PIETRO da Montagnana
Eleonora Gamba
PIETRO da Montagnana (Pietro Floriani da Montagnana, Petrus de Florianis de Montagnana). – Nacque da Francesco, un esattore delle imposte originario del borgo padovano [...] le fattezze del «Petrus de Montagnana» presente in una celebre xilografia del Fasciculus medicinae «Ecclesia nostra». La cattedrale di Padova, il suo capitolo e i suoi canonici nel primo secolo veneziano (1406-1509), Roma 2014, pp. 103 n. 21, 171 n. ...
Leggi Tutto
LIBERATORE, Raffaele
Gianni Fazzini
Domenico Proietti
Nacque a Lanciano, in Abruzzo, il 22 ott. 1787 da Pasquale Maria e da Caterina Bocache (Lanciano, Arch. della parrocchia di S. Lucia, Liber baptizatorum [...] Valletta; quando il padre, nel 1806, lo incaricò di presentare una sua opera sulla provincia di Chieti a M. Mastrilli 374; F. Lo Parco, R. L. letterato e pubblicista napolitano della prima metà del secolo XIX, in Atti della Acc. Pontaniana, s. 2, ...
Leggi Tutto
PIETRO da Pisa
Vito Sivo
PIETRO da Pisa (Petrus Pisanus diaconus). – Su di lui abbiamo scarsissime e incerte notizie, oltre a quelle fornite da Eginardo e Alcuino di York. Non sono note né la data della [...] poco dopo l’800, sulla base di un esemplare presente nella biblioteca di corte (Gorman, introduzione a Grammatical works e lo stesso Paolo, Angilberto di Saint-Riquier e Carlo Magno.
Il primo di tali carmina (Neff, 1908, pp. 60-62) è un’epistola ...
Leggi Tutto
MARCHESINO da Reggio (Giovanni Marchesini)
Frans van Liere
Non sono molte le notizie relative alla sua vita. Un documento proveniente dal convento francescano di Bologna ricorda che un M., lettore, originario [...] vero maestro.
Il Mammotrectus è diviso in tre parti. La prima, e maggiore, consiste in un commento alla Bibbia disposto secondo brevi trattazioni di ermeneutica scritturale, di festività e usi presenti nel Vecchio Testamento, dei nomi di Dio e l' ...
Leggi Tutto
Giovanni Adamo
Valeria Della Valle
Le parole dell’anno
Parole ed espressioni hanno la capacità di fotografare la vita sociale di coloro che parlano la stessa lingua, evocando vicende e stili di vita [...] quale riflesso di una condizione politico-civile precaria: Sulla lingua del tempo presente, di Gustavo Zagrebelsky, e La manomissione delle parole, di Gianrico Carofiglio. Il primo è un sintetico atto di accusa contro l’uso politico della lingua ...
Leggi Tutto
Silverio Novelli
Neologismi scienze naturali e matematiche
5-formilcitosina
loc. s.le f. In chimica organica, sostanza che entra in composizione degli acidi nucleici, in grado probabilmente di modificare [...] binomio antico, la novità è che potremmo usare le prime per produrre “plantibody” (anticorpi vegetali), le sostanze proteiche debole con la materia normale formerebbero la materia oscura presente tra gli spazi interstellari.
• Proprio per questo le ...
Leggi Tutto
PERSONA, Cristoforo
Carla Frova
PERSONA (talvolta erroneamente Porsena), Cristoforo. – Nacque nel 1416, da un’eminente famiglia romana nota alla storia degli studi anche per la figura di un suo nipote, [...] Costantinopoli (Vat. gr. 387), fin dal 1477; la prima edizione, uscita a Roma presso Georg Herolt nel gennaio teologi medievali lettori e fruitori dei Padri, in Leggere i Padri tra passato e presente, a cura di M. Cortesi, Firenze 2010, pp. 39-64 (in ...
Leggi Tutto
CAMPUS, Giovanni
Massimo Pittau
Nacque a Osilo (prov. di Sassari) il 2 dic. 1875; fu professore di scuole medie in diverse località della Sardegna e in seguito professore di liceo a Torino. Qui pubblicò [...] . 271-284, 366-376).
La varietà nuorese o centrale della lingua sarda presenta il suono velare della c e della g anche di fronte alle vocali e " casuale, nel senso che, a loro avviso, in una prima fase le velari latine ce,ci,ge, gi avessero subito un ...
Leggi Tutto
GRADO DEGLI AGGETTIVI
Le qualità espresse dagli ➔aggettivi possono essere soggette a una gradazione, secondo la misura e l’intensità. Il grado positivo indica la qualità senza alcun termine di confronto [...] è un avverbio
Sandro è più tranquillo di Luigi / di te / di prima
• Che si adopera quando il secondo termine di paragone è un nome o facendolo seguire da una locuzione, da un participio presente o da un altro aggettivo di significato analogo
Gli ...
Leggi Tutto
CLARICIO, Girolamo
Francesca Romana De' Angelis
Nacque a Imola intorno al 1470. Secondo le ipotesi di Dionisotti si recò a Pavia e a Milano, dove iniziò la formazione culturale e dove probabilmente [...] del Fortunio che per il C. rappresentarono un elemento primo di conoscenza della grammatica e della ortografia volgare. Il infatti, esordisce in forma chiaramente programmatica: "sovra la presente Amorosa Visione, cui con simile pietate, ch'io nell ...
Leggi Tutto
prima1
prima1 avv. [lat. tardo prīma, dall’agg. (lat. class.) prīmus «primo»]. – 1. a. Come vero e proprio avv., con valore temporale, indica anteriorità nel tempo rispetto a un fatto o a un momento determinato, chiaramente o implicitamente...
presentare
preṡentare v. tr. [dal lat. tardo praesentare, der. di praesens -entis: v. presente1)] (io presènto, ecc.). – In genere, portare alla vista d’altri, mostrare. 1. Con compl. oggetto di cosa: a. Mostrare ad altri qualche cosa perché...