Mare interno compreso fra le coste meridionali dell’Europa, settentrionali dell’Africa e occidentali dell’Asia Anteriore. Si estende per circa 2.505.000 km2 (non considerando il Mar Nero e il Mar di Marmara), [...] Bacino di Linosa e 1721 m nel Bacino di Malta. È presente un’estesa piattaforma continentale sia dal lato della Tunisia sia a SO di questo periodo (15°-12° sec. a.C.) la prima ondata colonizzatrice delle stirpi abitanti la Grecia verso il M. orientale ...
Leggi Tutto
In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata [...] il linguaggio di T′. Applicando questo teorema si può facilmente dimostrare che la teoria G, primapresentata, non è sintatticamente completa. Infatti, siano U(α) e U(β) due gruppi, il primo abeliano e il secondo no. Essi sono entrambi m. di G ma non ...
Leggi Tutto
complessità Caratteristica di un sistema (perciò detto complesso), concepito come un aggregato organico e strutturato di parti tra loro interagenti, in base alla quale il comportamento globale del sistema [...] matematici dei metodi utilizzati per lo studio dei sistemi complessi, un primo livello, certamente molto elementare, di c. si manifesta nei sistemi che presentano un anello di retroazione (feedback; ➔ sistema). Per illustrare questo concetto si ...
Leggi Tutto
In fisica, funzione introdotta per caratterizzare particolari campi di forza posizionali ed estesa, sotto opportune condizioni, a campi vettoriali di natura qualsiasi.
Per estensione, il complesso dei [...] del campo F dà invece la forza elettromotrice f eventualmente presente nel tratto PA considerato, e in definitiva si ha ( avevano in dτ precedentemente, e precisamente (r/v) secondi prima, che è il tempo impiegato dalla perturbazione a percorrere, con ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Spostamento di una cellula o di un organo dalla sede abituale.
Le cellule migranti (o migratorie o macrofagi), di natura reticolo-endoteliale, hanno notevole importanza nei fenomeni [...] obiettivi: riacquisire il controllo sugli ingressi e promuovere l’inserimento socioeconomico degli immigrati già presenti. Per quanto riguarda il primo aspetto, sono stati introdotti filtri che, oltre che a criteri di tipo tradizionale (la ...
Leggi Tutto
Genericamente, la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta di ciò che la circonda, o perché si consideri come primo elemento di formazione intorno a cui altri elementi si siano raccolti [...] un contenuto di DNA corrispondente alla metà di questo valore. L’RNA presente nel n. è in quantità variabile e rappresenta in media dal 5 + ν̄e,
[8″] 11p → 10n + e+ + νe,
nel primo dei quali un neutrone (10n) si trasforma in un protone (11p), con ...
Leggi Tutto
Astronomia
E. stellare Condizione fisica di una stella (➔), in cui tutta l’energia generata nella parte centrale sia trasmessa agli strati superficiali e da questi irradiata all’esterno. Nello studio della [...] di e. rientra nel dominio della termodinamica classica. Si consideri, in prima istanza il comportamento di un sistema a più componenti, nel quale a temperatura e pressione assegnate siano presenti una fase liquida e una fase vapore fra le quali si ...
Leggi Tutto
Biologia
In ematologia, parte liquida del sangue (circa il 55% della massa totale, nella quale è compresa anche la parte corpuscolata: globuli rossi, globuli bianchi e piastrine), di color giallo chiaro, [...] ciclotrone elettronica fce, la frequenza di p. fp. Il primo caso è quello in cui la frequenza f della perturbazione sia siano campi magnetici esterni da quello in cui invece essi siano presenti. In assenza di campi magnetici esterni, se la frequenza f ...
Leggi Tutto
Elemento chimico di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, densità 7,85 g/cm3, punto di fusione 1536 °C. È il metallo più abbondante della Terra (costituisce il 34,6% della massa della Terra, [...] . La massa gelatinosa biancastra che in un primo tempo si forma tende rapidamente a mutare colore (prima bruno-verdastro e poi rosso-bruno) per effetto della trasformazione in idrossido ferrico; può presentarsi anche in forma di polvere amorfa bianca ...
Leggi Tutto
Biologia
P. ionica
Sistema di trasporto di ioni attraverso la membrana cellulare, accoppiato con la demolizione (o la sintesi) di un intermediario metabolico. La permeabilità selettiva della membrana [...] p. a filo di titanio, nelle quali la pressione limite dei gas presenti nella p. può scendere sino a 10−10 mbar. La portata di comandata dal motore, l’altra dall’accoppiamento stesso con la prima. Il verso di rotazione è dato dalla direzione che dal ...
Leggi Tutto
prima1
prima1 avv. [lat. tardo prīma, dall’agg. (lat. class.) prīmus «primo»]. – 1. a. Come vero e proprio avv., con valore temporale, indica anteriorità nel tempo rispetto a un fatto o a un momento determinato, chiaramente o implicitamente...
presentare
preṡentare v. tr. [dal lat. tardo praesentare, der. di praesens -entis: v. presente1)] (io presènto, ecc.). – In genere, portare alla vista d’altri, mostrare. 1. Con compl. oggetto di cosa: a. Mostrare ad altri qualche cosa perché...