• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1503 risultati
Tutti i risultati [16656]
Diritto [1503]
Biografie [4776]
Storia [2054]
Arti visive [1907]
Religioni [1243]
Medicina [764]
Letteratura [848]
Temi generali [653]
Archeologia [714]
Biologia [514]

Devianza

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Il concetto di d. può avere più interpretazioni: quella negativa di violazione di norme (sociali e giuridiche) e quella neutrale di scostamento positivo/negativo da un criterio di normalità. Dal comportamento [...] l'individuo e la società non vi è alcun legame o se questo è debole. I legami sociali presentano quattro elementi. In primo luogo, l'attaccamento, ossia la dimensione affettiva del legame: quanto maggiore sarà l'attaccamento alla famiglia, agli amici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – PSICOLOGIA GENERALE
TAGS: DIRITTO AMMINISTRATIVO – TEORIA DEL CONTROLLO – NORME GIURIDICHE – DIRITTO CIVILE – DIRITTO PENALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Devianza (5)
Mostra Tutti

AGRARIA, RIFORMA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

. L'espressione, che nell'uso corrente risale, in Italia, al dopoguerra 1914-18, ha contenuto assai incerto e si presta a molti significati, ma negli ultimi tempi va essenzialmente polarizzandosi verso [...] realtà, che si complica ancora più ove si abbia presente: la natura prevalentemente montuosa e collinare del suolo, che agevolazioni nel prezzo di acquisto dei terreni e per la prima formazione del capitale di esercizio nelle nuove piccole imprese ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ASSEMBLEA COSTITUENTE – PIANURA PADANO-VENETA – RIVOLUZIONE FRANCESE – ALTOPIANO DEL FUCINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGRARIA, RIFORMA (3)
Mostra Tutti

DEPOSITO

Enciclopedia Italiana (1931)

Il deposito è un contratto mediante il quale una persona (depositario) riceve da un'altra persona (deponente) una cosa mobile con obbligo di custodirla e restituirla a suo tempo. È disciplinato dal codice [...] di depositi bancarî si sogliono raggruppare e distinguere avendo presente se alla banca venga concesso oppure no l'uso delle depositante mantiene la proprietà della cosa propria. I depositi del primo tipo si dicono ad uso appunto perché la banca ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: DIRITTO DI RITENZIONE – CONTRATTO DI DEPOSITO – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – SAGGIO D'INTERESSE – CITTÀ DI CASTELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEPOSITO (3)
Mostra Tutti

AMBIENTE e PAESAGGIO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

. L'una e l'altra parola hanno assunto grande importanza nel linguaggio geografico e sociologico col realizzarsi della società industriale. Dapprima come descrizione degli aspetti visivi di una determinata [...] articolati quando è stata adottata dai cultori di geografia storica, prima in Francia e poi in Inghilterra, in Germania e in delega la tutela del p., benché nella situazione legislativa presente (1976) soltanto le regioni autonome abbiano un'ampia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA
TAGS: THOMAS JEFFERSON – VALLE DELLA RUHR – EMILIA ROMAGNA – JEAN GOTTMANN – MASSACHUSSETS

CONTRAFFAZIONE DEI PRODOTTI

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Il termine contraffazione ha sfumature semantiche controverse, più o meno estese secondo le nazioni e le rispettive legislazioni. Tuttavia, in linea generale, vi è da differenziare innanzi tutto la contraffazione, [...] La parte più consistente del falso made in Italy presente sul mercato mondiale non proviene certamente dall'Italia: America Latina sono i luoghi finali di distribuzione e consumo. Nei primi anni del 21° sec. sono emersi, come Paesi produttori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – TEMI GENERALI
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELL'ECONOMIA E DEL LAVORO – WORLD TRADE ORGANIZATION – PROPRIETÀ INTELLETTUALE – AGENZIA DELLE DOGANE – AMERICA MERIDIONALE

FACOLTATIVI, DIRITTI

Enciclopedia Italiana (1932)

