Genetica del comportamento
Ralph J. Greenspan
La convinzione che i caratteri comportamentali si trasmettano da una generazione alla successiva è molto antica. Per secoli gli uomini hanno sfruttato questa [...] le variazioni naturali del comportamento. La prima strategia utilizza le mutazioni per stabilire il l'influenza del loro orologio interno.
Al contrario, quando i moscerini presentano mutazioni nel gene period, sono in grado di avere un normale ...
Leggi Tutto
Mitocondri
Ersilia Marra
Il termine mitocondrio fu adottato da Carl Benda per la prima volta nel 1898 e deriva da due parole greche, mítos 'filo', e cóndrion 'piccolo grano'. Il mitocondrio è stato [...] processi di trasporto sono stati scoperti. Da quando la prima sequenza amminoacidica di un carrier è stata individuata, è uguali, si ha una situazione di omoplasmia, se invece è presente una mutazione relativa a una parte delle molecole di mtDNA, si ...
Leggi Tutto
Basi scientifiche per la normativa sul controllo della qualità delle risorse idriche
Giuseppe Chiaudani
(Dipartimento di Biologia - Sezione Ecologia, Università degli Studi di Milano, Milano, Italia)
A [...] non causare l'assenza di fauna ittica dove altrimenti sarebbe presente, e non dare origine all'accumulo di sostanze tossiche nei sostanze, o gruppi di sostanze, mai prese in considerazione prima, e alla capacità di rilevare la contaminazione in zone ...
Leggi Tutto
Aria
Guido Barone e Red.
Per aria si intende la miscela di gas che costituiscono l'atmosfera terrestre, in particolare nei suoi strati inferiori. Essa è formata prevalentemente da azoto e argon, elementi [...] l'ammoniaca ad azoto. Queste atmosfere, ricche di metano prima e di anidride carbonica poi, avrebbero preservato la Terra di decine di chilometri.
Un'ulteriore tipologia di inquinanti presenti nell'aria è costituita dai gas radioattivi. Nell'atmosfera ...
Leggi Tutto
Mammifero
Raffaella Elli
I Mammiferi (termine composto del latino mamma, "mammella", e fero, "porto"; alla lettera "fornito di mammelle") sono una classe di Vertebrati amnioti omeotermi (latino scientifico [...] posseggono due paia di arti e cinti sempre ben sviluppati. È sempre presente uno sterno, spesso diviso in più pezzi. Nel bacino, l'ileo, grado di efficienza anche a temperature molto basse permetteva ai primi Mammiferi di uscire in cerca di cibo e di ...
Leggi Tutto
Secondi messaggeri
Cristina Fasolato
Tullio Pozzan
In senso stretto la locuzione 'secondo messaggero' si applica a piccole molecole organiche (ma anche ioni inorganici) che in moltissimi tipi cellulari [...] molecolare e cellulare, da una parte, e delle tecniche di indagine microscopica dall'altra. Le prime hanno permesso di apprezzare l'enorme complessità presente a livello molecolare anche all'interno di una singola via di trasduzione del segnale, le ...
Leggi Tutto
Biologia dei sistemi
Armando Magrelli
La biologia dei sistemi è un approccio interdisciplinare volto alla comprensione del funzionamento dei sistemi biologici: integrando informazioni di diversa natura [...] porre a confronto i geni di quelle cellule sul microarray, prima e dopo il trattamento con il farmaco. Per individuare tutti i ancora più grandi con 64 nodi.
La modularità gerarchica, presente in tutte le reti cellulari finora studiate, pone un ...
Leggi Tutto
Cromosoma
Bruno Dallapiccola
I cromosomi sono corpuscoli presenti in tutte le cellule degli organismi viventi (virus, batteri, vegetali, animali). Contengono acido nucleico e sono deputati alla trasmissione [...] , non seguite da divisioni cellulari, oppure dei cromosomi a spazzola presenti negli oociti di alcune specie nelle prime fasi della meiosi.
Nelle cellule somatiche umane sono presenti 46 cromosomi, distribuiti in coppie, che sono ereditate in parti ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Immunologia
Alberto Mantovani
Immunologia
La sopravvivenza dell'individuo e della specie in un ambiente microbiologico potenzialmente ostile dipende dall'esistenza di un sistema immunitario [...] ma per l'attivazione di una risposta immunitaria è cruciale che il primo incontro del linfocita T con l'antigene avvenga grazie a cellule che sono specializzate nel presentarlo in modo adeguato. Infatti, il riconoscimento di un frammento di antigene ...
Leggi Tutto
Clima
Mario Pinna
Con il termine clima si definisce l'insieme delle condizioni meteorologiche medie su un lungo periodo di tempo (un anno, un decennio, un secolo) relativamente a una località, o a una [...] di anidride carbonica e di altri gas di origine antropica presenti nei bassi strati dell'atmosfera hanno l'effetto di dell'atmosfera possa cessare in breve volgere di tempo. Le prime importanti misure per ridurre l'anidride carbonica e per proteggere ...
Leggi Tutto
prima1
prima1 avv. [lat. tardo prīma, dall’agg. (lat. class.) prīmus «primo»]. – 1. a. Come vero e proprio avv., con valore temporale, indica anteriorità nel tempo rispetto a un fatto o a un momento determinato, chiaramente o implicitamente...
presentare
preṡentare v. tr. [dal lat. tardo praesentare, der. di praesens -entis: v. presente1)] (io presènto, ecc.). – In genere, portare alla vista d’altri, mostrare. 1. Con compl. oggetto di cosa: a. Mostrare ad altri qualche cosa perché...