BRESCIANI BORSA, Antonio
Anna Coviello Leuzzi
Nacque ad Ala (Trento) il 24 luglio 1798 da Leonardo, discendente dei Bresciani di Verona e dei Borsa conti palatini stabilitisi nel Tirolo, dalla Lombardia, [...] Bellecio, Torino 1842) e dal francese (Dell'arte di ben governare, di (I-VI [1850-51]e La Repubblica romana e Lionello (VI-XI [1851- l'Assedio di Ancona (s. 5, I [1862]) rimasto al primo capitolo, secondo le direttive della rivista (cfr. lett. al p. ...
Leggi Tutto
GENOVESI, Antonio
Maria Luisa Perna
Nacque il 1° nov. 1713 a Castiglione (ora Castiglione del Genovesi), piccolo paese dell'Appennino campano a pochi chilometri da Salerno, primogenito dei quattro figli [...] un'opera ispirata a Platone, La repubblica divina, per rivolgersi avidamente alla cultura Locke (progettando una traduzione dal francese del Cristianesimo ragionevole), al dell'Intieri fu infatti tra i primi a leggere e commentare l'Esprit des ...
Leggi Tutto
CAROSONE, Renato
Giorgio Ruberti
Nacque a Napoli il 3 gennaio 1920, primogenito di Antonio Carusone (il cognome della famiglia variava per errori anagrafici) e Carolina Daino. Il padre, impiegato al [...] era anche un pianoforte verticale (uno strumento di fabbricazione francese, nei ricordi di Renato dono di nozze della famiglia Leone lo nominò commendatore della Repubblica.
La nuova maniera durò fino ai primi anni Ottanta, quando avvenne l ...
Leggi Tutto
BALDUCCI, Ernesto
Maria Paiano
Nacque a Santa Fiora (Grosseto) il 4 agosto 1922 da Luigi, minatore, e Domenica Pasqualini. Alla sua nascita fece seguito quella delle sorelle Agnese, Maria e Beppina. [...] furono Piero Bargellini e il pittore Primo Conti insieme, tra gli altri, adesione a orientamenti del cattolicesimo francese condannati dall’enciclica Humani Fu così denunciato alla procura della Repubblica e al contempo vennero presentati un ...
Leggi Tutto
CIRILLO, Domenico
Ugo Baldini
Nacque a Grumo Nevano (Napoli) l'11 apr. 1739 da Innocenzo Maria e Caterina Capasso.
La famiglia, senza appartenere alla nobiltà terriera o disporre di beni ingenti, era [...] testo d'una lettera che il C., orinai prigioniero dopo il crollo della Repubblica, inviò a lady Hamilton.
Dopo l'ingresso a Napoli del corpo di spedizione francese, ai primi del 1799, il generale Championnet procedette alla formazione d'un governo ...
Leggi Tutto
LABRIOLA, Arturo
Fulvio Conti
Nacque a Napoli il 21 genn. 1873 da Luigi, un piccolo artigiano, e da Matilde De Laurentiis. Compiuti i primi studi in scuole cattoliche, a quattordici anni prese a frequentare [...] organizzato a Napoli la manifestazione del primo maggio: cinque mesi di carcere con al congresso degli universitari francesi, nei quali si esortavano nelle istituzioni. A. L. dall'antifascismo alla Repubblica, Napoli 1999; M. Franzinelli, I tentacoli ...
Leggi Tutto
CIBO, Innocenzo
Franca Petrucci
Primogenito di Francesco detto Franceschetto, figlio di papa Innocenzo VIII, e di Maddalena, figlia. di Lorenzo de' Medici, nacque a Firenze il 25 agosto del 1491. Fin [...] dopo cominciò a trattare con la Repubblica di Genova per trasferirsi in quella convenuti i cardinali, il C. tornò a Bologna al primi del 1528. Ma la dimora nella città gli era Giulio, per essersi compromesso con i Francesi, nel maggio 1548 a Milano, ...
Leggi Tutto
ATTARDI, Ugo
Rosa Monaco
Nacque a Sori (Genova) il 12 marzo 1923 da Aurelio e Natalia Donnini.
Gli esordi pittorici e il trasferimento a Roma
Nel 1924, il padre, sindacalista, a seguito della soppressione [...] -89) – omaggio italiano al bicentenario della Rivoluzione francese, esposto prima a Roma e poi a Parigi, e successivamente collocato operato e nel 2006 il titolo di Grande ufficiale della Repubblica.
Morì a Roma nella notte del 20 luglio 2006.
...
Leggi Tutto
GARBOLI, Cesare
Raffaele Manica
Nacque a Viareggio il 17 dicembre 1928, sesto figlio (dopo cinque sorelle) di Antonio, ingegnere nato a Intra, in Piemonte, ma di origini lombarde, e di Carolina D’Antoni, [...] per il volume Teatro francese del grande secolo, in Italia, intervista ad Antonio Gnoli, in la Repubblica, 17 febbraio 2000, poi in Tartufo, cit., di Falbalas» (Falbalas, pp. 7 s.).
Nei primi anni Novanta Garboli lavorò ancora sui suoi autori: Molière, ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Pietro
Raffaella Zaccaria
Nacque a Venezia il 24 o 25 nov. 1444 da Vittore di Francesco e da Lucia Soranzo, entrambi appartenenti a nobili famiglie veneziane.
In particolare, la famiglia patema [...] del 1495, per incarico della Repubblica di Venezia, trattò con il rappresentante Ducato di Milano ad opera dei Francesi venne da lui interpretata come un sua rinuncia, con in più un'appendice, unita al primo dei quattro volumi, che arriva fino al 9 ag ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...