Nicola Lagioia
I narratori e la finanza
Cambiamento nella letteratura come nell’economia. Molti autori di libri e film si sono occupati del neocapitalismo: da D.F. Wallace a Don DeLillo, da Stanley Kubrick [...] Life as a Man (1974), in cui fa la sua prima apparizione come alter ego letterario dello scrittore Peter Tarnpool, a le sue memorie e le proprie riflessioni sul passato e sul presente della finanza mondiale. L’uomo deve ora affrontare il rifiuto che ...
Leggi Tutto
Nicola Gardini
Il romanzo e l’industria, la lezione di Dickens
Grazie al grande scrittore inglese, nato due secoli fa, il conflitto sociale entra nella letteratura, anticipando temi oggi di grande attualità. [...] molti turisti che visitano Londra, a guardare i luoghi del presente con un occhio al loro passato, secondo i canoni della descritte in Pictures from Italy.
Incipit
Cantico di Natale: Marley, prima di tutto, era morto. Niente dubbio su questo. Il ...
Leggi Tutto
PASQUALINO, Fortunato
Vincenzo Caporale
PASQUALINO, Fortunato. – Secondogenito di quattro figli, nacque a Butera (nei pressi di Caltanissetta) l’8 novembre 1923, da Luigi, carrettiere e mezzadro, e [...] l’opuscolo A proposito della storia come linguaggio (presentato al XV congresso nazionale di filosofia di Messina, 1966 sposò l’americana Barbara Ann Olson, incontrata a Roma qualche anno prima e dalla quale ebbe, tra il 1967 e il 1976, quattro figli ...
Leggi Tutto
LONGO, Antonio
Piero Del Negro
Nacque a Venezia il 6 maggio 1758, da Giuseppe, cittadino originario appartenente a una delle casate "dichiarate abili e capaci a concorrere alla ducale cancellaria", [...] dilettevole, pubblicato nel 1808, con un Sogno del co. Gaspare Gozzi che servirà di prefazione all'opera presente.
Stando allo stesso L., la prima opera che pubblicò fu, nel 1775, un opuscolo di argomento agrario, frutto di un prolungato soggiorno a ...
Leggi Tutto
DAVANCINO (Davanzino) di Giovanni
Rosario Contarino
Di lui non abbiamo alcuna notizia, se non che è indicato come l'autore del cantare trecentesco toscano Il Bel Gherardino da due postille del cod. [...] del primo cantare) il cod. II, IV,163 della Bibl. naz. di Firenze. Le strofe 29 e seguenti del I cantare e il Il cantare sono invece conservate nel cod. Venturi Ginori Lisci 3 (nell'Archivio privato Venturi Ginori), che è stato tenuto presente nelle ...
Leggi Tutto
DELLA SALA SPADA, Agostino
Maria Baiocchi
Nacque a Calliano (Asti) il 1° maggio 1842, dal cav. Emilio e da donna Caterina Biglione di Viarigi.
La famiglia, originaria di Moncalvo, aveva un tempo il [...] po' dappertutto in Piemonte e riscossero grande successo, specie la prima, che si replicò centinaia di volte al Rossini di Torino. correrà trionfante con il tuo nome...". E si terrà presente che, se questo era il contesto, paradossalmente proprio la ...
Leggi Tutto
CASOTTI, Giovan Battista
Claudio Mutini
Appartenente a famiglia nobile di origine bolognese, nacque a Prato il 21 ott. 1669 da Giovan Ludovico e da Maria Porzia Raffaelli.
Dopo aver frequentato, da [...] Buonaccorsi da Montemagno, ed alcune rime di Nicolò Tinucci (Firenze 1718), in cui vengono per la prima volta distinti i due scrittori e sono presentate in appendice rime di minori poeti pratesi del Trecento, mentre dì scarso rilievo si rivelano le ...
Leggi Tutto
LEONE, Ambrogio
Leendert Spruit
Nacque a Nola, presso Napoli, nel 1458 o 1459 da Marino, che esercitava la mercatura, e da Marchisella Balletta. Compì i primi studi probabilmente in uno dei conventi [...] . Tra la fine del 1499 e l'inizio del 1500 il L. si recò prima a Padova e poi a Venezia, dove sin dal 1502 frequentò la casa e il come nolano e come amico della famiglia Orsini, fu presente alle solenni celebrazioni funebri in onore di Niccolò Orsini, ...
Leggi Tutto
Scritti d'arte del Cinquecento – Introduzione
Paola Barocchi
L'interesse sempre più vivo per la «retorica», stimolato dalle riflessioni strutturali, ha avuto anche in campo figurativo un'eco sensibile. [...] e vasta esegesi di problemi. Ad essa ci ha indotto il presente corso degli studi, nel quale i più qualificati scrittori d'arte a quelli dell'architettura intesa nel modo più lato. Il primo tomo si apre con una scelta delle più importanti rassegne del ...
Leggi Tutto
BURCHELATI, Bartolomeo
Cesare De Michelis
Nacque a Treviso il 13 giugno 1548 da Gian Battista e Paola degli Alberti, primogenito di una modesta famiglia della Marca. Le agiate condizioni economiche [...] quei valori morali e civili che sembrano venir meno, "perché vuole il presente secolo, che il Medico sia puro Medico, come l'asino è puro asino". Viene meno il classicistico primato delle arti liberali, entra in crisi l'organica concezione del mondo ...
Leggi Tutto
prima1
prima1 avv. [lat. tardo prīma, dall’agg. (lat. class.) prīmus «primo»]. – 1. a. Come vero e proprio avv., con valore temporale, indica anteriorità nel tempo rispetto a un fatto o a un momento determinato, chiaramente o implicitamente...
presentare
preṡentare v. tr. [dal lat. tardo praesentare, der. di praesens -entis: v. presente1)] (io presènto, ecc.). – In genere, portare alla vista d’altri, mostrare. 1. Con compl. oggetto di cosa: a. Mostrare ad altri qualche cosa perché...