• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
187 risultati
Tutti i risultati [16656]
Biografie [4776]
Storia [2054]
Arti visive [1907]
Diritto [1503]
Religioni [1243]
Medicina [764]
Letteratura [848]
Temi generali [653]
Archeologia [714]
Biologia [514]

Energia

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(XIII, p. 967; App. III, i, p. 553) Gli aspetti tecnici e scientifici riguardanti la produzione e la distribuzione dell'e. elettrica sono stati trattati nell'ampia voce elettrica, energia del XIII volume [...] di risorse energetiche si può fare rinvio alle voci energia: Le fonti di energia, presente nell'App. III (i, p. 553), e energia, fonti di nell' orientale e dell'ex URSS è in atto dai primi anni Novanta una difficile transizione all'economia di mercato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA TECNICA – TEMI GENERALI
TAGS: COMUNITÀ DEGLI STATI INDIPENDENTI – TRATTATO SULL'UNIONE EUROPEA – INTERNATIONAL ENERGY AGENCY – FATTORI DELLA PRODUZIONE – CENTRALI IDROELETTRICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Energia (13)
Mostra Tutti

Produzione

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Produzione Marcello Lando Mario Lucertini Fernando Nicolò (XXVIII, p. 298; App. V, iv, p. 285) Nella Enciclopedia Italiana compaiono due diverse concezioni economiche della produzione, di cui una [...] intero ciclo di vita del prodotto, a partire cioè dalla sua prima ideazione e pianificazione fino al suo lancio definitivo in p. e fornita dal sistema di supervisione, elaborazione, presentazione e controllo; il successivo legame tra flussi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – CONTROLLO DEL TRAFFICO AEREO – INDUSTRIA METALMECCANICA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Produzione (7)
Mostra Tutti

ELETTRICA, ENERGIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Negli ultimi venti anni la domanda di e. e. ha continuato ad aumentare nel mondo con un ritmo alquanto maggiore della domanda complessiva di energia. Mentre la produzione complessiva di tutte le fonti [...] , sviluppati nell'URSS. In pratica si tenga presente che mentre i reattori ad acqua naturale rappresentano circa ad acqua bollente e due ad acqua in pressione) da costruire, le prime due nell'alto Lazio e le altre due nel Molise. La costruzione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ATTIVITA ESERCIZI COMMERCIALI MERCATI – FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE – ELETTROTECNICA
TAGS: COMITATO INTERMINISTERIALE PER LA PROGRAMMAZIONE ECONOMICA – COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE – CENTRALI ELETTRONUCLEARI – EUROPA CONTINENTALE – ENERGIA DI FUSIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELETTRICA, ENERGIA (5)
Mostra Tutti

Beni strumentali

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Con tale locuzione si intende l'insieme delle tecnologie, delle macchine e dei sistemi destinati a realizzare i processi di trasformazione che sostengono il ciclo di vita di tutti i prodotti industriali [...] con l'Europa è significativo in quanto questa è la prima area al mondo per la produzione di b. s. e il consumo di macchine per la produzione. I dati, presentati da Federmacchine (Federazione Nazionale delle Associazioni dei Produttori di Beni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE
TAGS: METODO DEGLI ELEMENTI FINITI – OSSERVAZIONE SPERIMENTALE – PRODOTTO INTERNO LORDO – STRUTTURA CRISTALLINA – RESISTENZA ELETTRICA

NUTRIZIONE

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Nutrizione Gianni Tomassi (XXV, p. 85; App. IV, ii, p. 631; V, iii, p. 714) L'alimentazione e la n. umana stanno acquistando sempre più importanza nella prevenzione di patologie di tipo cronico-degenerativo [...] , esteri della glicerina con acidi policarbossilici, eteri di alchilglicerolo, trigliceridi ramificati e così via. I primi non presentano eccessivi problemi tossicologici, in quanto sono costituiti da ingredienti con un ruolo biologico ben definito e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE – NUTRIZIONE E SALUTE
TAGS: ORGANISMI GENETICAMENTE MODIFICATI – LIPOPROTEINE A BASSA DENSITÀ – TRATTO GASTROINTESTINALE – TRATTO GASTROINTESTINALE – MALATTIE CARDIOVASCOLARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NUTRIZIONE (5)
Mostra Tutti

