Ecotossicologia
David B. Peakall
L'ecotossicologia è l'area di studio che integra l'analisi degli effetti ecologici e tossicologici degli inquinanti chimici. Sebbene l'interesse degli ecotossicologi [...] ; è stato calcolato che l'80-90% del piombo presente nell'aria negli anni Ottanta del Novecento proveniva da questa causato gravi problemi ambientali è quello dei PCB. Usati per la prima volta in campo industriale agli inizi degli anni Trenta del XX ...
Leggi Tutto
Competizione
Mauro Maldonato
Il termine competizione (dal latino tardo competitio, derivato da competere, "competere") designa la gara, la lotta, il misurarsi con qualcuno per la conquista di un primato. [...] vi è anche differenziazione alternativa. Dove ha luogo la prima non può svolgersi la seconda e viceversa. Come è noto vittoria procura soddisfazione, onore, stima. Nella competizione non è presente solo un mero spirito di potenza o di dominio sugli ...
Leggi Tutto
Nervo
Vanessa Ceschin
Il nervo è l'elemento costitutivo del sistema nervoso periferico; svolge la funzione di trasmettere gli impulsi nervosi e le sue proprietà fondamentali sono, pertanto, l'eccitabilità [...] fusi neuromuscolari sia ai recettori cutanei pressori e tattili; presentano una velocità di circa 30-70 m/sec. Ai possono distinguere due principali modelli di assonopatia. Il primo è quello di una degenerazione assonale anterograda, secondaria ...
Leggi Tutto
Segmentazione
Maurizia Alippi Cappelletti
La segmentazione è il processo per mezzo del quale la cellula uovo fecondata - oppure partenogenetica, nelle specie in cui si attua questo tipo di riproduzione [...] altre divisioni; la seconda lungo un piano perpendicolare al primo, la terza lungo il piano equatoriale e poi via via con modalità diverse, secondo le specie e la quantità di tuorlo presente nell'uovo. Il materiale inerte del tuorlo, infatti, rende ...
Leggi Tutto
Trasposoni
Mariarita De Felice
Maurilio De Felice
I trasposoni, o elementi genetici trasponibili, sono sequenze di DNA definite 'mobili' in quanto capaci di traslocare ('trasporre') da una localizzazione [...] segnale che in quel sito c'è una IS. Ogni IS è presente nelle cellule in un numero ben definito di copie, intorno alle 5÷10 trasposizione di Ty non è diretta, ma il DNA del trasposone viene prima trascritto in RNA, da cui si forma il DNA che va a ...
Leggi Tutto
Ermafroditismo
Giuseppe Novelli
Il termine ermafroditismo deriva dal nome di un personaggio della mitologia greca, Ermafrodito. Figlio di Hermes e Afrodite, fece innamorare di sé la ninfa Salmace; avendola [...] prima della pubertà, e lo sviluppo di mammelle in soggetti considerati come maschi (ginecomastia) e di amenorrea in soggetti considerati femmine dopo la pubertà. Questi pazienti presentano cariotipo) 46,XX. Sono presenti, tuttavia, soggetti descritti ...
Leggi Tutto
Piede
Rosadele Cicchetti e Red.
Il piede è la regione distale dell'arto inferiore, nella quale sono riconoscibili tre segmenti: la caviglia, o tarso, il metatarso, che sostiene la pianta del piede, [...] ad allinearsi con le altre ossa del tarso. Nel piede il primo dito non è opponibile, funzione non necessaria per la stazione a paralisi dei pronatori. Al contrario, il piede valgo presenta un atteggiamento di esagerata pronazione, per cui poggia a ...
Leggi Tutto
Trigliceridi
Giancarlo Urbinati
I trigliceridi, detti anche acilgliceroli, sono esteri del glicerolo, nei quali tutti e tre i gruppi alcolici risultano esterificati con radicali di acidi grassi. Un [...] efficienti per la conservazione dell'energia. Infatti, prima di essere utilizzati a livello muscolare per produrre generale. Queste particelle costituiscono i chilomicroni.
L'apolipoproteina B presente nei chilomicroni (apo B-48) si forma nell' ...
Leggi Tutto
Istinto
Liliana Zani Minoja
Il termine istinto (dal latino instinctus, derivato di instinguere, "eccitare"), originariamente utilizzato in ambito biologico, indica un comportamento ereditato, proprio [...] psicologia finalistica e la scuola comportamentistica. Secondo la prima, la finalità evolutiva, insita nella natura stessa istintivi una tendenza generale a diminuire l'eccitazione presente nel corpo, scaricando le tensioni provocate dagli stimoli ...
Leggi Tutto
Arteria
Gabriella Argentin
Red.
Con il termine arterie vengono indicati condotti membranosi ampiamente ramificati, atti a convogliare il flusso sanguigno in senso centrifugo, vale a dire dal cuore [...] , tipico dei Vertebrati e quindi anche dell'uomo, ma già presente in animali più semplici come il lombrico, il sangue irrora tutto coppie di archi aortici subiscono riduzioni e modificazioni: la prima, la seconda e spesso la quinta coppia di archi ...
Leggi Tutto
prima1
prima1 avv. [lat. tardo prīma, dall’agg. (lat. class.) prīmus «primo»]. – 1. a. Come vero e proprio avv., con valore temporale, indica anteriorità nel tempo rispetto a un fatto o a un momento determinato, chiaramente o implicitamente...
presentare
preṡentare v. tr. [dal lat. tardo praesentare, der. di praesens -entis: v. presente1)] (io presènto, ecc.). – In genere, portare alla vista d’altri, mostrare. 1. Con compl. oggetto di cosa: a. Mostrare ad altri qualche cosa perché...