GRATAROLI (Gratarolo), Guglielmo
Alessandro Pastore
Nacque a Bergamo il 16 maggio 1516 da Pellegrino, di una famiglia originaria di San Giovanni Bianco in Val Brembana e trasferitasi a Bergamo nel corso [...] alla Camera fiscale della Repubblica) e lo dava in G. faceva risalire la sua conversione a sei anni prima, dunque appunto al 1546, cioè a un periodo ), ma più volte ristampati e tradotti anche in francese e in inglese) e dedicati a Edoardo VI ...
Leggi Tutto
PEPE, Guglielmo
Silvio de Majo
PEPE, Guglielmo. – Nacque a Squillace, in Calabria, il 15 febbraio 1783, da Gregorio e Irene Assanti.
I genitori appartenevano a una famiglia di proprietari terrieri e [...] Memorie di G.P. La traduzione francese apparve a Parigi nello stesso anno, ma prima dell’originale italiano.
Alla fine di 28, insieme a Manin e ad altri importanti esponenti della Repubblica, Pepe si imbarcò per Corfù, dopo quindici mesi di ...
Leggi Tutto
ALDOBRANDINI, Pietro
Elena Fasano Guarini
Nacque a Roma nel 1571, da Pietro, avvocato concistoniale, e da Flaminia Ferracci, donna di modeste condizioni. Studiò a Roma, prima presso i padri della Vallicella, [...] solo cercò con i cardinali francesi, che arrivarono infine a Roma che fece convergere sul cardinale Ludovisi. Ma, prima cire il conclave finisse, l'A. mori, Di alcune relazioni tra la casa A. e la repubblica di Venezia, Venezia 1880, passim; E. Rott, ...
Leggi Tutto
DUPRÈ THESEIDER, Eugenio
Sofia Boesch
Nacque a Rieti il 22 marzo 1898, da Francesco e da Fanny Rettig.
La famiglia era di origine francese (i due cognomi sono attestati sia uniti sia alternati nella [...] Taurisano, legato al D. da un'amicizia iniziata già prima del 1919 - come prova il saggio su La cronologia quella dello studioso francese R. Fawtier apr. 1973), diveniva anche commendatore al merito della Repubblica (decreto del 27 dic. 1973).
Mori a ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Antonio
Giuseppe Miano
Nacque in Napoli il 4 febbr. 1820, figlio di Nicola e di Maria Sorgente. Dopo aver atteso ai primi studi nella città natale discepolo di E. Alvino completò la sua formazione [...] -1863). Una firma e la data agli affreschi del primo piano indicano che il C. ne fu l'ideatore dell'Esedra (ora piazza della Repubblica).
In breve volgerdi tempo però trasformazioni urbanistiche della papitale francese durante il secondo Impero ...
Leggi Tutto
PERNA, Pietro
Marco Cavarzere
PERNA, Pietro. – Nacque a Villa Basilica, vicino a Lucca, nel 1519 circa, da Domenico, un piccolo proprietario terriero; ignoto è il nome della madre.
L’11 maggio 1533 [...] il 1555, Perna fu impegnato in prima persona a far la spola tra e in versione latina e francese – questa edizione bilingue fu preceduta S. Adorni-Braccesi, Una città infetta. La Repubblica di Lucca nella crisi religiosa del Cinquecento, Firenze 1994 ...
Leggi Tutto
CHIARA, Piero
Mauro Novelli
Nacque il 23 marzo 1913 a Luino, sulla sponda lombarda del Lago Maggiore. Figlio unico di Eugenio, doganiere, nato nel 1867 a Resuttano, nel cuore della Sicilia, e di Virginia [...] stanza a Como. Qui abbozzò la prima prova narrativa di un certo respiro: Monte garantito l’ingresso nella Fondazione francese di Studi storici in Venezia e portato alle dimissioni il presidente della Repubblica Giovanni Leone (Una storia italiana. ...
Leggi Tutto
MAFAI, Miriam (propr. Maria). – Nacque a Firenze il 2 febbraio 1926. Il padre Mario fu un importante pittore, membro e animatore della Scuola romana. La madre, Antonietta (Antoinette) Raphaël, ebrea [...] tenere i rapporti con il Partito comunista francese, e Miriam – forse anche in Fu quindi tra i fondatori de La Repubblica, che cominciò la sua fortunata avventura il le donne da Togliatti sin dal suo primo discorso pubblico, nel maggio 1944, e ...
Leggi Tutto
HACK, Margherita
Francesca Matteucci
Nacque a Firenze in via Caselli, vicino al Campo di Marte, il 12 giugno 1922, figlia unica di Roberto, di religione protestante, e di Maria Teresa Poggesi, di [...] i testi dell'astronomo francese Camille Flammarion. Quando Margherita l'Olanda, a seguito di una domanda presentata prima di partire per Merate. Il direttore tentò in dell'Ordine al merito della Repubblica italiana.
Molto razionale riguardo a ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Isabella Lazzarini
Unico figlio maschio di Ludovico (II), signore di Mantova, e di Alda, figlia di Obizzo (III) d'Este, nacque a Mantova nel 1366. Educato da noti istitutori, come [...] l'abbondanza di testi in lingua francese, canzoni di gesta e poemi. (1879), p. 312; I Libri commemoriali della Repubblica di Venezia: i regesti, VII, a cura Gli statuti di F. G. IV capitano. Prime ricerche, in Atti e memorie dell'Accademia Virgiliana ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...