CHIMICA DEI CARBOIDRATI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(v. carboidrati, VIII, p. 945; App. I, p. 358; II, I, p. 503) Col termine carboidrati ci si riferisce attualmente a una vasta famiglia di composti organici naturali di massa molecolare variabile entro [...] ed è una miscela di due componenti: amilosio e amilopectina. Le catene del primo sono lineari: i residui di glcp sono concatenati (1,4), mentre quelle dell'amilopectina presentano ramificazioni legate (1,6). Funzione analoga a quella dell'amido nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
TAGS: RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – INGEGNERIA GENETICA – GLICOSAMMINOGLICANI – ACIDO Β−L-IDURONICO – 2-DEOSSI-D-RIBOSIO

AMMONIACA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(III, p. 2; App. I, p. 112; App. II, I, p. 163) La produzione di a., che nel 1960 raggiungeva appena i 10 milioni di t/a, ha successivamente preso a salire rapidamente, raggiungendo in questi ultimi anni [...] atm. L'adozione di entrambi i tipi di compressori, centrifugo in una prima fase di compressione e alternativo, per raggiungere le pressioni finali, presenta vantaggi limitati. La soluzione è venuta dalle ricerche condotte per trovare catalizzatori ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – FISSAZIONE DELL'AZOTO – SCAMBIATORE DI CALORE – PRESSIONE ATMOSFERICA – PROCESSO HABER-BOSCH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMMONIACA (5)
Mostra Tutti

Materia soffice

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Materia soffice Stefano Carrà La locuzione materia soffice viene generalmente utilizzata per definire i materiali che, pur presentandosi in fase condensata, non sono né liquidi semplici né solidi cristallini. [...] estrusi per formare oggetti di plastica. La prima grande classe di materiali soffici comprende i polimeri una catena B, oppure casuale. Nei copolimeri a blocchi, le catene presentano due blocchi separati, uno composto interamente da unità di tipo A e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – CHIMICA GENERALE – CHIMICA INDUSTRIALE – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
TAGS: POTENZIALE ELETTROSTATICO – RICONOSCIMENTO MOLECOLARE – FORZE DI VAN DER WAALS – BARRIERA DI POTENZIALE – BIOLOGIA MOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Materia soffice (1)
Mostra Tutti

MALNUTRIZIONE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MALNUTRIZIONE Francesca Ronchi (App. III, II, p. 22; App. IV, II, p. 381) La definizione più recente di m. è quella dell'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) nel 1987: "uno stato di squilibrio, [...] di base. L'anemia da deficienza di ferro è presente in almeno un quarto della popolazione mondiale. Deficienze di all'abitudine di tenere coperti e protetti dal sole i bambini nel primo anno di vita, il che impedisce la sintesi endogena di vitamina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – ALLATTAMENTO MATERNO – INDUSTRIA ALIMENTARE – ASPETTATIVA DI VITA – DESERTIFICAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALNUTRIZIONE (6)
Mostra Tutti

ESSICCAZIONE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

(XIV, p. 388) Generalità. - S'intende comunemente per e. l'operazione con cui si separa un liquido da un solido che lo contiene. Nella maggior parte dei casi pratici il liquido è l'acqua, ma non mancano [...] in equicorrente o in controcorrente. La circolazione in equicorrente presenta il vantaggio notevole di mettere il gas a temperatura nell'impianto di e., lungo il percorso del gas umido prima dell'espulsione (se è aria) o della deumidificazione (se ... Leggi Tutto
TAGS: TEMPERATURA DI EBOLLIZIONE – ACCELERAZIONE DI GRAVITÀ – MATERIALE GRANULARE – UMIDITÀ RELATIVA – IRRAGGIAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESSICCAZIONE (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
prima¹
prima1 prima1 avv. [lat. tardo prīma, dall’agg. (lat. class.) prīmus «primo»]. – 1. a. Come vero e proprio avv., con valore temporale, indica anteriorità nel tempo rispetto a un fatto o a un momento determinato, chiaramente o implicitamente...
preṡentare
presentare preṡentare v. tr. [dal lat. tardo praesentare, der. di praesens -entis: v. presente1)] (io presènto, ecc.). – In genere, portare alla vista d’altri, mostrare. 1. Con compl. oggetto di cosa: a. Mostrare ad altri qualche cosa perché...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali