saverio Celi
SOMMARIO: 1. Che cos'è l'endocrinologia. 2. Gli ormoni circolanti. 3. Funzioni regolate da ormoni. 4. Coordinazione e feedback. 5. La natura chimica [...] l'ormone luteinizzante (o LH), noti complessivamente come ‛gonadotropine ipofisarie'. Si tenga presente che l'LH è soggetto a una crescita graduale costante durante la prima metà del ciclo mestruale, fino a raggiungere un picco proprio in prossimità ...
Leggi Tutto
Respirazione, regolazione chimica della
Hans H. Loeschcke
di Hans H. Loeschcke
Respirazione, regolazione chimica della
sommario: 1. Introduzione: a) i risultati meno recenti; b) il periodo quantitativo [...] sulle modificazioni del respiro ottenibili, se si tengono presenti altre variabili, soprattutto l'interazione dell'O2 con liquor viene segnalata ai centri dai recettori periferici e prima ancora da quelli centrali. Si inizia così un aumento ...
Leggi Tutto
Stress e strategie di risposta
Seymour Levine
(Department of Psychology, University of Delaware Newark, Delaware, USA)
Francesca Cirulli
(Laboratorio di Fisiopatologia di Organo e di Sistema, Istituto [...] delle interazioni sociali sono stati dimostrati anche nei primati non umani che vivono in strutture sociali complesse (Levine, 1993). Per riassumere, il punto di vista presentato finora si basa sulla capacità cerebrale di elaborare informazione ...
Leggi Tutto
La stima degli intervalli temporali
Melissa Bateson
(Department of Psychology, University of Newcastle, Newcastle upon Tyne, Gran Bretagna)
La stima degli intervalli temporali si riferisce alla capacità [...] i criteri stabiliti ed esso riceve il cibo. A ciò segue, prima che abbia inizio la prova successiva, un intervallo durante il quale lo stimolo non è presente. Gli animali potrebbero teoricamente rispondere con la massima frequenza nel momento in ...
Leggi Tutto
HIV
Guido Poli
Elisa Vicenzi
Il 4 giugno 1981 lo scarno bollettino "Morbidity and Mortality Weekly Report" dei Centers for Disease Control di Atlanta segnalava un'inusuale serie di casi mortali di [...] e tetracicline), i farmaci antivirali in genere sono nati con l'infezione da HIV. Il primo farmaco antiretrovirale, AZT, era un farmaco già presente e non utilizzato per motivi di tossicità e scarsa efficacia. AZT si sostituisce alla timidina ...
Leggi Tutto
Pelle
Rosadele Cicchetti
Gian Carlo Fuga
Red.
Johanna Vennemann
La pelle, o cute, costituisce l'involucro che riveste tutto il corpo (v. cap. Tegumentario, apparato). È il più grande e il più versatile [...] Rettili si può infatti seguire la progressiva riduzione delle componenti ossee presenti nei Pesci sino alla formazione dell'attuale condizione fibrosa.
Negli Anfibi, primi Vertebrati terrestri che vivono al limite acqua-terraferma, la pelle è di ...
Leggi Tutto
Domesticazione
Robert Delort
L'uomo e gli esseri viventi
Inizialmente l'uomo ha proceduto allo sfruttamento della natura attraverso la raccolta, la caccia e la pesca; è soltanto durante il breve e abbastanza [...] polivalenti degli animali e presentano generalmente un solo aspetto d'interesse, e prima di tutto quello 500 a.C.), che si è diffuso in India come nel Sahara nel corso del primo millennio); in America, l'alpaca e il lama del Perù (da circa 6.000 ...
Leggi Tutto
Flusso energetico e produzione primaria
Riccardo Valentini
(Dipartimento di Scienze dell'Ambiente Forestale e delle sue Risorse, Università della Tuscia, Viterbo, Italia)
In questo saggio analizzeremo [...] della biosfera.
La quantità di acqua presente nell'atmosfera è relativamente ridotta, prime ore della notte la temperatura della superficie vegetale è ancora elevata, mentre la radiazione infrarossa proveniente dal cielo è ridotta, essendo presente ...
Leggi Tutto
Circuiti molecolari di regolazione del reclutamento leucocitario
Alberto Mantovani
(Sezione di Patologia Generale e Immunologia, Dipartimento di Scienze Biomediche e Biotecnologiche, Università di Brescia [...] sono anche chemiotattici per linfociti T, anche se presentano alcune differenze. RANTES è attiva sia su cellule (da CXCRI a CXCR4). Fra i recettori per le chemochine α, il primo a essere donato è stato c-c Receptor, CCRl, un recettore promiscuo per ...
Leggi Tutto
AIDS
Giuseppe Visco
Ubaldo Visco Comandini
Silvia Franceschi
È la sigla dell'inglese Acquired immune-deficiency syndrome, "sindrome da immunodeficienza acquisita", malattia causata da un virus che [...] l'HIV-2, isolato principalmente in Africa occidentale, è più raro e probabilmente meno patogeno del primo, con il quale presenta molte omologie nella struttura molecolare; mostra inoltre strette analogie anche con il virus dell'AIDS della scimmia ...
Leggi Tutto
prima1
prima1 avv. [lat. tardo prīma, dall’agg. (lat. class.) prīmus «primo»]. – 1. a. Come vero e proprio avv., con valore temporale, indica anteriorità nel tempo rispetto a un fatto o a un momento determinato, chiaramente o implicitamente...
presentare
preṡentare v. tr. [dal lat. tardo praesentare, der. di praesens -entis: v. presente1)] (io presènto, ecc.). – In genere, portare alla vista d’altri, mostrare. 1. Con compl. oggetto di cosa: a. Mostrare ad altri qualche cosa perché...