I diritti facoltativi sono stati variamente concepiti nella storia della letteratura giuridica, e la loro definizione varia notevolmente a seconda dell'epoca e della scuola, cui lo scrittore appartiene. Le [...] ; sibbene da un principio di diritto pubblico. La presente trattazione, invece, prende in esame i diritti facoltativi prescrizione (es. il diritto di reluere pignus). Così per la prima volta si ammette che il diritto facoltativo non si esercita più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: DIRITTO SOGGETTIVO – IMPRESCRITTIBILITÀ – DIRITTO PUBBLICO – DIRITTO NATURALE – DIRITTO PRIVATO

PIRATERIA AEREA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PIRATERIA AEREA Cesare Falessi (App. IV, II, p. 805) La p.a., sebbene abbastanza facilmente identificabile, è difficile da definire: nelle stesse convenzioni intercorse a più riprese in seno all'Organizzazione [...] anni venivano percepiti gli atti di p.a. occorre tener presente che tutti i ''pirati'' avevano come scopo la libertà in connessione con la situazione del regime politico a Cuba: prima, da parte di coloro che sfuggivano alla dittatura di Batista; ... Leggi Tutto
TAGS: CONTROLLO DEL TRAFFICO AEREO – SECONDA GUERRA MONDIALE – AVIAZIONE CIVILE – AMERICA LATINA – VICINO ORIENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIRATERIA AEREA (5)
Mostra Tutti

ENFITEUSI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

(XIII, p. 983; App. I, p. 561; II, I, p. 856; IV, I, p. 695) La più recente e ormai consolidata politica legislativa in tema di e. prosegue la strada dell'abbandono di tale antichissimo istituto. La tendenza [...] tra il canone determinato ai sensi della presente legge e quello effettivamente pagato, relativamente alle di affrancazione alle condizioni previste dall'art. 971, essendo stati il primo, il secondo e il terzo comma dell'art. 971 abrogati dall' ... Leggi Tutto
TAGS: CORTE COSTITUZIONALE – COLONÌA PARZIARIA – DIRITTO REALE – CODICE CIVILE – ENFITEUTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENFITEUSI (6)
Mostra Tutti

ALTA CORTE per la Regione siciliana

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Nel nuovo ordinamento costituzionale dello Stato italiano regolato dalla costituzione repubblicana entrata in vigore il 1° gennaio 1948, la Sicilia costituisce una Regione autonoma (v. Sicilia, in questa [...] leggi e dei regolamenti emanati dallo Stato, rispetto al presente statuto ed ai fini della efficacia dei medesimi entro la prestarono giuramento il 15 dicembre 1955 e si riunirono per la prima volta il 23 gennaio 1956. Di essi, tre facevano parte ... Leggi Tutto
TAGS: ALTA CORTE PER LA SICILIA – COSTITUZIONE REPUBBLICANA – RICORSO PER CASSAZIONE – CORTE COSTITUZIONALE – PUBBLICO MINISTERO

ECCEZIONE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

. È una delle forme di difesa del convenuto in un processo civile, talvolta anche dell'accusato in un processo penale: suo carattere distintivo è di non negare il diritto vantato dall'attore né l'obiettività [...] essenziale del rapporto, circostanza che il giudice può tener presente solo in quanto il convenuto la faccia valere. Ciò piani, e il trionfo definitivo della seconda non rinnega la prima. Ciò risulta, se è possibile, ancora più chiaro nel ... Leggi Tutto
TAGS: CONSENSO DELL'AVENTE DIRITTO – DIRITTO GIUSTINIANEO – DOMANDA GIUDIZIALE – NEGOZIO GIURIDICO – TITOLO DI CREDITO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ECCEZIONE (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 151
Vocabolario
prima¹
prima1 prima1 avv. [lat. tardo prīma, dall’agg. (lat. class.) prīmus «primo»]. – 1. a. Come vero e proprio avv., con valore temporale, indica anteriorità nel tempo rispetto a un fatto o a un momento determinato, chiaramente o implicitamente...
preṡentare
presentare preṡentare v. tr. [dal lat. tardo praesentare, der. di praesens -entis: v. presente1)] (io presènto, ecc.). – In genere, portare alla vista d’altri, mostrare. 1. Con compl. oggetto di cosa: a. Mostrare ad altri qualche cosa perché...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali