ACCENTO
In italiano l’accento consiste nell’aumento dell’intensità con cui viene pronunciata una sillaba (detta sillaba tonica), che acquisisce così maggior rilievo rispetto alle altre sillabe della [...] Oltre all’accento grave e a quello acuto, fino alla prima metà del Novecento era disponibile in italiano anche l’accento di varo e dalla 2a persona singolare dell’indicativo presente di variare (entrambe scritte vari).
Questo uso oggi risulta ...
Leggi Tutto
IMPERATIVO
L’imperativo è un modo verbale finito che esprime un comando, un ordine, una richiesta, un invito, un divieto. Si trova soltanto nelle proposizioni ➔principali (➔volitive e ➔esclamative); [...] ha solo il tempo presente e la 2a persona singolare e plurale
parla, parlate; vieni, venite; corri, correte
Le persone (amalo, rispondimi, guardaci), nell’imperativo negativo possono trovarsi sia prima, sia dopo il verbo
non lo amare / non amarlo, ...
Leggi Tutto
TEMPORALI, PROPOSIZIONI
Nell’analisi del periodo, le proposizioni temporali sono proposizioni ➔subordinate che indicano il momento in cui si svolge quanto è detto nella proposizione reggente.
Le proposizioni [...] a quello che dai tu (I. Grandi, Prima di partire per un lungo viaggio)
«Negozi aperti, prima di dire no vediamo come va» («Corriere della Sera»)
– se esprimono contemporaneità si costruiscono con il gerundio presente, o con al, col, nel, sul e ...
Leggi Tutto
PERIODO IPOTETICO
Il periodo ipotetico è un periodo attraverso il quale si esprime un’ipotesi da cui può derivare una conseguenza. È formato dall’unione di una proposizione reggente, o ➔apodosi, con [...] al congiuntivo imperfetto, nell’apodosi il verbo è al condizionale presente o all’imperativo
Se me lo domandassi tu, verrei a ma da evitare nell’uso scritto
Se ce lo avessero detto prima, non venivamo
Se lo sapevamo, non saremmo venuti.
Usi
...
Leggi Tutto
CONDIZIONALI, PROPOSIZIONI
Nell’analisi del periodo, le proposizioni condizionali sono le proposizioni ➔subordinate che esprimono un fatto o una situazione (la condizione o ipotesi) da cui dipende la [...] periodo ipotetico.
• 1° tipo, della realtà: l’ipotesi è presentata come reale o vera. La protasi ha l’indicativo e l’ a)
Avendo studiato di più, avresti superato l’esame
Conosciutolo prima, non gli avrei prestato il mio appartamento
A dargli retta ...
Leggi Tutto
ANTI-
Esistono in italiano due prefissi anti-.
1. Il primo – dal latino ante ‘davanti, prima’ – indica anteriorità, precedenza nel tempo o nello spazio e si trova all’inizio di parole derivate dal latino
anticipare [...] prendere’)
antimeridiano (dal latino antemeridianum, da ante meridiem ‘prima di mezzogiorno’)
o di parole formate modernamente
antibraccio, anticamera, (antigiuridico, anticlericale), un participio presente (antiabbagliante, antiappannante) e assume ...
Leggi Tutto
DESIDERATIVE, PROPOSIZIONI
Nell’analisi del periodo, le proposizioni desiderative (dette anche ottative) sono proposizioni indipendenti che indicano un desiderio, un augurio.
Di solito sono costruite [...] Einstein!
Mi sarebbe piaciuto vivere nel Settecento
Averlo saputo prima!
Quando è introdotta da magari o da se, alla 1a persona singolare con soggetto espresso (io), deve essere sempre presente l’elemento introduttore (che o se)
Che io sia maledetto! ...
Leggi Tutto
IMPERATIVO NEGATIVO
L’imperativo negativo forma la 2a persona singolare con non + infinito
Non parlare Ada, non dire nulla. Non ti muovere (M. Mazzantini, Non ti muovere)
«Va là, va là non pensarci» [...] dei verbi pensare e credere è resa con non + congiuntivo presente
Lo so quanto voi, non crediate (E. Brizzi, Jack nell’imperativo negativo i pronomi possono trovarsi sia dopo sia prima del verbo
non dirglielo / non glielo dire
non muoverti ...
Leggi Tutto
TRAPASSATO REMOTO, INDICATIVO
Il trapassato remoto è un tempo verbale dell’➔indicativo e si usa per indicare un fatto avvenuto prima di un altro nel passato, definitivamente concluso e senza riflessi [...] sul presente
Quando ebbe finito feci la domanda che mi bruciava, a quel punto. «Perché proprio io?» (G. Carofiglio, Il passato è una terra straniera)
Questa forma verbale si coniuga combinando le forme del passato remoto indicativo degli ...
Leggi Tutto
TRAPASSATO PROSSIMO, INDICATIVO
Il trapassato prossimo è un tempo verbale dell’➔indicativo e si usa per indicare un fatto avvenuto prima di un altro nel passato o comunque a esso collegato
Steve l’ha [...] o in una frase dipendente. Può essere costituito da un ➔imperfetto, un ➔passato prossimo, un ➔passato remoto o da un ➔presente storico
Non volevo mangiare l’arrosto di coniglio che la nonna aveva preparato per l’occasione
Non ho voluto mangiare l ...
Leggi Tutto
prima1
prima1 avv. [lat. tardo prīma, dall’agg. (lat. class.) prīmus «primo»]. – 1. a. Come vero e proprio avv., con valore temporale, indica anteriorità nel tempo rispetto a un fatto o a un momento determinato, chiaramente o implicitamente...
presentare
preṡentare v. tr. [dal lat. tardo praesentare, der. di praesens -entis: v. presente1)] (io presènto, ecc.). – In genere, portare alla vista d’altri, mostrare. 1. Con compl. oggetto di cosa: a. Mostrare ad altri qualche cosa perché...