Architettura costantiniana a Costantinopoli
Alessandra Ricci
È un’impronta di imponenti presenze architettoniche quella che definirà, nelle fasi iniziali del IV secolo, la costruzione di una nuova capitale [...] sostruzioni in aree mirate all’interno della città vennero intrapresi già nelle prime fasi di vita della stessa. Una sorta di pianificazione urbana che si presenta comunque come pratica consolidata per gli architetti e urbanisti romani già impegnati ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] semibarbara, esposta a sollecitazioni sempre nuove) che aveva caratterizzato la prima grecità di Occidente. Sin dalla fondazione, le città coloniali presentavano una urbanistica regolare caratterizzata dalla suddivisione ortogonale dell’abitato e del ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO
A. Giuliano
A. Bisi
A. Bisi
A. Bisi
A. Giuliano
A. Giuliano
A. Tamburello
L. Lanciotti
Il nome Palatium indicava a Roma uno dei sette colli sui quali [...] costruito per Cosroe II (590-627 d. C.) e il p. di Hawsh-Khurī (meno bene conosciuto rispetto al primo) presentano una pianta molto analoga che si differenzia da quella degli edifici precedenti; ambedue gli edifici sono costruiti entro parchi. Gli ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dei Vindhya e il Rajasthan
Julia Shaw
Jonathan M. Kenoyer
Giovanni Verardi
Massimo Vidale
Giuseppe De Marco
Pia Brancaccio
La regione dei vindhya
di [...] 1936-38, dove sono state rinvenute anche monete indo-greche (presenti anche ad Ahar). Grande interesse per la storia religiosa dell per granaglie. Le miniere di ferro da cui proveniva la materia prima erano a Isval, 50 km a ovest, e a Bhoyonki ...
Leggi Tutto
I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente
Laura Buccino
I precedenti della colonizzazione
I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] e Gerone. La dedica potrebbe risalire a una vittoria nel 478 o nel 474 a.C. Il titolo del tiranno, presente nella prima riga, fu eraso, forse dagli stessi abitanti di Gela, in seguito al ripristino della democrazia. Nel santuario di Delfi è stato ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. I Paesi dravidici
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Giovanni Verardi
George Michell
Pia Brancaccio
Jonathan M. Kenoyer
I paesi dravidici
di Federica Barba
I [...] II), rappresentato da microliti di quarzo. In questo periodo, erano probabilmente occupate le numerose grotte presenti nell'area. La prima fase neolitica (periodo IIIA) è caratterizzata da ceramica grigia chiara e ceramica brunita, dipinte con ...
Leggi Tutto
Il Mesolitico
Stefan K. Kozlowski
Massimo Vidale
Roberto Ciarla
Donatella Usai
Il mesolitico in europa
di Stefan K. Kozłowski
Questo complesso economico-culturale, caratteristico dell'Europa, sembra [...] continuazione delle industrie tardopleistoceniche nelle prime fasi dell'Olocene con modificazioni poco accentuate; tale sorta di continuità sembra piuttosto eccezionale nell'Europa di quel periodo. Questa regione presenta un numero molto limitato di ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Michael E. Smith
Claude-François Baudez
Marco Curatola Petrocchi
Duccio Bonavia
La rete degli [...] Due ragioni spiegano l'assenza di veicoli su ruota: in primo luogo la mancanza di animali domestici da traino o da soma rari schienali lignei e da altri elementi accessori presenti in collezioni museali. Probabilmente il più elaborato schienale ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. I contenitori per il trasporto nel mondo classico: le anfore
Clementina Panella
Alessandra Caravale
Maria Antonietta Rizzo
Per sua intima natura, [...] Linguadoca orientale e occidentale, mentre raramente sono segnalate in Provenza e non sono presenti nei relitti finora noti. La cronologia va dall'ultimo quarto del VII fino al primo quarto del VI sec. a.C.; la forma scompare in ogni caso dopo ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eneolitico
Luca Bachechi
Leone Fasani
Marin Dinu
Enrico Pellegrini
Renata Grifoni Cremonesi
Manuel Santonja Gomez
Alberto Cazzella
Giovanni Lilliu
Alessandra [...] in cui compaiono alcune forme di B.C. nello stile AOC, ne segue una nello stile AOO in cui sono presenti anche le prime tracce di metallurgia del rame. A differenza delle altre regioni dell’Europa settentrionale, nelle Isole Britanniche e in Irlanda ...
Leggi Tutto
prima1
prima1 avv. [lat. tardo prīma, dall’agg. (lat. class.) prīmus «primo»]. – 1. a. Come vero e proprio avv., con valore temporale, indica anteriorità nel tempo rispetto a un fatto o a un momento determinato, chiaramente o implicitamente...
presentare
preṡentare v. tr. [dal lat. tardo praesentare, der. di praesens -entis: v. presente1)] (io presènto, ecc.). – In genere, portare alla vista d’altri, mostrare. 1. Con compl. oggetto di cosa: a. Mostrare ad altri qualche cosa perché...