La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Aspetti tecnologici: la metallurgia del ferro
Donald B. Wagner
Aspetti tecnologici: la metallurgia del ferro
Il monopolio dell'industria del ferro durante la [...] , 110 a.C. ca.) per uniformare i prezzi delle merci di prima necessità nello spazio e nel tempo, l'istituzione di un monopolio sulla Discorsi sul sale e sul ferro di Huan Kuan presentano interventi pro e contro l'istituzione del monopolio statale ...
Leggi Tutto
AQUITANIA
P.F. Pistilli
(franc. Aquitaine)
Vasta regione storica della Francia atlantica sudoccidentale, i cui confini naturali sono individuati a O dal golfo di Guascogna, a S-O dalla catena dei Pirenei, [...] Garonna e i Pirenei (Geographia, IV, 177 ss.). Conquistata una prima volta dai Romani nel 56 a.C. (Cesare, De bello 1971; Kubach, 1972).Accanto alle chiese a cupola, presenti quasi esclusivamente nell'A. settentrionale, si diffuse dalla Loira ...
Leggi Tutto
CAVEDONI, Venanzio Celestino
Fausto Parente
Nacque a Levizzano (frazione di Castelvetro di Modena) il 17 maggio 1795 da Giorgio Giuseppe Alaria e da Cristina Franchini. Il padre, di condizione agiata, [...] ispezione autoptica, e ciò va teduto presente per comprendere meglio i termini di VII (1895), pp. XI-LVIII e VIII (1896), pp. XXIII-XXIV; G. Pistoni, C.C. nel primo centenario della morte, in Atti e mem. per le prov. mod., s.10, I(1966), pp. 41-60 ...
Leggi Tutto
Archeometria. Metodi per lo studio e la diagnostica
Sebastiano Sciuti
Con l’espressione ‘scienza per l’arte’ si indica generalmente il complesso dei metodi sperimentali delle scienze fisiche, chimiche, [...] morte dell’organismo) erano presenti in un rapporto noto i tre isotopi del carbonio, e cioè i due isotopi naturali 12C e 13C, stabili e quindi più abbondanti, e l’isotopo cosmogenico radioattivo, 14C. Con il passare del tempo i primi due restano in ...
Leggi Tutto
FIBULA
V. Bierbrauer
Con il termine di f., dal lat. fibula, si indica in generale un fermaglio da veste in metallo in cui la terminazione libera di uno spillo viene infilata o incastrata in un fissaggio.Le [...] per fusione, sono decorate a Kerbschnitt; le placche di testa semicircolari con cinque bottoni e quelle di piede romboidali presentano in una prima fase un ornato con tralci a spirale o con spirali e, in una fase successiva, motivi a intreccio. Nel ...
Leggi Tutto
TODI
(lat. Tuder)
Città dell'Umbria (prov. Perugia), sorta su un colle a dominio della valle del Tevere.Occupata in antico da popolazioni umbro-sabelliche, dopo l'89 a.C. entrò nell'orbita politica romana [...] fin dai primissimi decenni del Trecento: pur ridotto a pochi brani superstiti, è quanto sembra attestare il primo strato di affreschi presente nella cappella del SS. Crocifisso con storie della Vita di s. Giovanni Battista - sinopia del Banchetto di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giovanni Battista De Rossi
Paolo Vian
Fondatore dell’archeologia cristiana come moderna disciplina scientifica, estraneo a teorizzazioni storiografiche e disimpegnato dalla politica, Giovanni Battista [...] per oltre trent’anni), mentre nel 1864 vede la luce il primo volume della Roma sotterranea cristiana, dedicato a Pio IX e seguito di una tradizione vivente, che torna ad alimentare il presente. Guéranger non solo sostiene a più riprese De Rossi nei ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Agricoltura e irrigazione
Mario Liverani
Agricoltura e irrigazione
Sullo scorcio del IV millennio, quando inizia la documentazione scritta con i primi testi nella Bassa Mesopotamia [...] di Ur (2100-2000 ca.). Occorre tenere presente che le registrazioni di cui disponiamo non Il raccolto è stimato (campo per campo e, anzi, parcella per parcella) poco prima della mietitura, a evitare trafugamenti. I rendimenti variano tra 1:8 e 1:30 ...
Leggi Tutto
TRIESTE
S. Tavano
(lat. Tergeste; Tergestum nei docc. medievali)
Città del Friuli-Venezia Giulia, capoluogo della regione e sede vescovile, distesa a S-O dei colli di San Giusto e di San Vito.
Storia [...] Loseri, 1983, pp. 9-23; Mirabella Roberti, 1986, pp. 185-190).Il primo vescovo noto è Frugifero (547; Inscriptiones Italiae, 1936-1951, X, 3, nr del vescovo Adalgero (m. nel 1072 ca.), presente per la consacrazione della basilica di Aquileia nel 1031 ...
Leggi Tutto
Alamanni
V. Bierbrauer
K. Bierbrauer
INQUADRAMENTO GENERALE
di V. Bierbrauer
Popolazione germanica, menzionata per la prima volta come gens populosa nell'anno 213 d.C. dalle fonti romane riguardo al [...] della spilla che nel territorio d'insediamento dei primi Merovingi è diffuso soprattutto nella Gallia franca e particolarmente (San Gallo, Stiftsbibl., 367). Nel codice di Stoccarda è presente una raffigurazione di S. Paolo a piena pagina, in disegno ...
Leggi Tutto
prima1
prima1 avv. [lat. tardo prīma, dall’agg. (lat. class.) prīmus «primo»]. – 1. a. Come vero e proprio avv., con valore temporale, indica anteriorità nel tempo rispetto a un fatto o a un momento determinato, chiaramente o implicitamente...
presentare
preṡentare v. tr. [dal lat. tardo praesentare, der. di praesens -entis: v. presente1)] (io presènto, ecc.). – In genere, portare alla vista d’altri, mostrare. 1. Con compl. oggetto di cosa: a. Mostrare ad altri qualche cosa perché...