L'ominazione
Giacomo Giacobini
Phillip V. Tobias
Bernard Wood
Silvana Condemi
Il concetto di uomo negli studi sull'evoluzione umana
di Giacomo Giacobini
La pubblicazione del saggio di T.H. Huxley [...] si osserva alla base del cranio neandertaliano, è stato sempre considerato un carattere arcaico, poiché si presenta molto aperto anche nei primati antropomorfi. Lo studio dei fossili europei prewürmiani (Steinheim, Petralona, Saccopastore 1 e 2), che ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania
Italo Iasiello
Valeria Moesch
Sviluppi dell’indagine archeologica in campania
L’ultimo decennio [...] fortificato a controllo della vallata, individuato in località Madonna di Costantinopoli nel Comune di Marzano Appio, presenta nella prima fase un aggere, probabilmente sormontato da una palizzata, e nella seconda alcuni muri con paramento di ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] .C. e la sua frettolosa realizzazione è stata imputata al clima di incertezza e di preoccupazione presente in Italia a seguito delle prime incursioni vandaliche.
Neapolis
Localizzata presso l’attuale Santa Maria di Nabui, nel settore meridionale del ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] cui i vani riscaldati sono affiancati da un'ampia sala che presenta su uno dei lati una piscina, unico esempio di frigidarium Baghdad da al-Mamun (813-833) e considerata da taluni la prima università del mondo. In realtà si trattava di un istituto per ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. La protostoria
Massimo Vidale
Bruno Genito
Raffaele Biscione
Stefano Pracchia
Peter Calmeyer
Robert H. Dyson Jr.
Bruno Overlaet
Sandro Salvatori
William M. Sumner
Carl [...] territoriale che accompagnò il popolamento dell'altopiano, in un momento storico fondamentale, contemporaneo alla prima menzione delle tribù iraniche presente nelle fonti assire. La complessa cultura materiale del sito, in cui si evidenziano contatti ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] delle società, in cui l'agricoltura dava alle famiglie un ruolo economico e sociale di primo piano. Questa articolazione architettonica, tuttavia, presentò caratteristiche differenti nel tempo e anche nello spazio, da regione a regione, mostrando la ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] 1816-1894) nel 1857 con uno scavo nel sito del Mausoleo. Nella prima metà del secolo era così rappresentata a Monaco la scultura arcaica di Storia della Cultura Materiale era in quegli anni presente in Italia, prima con gli scavi di Torcello (1961-62 ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] però non era mai una colonia di Roma. R. entra per la prima volta nella storia di Roma come punto di approdo della flotta di Metello del Mediterraneo meridionale, ma piuttosto raro in Occidente, è presente, già all'inizio del V sec., in S. Giovanni ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Corea
Daniela Zampetti
Sarah M. Nelson
Roberto Ciarla
Maurizio Riotto
Maria Luisa Giorgi
Coreail paleolitico
di Daniela Zampetti
Solo negli anni Sessanta del [...] risalto l'esistenza di marcate differenze tra le abitazioni a pianta circolare e quelle a pianta rettangolare. Le primepresentano al centro del pavimento una depressione ovale al cui interno si trovano due buchi di palo: una caratteristica osservata ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Indonesia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Timbul Haryono
Edwards E. McKinnon
Ian C. Glover
Pierre-Yves Manguin
Wilhelm G. Solheim II
Tim Reynolds
David Bulbeck
Sue [...] per l'uomo derivanti da un consistente incremento delle faune marine edibili. Nelle sequenze archeologiche sono infatti presenti i primi chiocciolai e nuovi strumenti litici, mentre faune selvatiche furono trasferite dall'uomo sulle isole più povere ...
Leggi Tutto
prima1
prima1 avv. [lat. tardo prīma, dall’agg. (lat. class.) prīmus «primo»]. – 1. a. Come vero e proprio avv., con valore temporale, indica anteriorità nel tempo rispetto a un fatto o a un momento determinato, chiaramente o implicitamente...
presentare
preṡentare v. tr. [dal lat. tardo praesentare, der. di praesens -entis: v. presente1)] (io presènto, ecc.). – In genere, portare alla vista d’altri, mostrare. 1. Con compl. oggetto di cosa: a. Mostrare ad altri qualche cosa perché...