CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] Sono i c. di Abbiategrasso, eretto al tempo di Ottone, e di Vercelli, voluto da Matteo I, a presentare per primi un tracciato planimetrico quadrangolare con torri angolari. Altra caratteristica delle opere fortificate lombarde di questo periodo è il ...
Leggi Tutto
FIRENZE
C. De Benedictis
(lat. Florentia)
Città della Toscana, capoluogo di regione, F. si sviluppa in un'area pianeggiante sulle rive dell'Arno, che taglia la città in due parti. Fu colonia romana [...] e in primo luogo quella del locale Ordine di Vallombrosa. Le chiese dei numerosi insediamenti monastici fondati o acquisiti dai Vallombrosani, già a partire dal sec. 11°, nel contado fiorentino (Moretti, Stopani, 1974, p. 115ss.), oltre a presentare ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] è stata individuata da Romanini (1964) nell'edilizia cistercense della fine del sec. 12° e della prima metà del 13°, con la quale presenta per es. strette analogie l'ala viscontea della rocca di Angera (v.), costituita da un portico con ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] della dinastia (Megaw, 1963; Mathews, 1976, pp. 71-101). La prima chiesa, quella meridionale, dedicata a Cristo e commissionata dall'imperatrice Irene (1118-1124), presentava in origine una struttura piuttosto articolata, con due gallerie laterali ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] dei due grandi rilievi di Bishapur e di Taq-i-Bustan. Il primo celebra il trionfo di Shapur I (241-272) sull'imperatore Valeriano e fra il 13° e l'11° sec. a.C., che si presenta con l'innesto 'a cannone' sormontato da una testa umana dalla ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] , 1987) i castra di Castelseprio (v.) e di Ibligo/Invillino (Hist. Lang., IV, 37) nel Friuli. Qui, sul colle Santino, che presenta una prima fase di frequentazione, tra i secc. 1°-4°, di probabile carattere agricolo, e un secondo momento, fino alla ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] a Digione dalla fine del sec. 12°, ma la cui costruzione attuale è del primo Duecento, è un edificio di grande qualità architettonica. Articolato su due piani, presenta al piano inferiore il cellier propriamente detto, cioè la cantina; si tratta di ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] ; inoltre, ognuno di essi è al tempo stesso origine e destinazione del flusso d'informazioni presente nell'ambito urbano. I primi due settori rappresentano le attività rivolte a produrre beni e servizi, mentre il settore familiare rappresenta ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] sul trono (nel 1350, come Giovanni II), le riunì in un primo momento alla corona, per poi concederle in appannaggio, nel 1356, al di M. Righetti Tosti-Croce
La committenza angioina si presenta fino dagli inizi rilevante per numero ed entità di imprese ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] la parte fogliacea di derivazione corinzia (Vergnolle, 1985b; per una diversa interpretazione Schmitt, 1981).Avvisaglie in questo senso avrebbero presentato molto prima i c. della cripta di Saint-Bénigne di Digione, tra il 1001 e il 1017, anche se la ...
Leggi Tutto
prima1
prima1 avv. [lat. tardo prīma, dall’agg. (lat. class.) prīmus «primo»]. – 1. a. Come vero e proprio avv., con valore temporale, indica anteriorità nel tempo rispetto a un fatto o a un momento determinato, chiaramente o implicitamente...
presentare
preṡentare v. tr. [dal lat. tardo praesentare, der. di praesens -entis: v. presente1)] (io presènto, ecc.). – In genere, portare alla vista d’altri, mostrare. 1. Con compl. oggetto di cosa: a. Mostrare ad altri qualche cosa perché...