Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ulisse Aldrovandi
Alessandro Ottaviani
La figura di Ulisse Aldrovandi, «il più enciclopedico degli enciclopedici» (C. Singer, A short history of scientific ideas, 1959; trad. it. 1961, p. 195), ha acquistato [...] non può stupire, sia per la temperie generale, sia se si tiene presente che Aldrovandi manifestò sempre uno spiccato interesse per l’antiquaria: d’altro canto, la prima opera che il bolognese affidò alle stampe, dedicata alle statue di Roma antica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lazzaro Spallanzani
Paolo Mazzarello
Erede della tradizione galileiana, Lazzaro Spallanzani ha condotto con instancabile impegno ricerche originali in numerosi ambiti della storia naturale. Per Spallanzani [...] nel 1770.
La fisica del vivente
Gli argomenti di studio dei primi anni a Pavia furono in stretta continuità con le ricerche precedenti. la loro aggressione da parte di un «succo» presente nel tubo digerente, osservazioni che smentivano le ipotesi del ...
Leggi Tutto
Lotta biologica
Felice Cervone
Matteo Lorito
La lotta contro gli organismi nocivi (pest control) è rappresentata da qualsiasi azione deliberatamente intrapresa, continuata o intensificata dall'uomo, [...] di nemici e l'applicazione del metodo 'inondativo'. Nel primo caso, si cerca di recuperare gli equilibri naturali alterati micovirus (virus persistente che infetta un fungo) presente in ceppi poco virulenti del patogeno Chryphonectria parasitica può ...
Leggi Tutto
Luce
Rosadele Cicchetti
Dal latino lux, affine all'aggettivo greco λευκός, "brillante, bianco", il termine definisce la regione dello spettro elettromagnetico di lunghezza d'onda compresa tra 380 e [...] d'onda della luce rossa, arancione e gialla sono assorbite per prime, per cui solo le lunghezze d'onda più corte, il verde molto grandi e telescopici, capaci di raccogliere la scarsa luce presente.
La luce e la visione
Oltre a essere una fonte ...
Leggi Tutto
Fattori di trascrizione
Roberto Di Lauro
Mariastella Zannini
I geni sono unità dinamiche. Determinano infatti una funzione soltanto se vengono espressi, cioè se l'informazione in essi contenuta come [...] (una proteina). Qualunque ne sia il prodotto finale, la prima tappa nell'espressione di un gene è la sua trascrizione, identificato in domini che legano il DNA, ora si sa che è presente anche in proteine che non legano il DNA. Sono state identificate ...
Leggi Tutto
Biomateriali
Serenella Salinari
Come biomateriali vengono generalmente definite sostanze (diverse dai farmaci), o combinazioni di sostanze, di origine naturale o sintetica, che possono essere impiegate [...] materiale sembra offrire dei vantaggi sia perché presenta struttura e prestazioni affini a quelle dell' , a materiali tradizionali già sviluppati industrialmente, rispondenti ai primi due requisiti e dotati di una buona resistenza alla corrosione ...
Leggi Tutto
Pancreas
Daniela Caporossi
Livio Capocaccia
Il pancreas (dal greco πάγκρεας, composto di πᾶν, "tutto", e κρέας, "carne") è un organo retroperitoneale privo di capsula, non palpabile e di difficile [...] La gemma dorsale, più grande, si accresce per prima espandendosi nel mesentere ventrale, mentre la gemma ventrale, nelle forme di cancro della testa, e in tali evenienze è presente nel 30-40% la percezione oggettiva di una colecisti distesa (segno ...
Leggi Tutto
Calore
Francesco Figura
Come calore viene definita l'energia che un corpo macroscopico o, più in generale, un sistema termodinamico cede o riceve a causa di una differenza di temperatura con altri corpi [...] a una trasformazione di un sistema è definita, tramite la prima legge della termodinamica, dalla relazione: Q=ΔU+L. Q nel Sistema internazionale delle unità di misura (SI), tenendo presente che 1 caloria equivale a circa 4,186 joule.
Calorimetria ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Alboino
Gian Maria Varanini
Secondogenito di Alberto e di Verde da Salizzole, nacque in data a noi sconosciuta; era comunque molto giovane nel 1289 (il Ferreti lo dice "nondum adultus" [...] con gli Estensi tenne costantemente impegnato il D., in più di una occasione presente, a quanto pare, sul teatro delle operazioni militari. Nel maggio 1305 egli concluse una prima lega col fedele alleato Bonacolsi e con Brescia; ma di maggior rilievo ...
Leggi Tutto
informazione
Nicola Nosengo
Una 'materia prima' della società contemporanea
L'informazione è una delle più importanti risorse della nostra epoca. Si dice spesso, infatti, che viviamo nella società dell'informazione, [...] film è ispirato alla vita di Randolph Hearst, uno dei primi imprenditori a costruire una grande fortuna con i giornali. Un , una enciclopedia on-line nata nel 2001 e oggi presente in diverse lingue, con oltre due milioni di voci complessivamente ...
Leggi Tutto
prima1
prima1 avv. [lat. tardo prīma, dall’agg. (lat. class.) prīmus «primo»]. – 1. a. Come vero e proprio avv., con valore temporale, indica anteriorità nel tempo rispetto a un fatto o a un momento determinato, chiaramente o implicitamente...
presentare
preṡentare v. tr. [dal lat. tardo praesentare, der. di praesens -entis: v. presente1)] (io presènto, ecc.). – In genere, portare alla vista d’altri, mostrare. 1. Con compl. oggetto di cosa: a. Mostrare ad altri qualche cosa perché...