Tessuto animale o vegetale caratterizzato da forma allungata, di natura per lo più filamentosa, dotato di particolari qualità (resistenza, flessibilità, elasticità). Il termine è stato esteso ad analoghi [...] sintetica di elevate prestazioni è il polibenzimidazolo, che presenta grande resistenza agli agenti chimici e ai solventi, è a trattamenti di fibrillazione.
Tra le fasi di finitura la prima e più importante è lo stiro, che provoca un allineamento ...
Leggi Tutto
Bioetica
Principio-guida dell’azione morale, che include diversi significati: autodeterminazione, autodecisione, diritto alla libertà e alla riservatezza. Tematizzato in particolare nell’ambito della teoria [...] sospensione dell’a. tributaria degli enti locali, presente dalla riforma Minghetti del 1865. Si assistette di volo si distingue in a. di tempo e a. di distanza; la prima ha per condizione il minimo consumo e la minima velocità, che permettono di ...
Leggi Tutto
siero La parte di un liquido organico che rimane fluida dopo la coagulazione.
Alimentazione
S. di latte La parte del latte che residua dopo la caseificazione. La sua composizione differisce da quella [...] svolgono a livello del s. del sangue.
Sieromucoide Mucoproteina presente in piccola quantità nel plasma ematico; è simile all cioè a inattivarlo; cosa che si ottiene riscaldando per 30 minuti primi il s. in bagnomaria alla temperatura di 56 °C. Nelle ...
Leggi Tutto
Gamete femminile costituito da una cellula quiescente che ha in genere accumulati nel suo citoplasma materiali di riserva per lo sviluppo dell’embrione.
Nell’uso comune, u. d’uccello variamente utilizzato [...] atmosfera inerte (biossido di carbonio e azoto). Prima della commercializzazione le u. devono essere classificate dal Orfeo), il dio ‘nato dall’u.’ in un quadro che presenta numerose somiglianze con le teogonie fenicie alle quali va fatta risalire la ...
Leggi Tutto
Ventitreesima lettera dell’alfabeto latino, usata in italiano in latinismi, grecismi e altri prestili non del tutto adattati.
Linguistica
La x corrisponde come forma alla lettera greca X (chi), che rappresentava [...] di triplette CGG nella sequenza non tradotta del primo esone. Nella popolazione normale questa ripetizione CGG varia individui affetti queste ripetizioni sono fortemente espanse, essendo presenti in numero da 230 fino a centinaia o migliaia ...
Leggi Tutto
In biologia, c. batterica, metodo artificiale di coltivazione dei batteri in un mezzo che può essere liquido (brodo, latte, siero, sangue) o solido (gelatina, agar); il terreno nutritivo preparato sterilmente [...] isolatamente l’uno dall’altro, mentre in un tessuto è presente sempre una miscela di tipi cellulari diversi. Le c. riuscì a coltivare organi adulti), con i tessuti vegetali si ottennero prima c. organotipiche e solo in un secondo tempo (Torrey, 1957) ...
Leggi Tutto
Acido idrossipropanoico, CH3CHOHCOOH, noto nelle forme D-lattico, L-lattico (levogiro e destrogiro) e D-L-lattico, corrispondente al racemo. Tutte e tre formano sali con numerosi metalli (zinco, rame ecc.). [...] glucosio, per azione di Lactobacillus leichmannii. La forma L è presente in piccole quantità nel sangue, nel fluido muscolare di uomini distingue in fermentazione omolattica e fermentazione eterolattica. La prima conduce solo ad acido l. ed è propria ...
Leggi Tutto
Composto organico essenziale per la funzione della maggior parte delle forme di vita, presente in tracce nelle cellule. Nella loro forma biologicamente attiva, le v. svolgono la loro azione come cofattori [...] vita, la loro importanza biologica è stata riconosciuta la prima volta solo nel 1912 da F.G. Hopkins, il il beta-carotene, precursore della v. A, e la provitamina D, presente soprattutto nel latte e derivati, che si trasforma nell’organismo nella sua ...
Leggi Tutto
sostenibilità Nelle scienze ambientali ed economiche, condizione di uno sviluppo in grado di assicurare il soddisfacimento dei bisogni della generazione presente senza compromettere la possibilità delle [...] quanto più grande è la varietà strutturale e funzionale del sistema.
Il concetto di s., rispetto alle sue prime versioni, ha fatto registrare una profonda evoluzione che, partendo da una visione centrata preminentemente sugli aspetti ecologici, è ...
Leggi Tutto
Anatomia
In biologia e in anatomia, materia organica e organo che presentano aspetto omogeneo e limiti ben definiti. S. bianca e s. grigia Le due componenti fondamentali del sistema nervoso centrale, così [...] la riflessione sulla s. come ciò che è al di là del divenire è presente fin dalle origini; ma è con Platone e Aristotele che il termine assume particolare valore. Per il primo, s. è l’idea, unica realtà vera ed eterna, contrapposta al mondo dell ...
Leggi Tutto
prima1
prima1 avv. [lat. tardo prīma, dall’agg. (lat. class.) prīmus «primo»]. – 1. a. Come vero e proprio avv., con valore temporale, indica anteriorità nel tempo rispetto a un fatto o a un momento determinato, chiaramente o implicitamente...
presentare
preṡentare v. tr. [dal lat. tardo praesentare, der. di praesens -entis: v. presente1)] (io presènto, ecc.). – In genere, portare alla vista d’altri, mostrare. 1. Con compl. oggetto di cosa: a. Mostrare ad altri qualche cosa perché...