Senegal
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa occidentale. Al censimento del 2002 la popolazione è risultata di 9.956.200 ab., con una [...] popolazione urbana include circa 50.000 europei (per lo più francesi) e libanesi. La popolazione senegalese è composta da 12 dagli anni Settanta il principale antagonista per la presidenza della Repubblicaprima di L.S. Senghor e poi di A. Diouf, ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] di Berlino occupata dagli occidentali: americani, inglesi e francesi avrebbero così dovuto abbandonare l'"isola occidentale" in nell'ambito della repubblica federata. La portata politica della nuova norma merita di essere rilevata. Prima del febbraio ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] legami, e poi − nell'ordine − Germania (la componente ex Repubblica Federale), Italia e Francia. I motivi di interscambio tra l' francese Sestrier filma un concorso ippico: il resoconto filmato, conosciuto come Melbourne Cup, è considerato il primo ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, 1, p. 1076; III, 1, p. 776)
Giuliano Bellezza
Daniela Primicerio
Alfredo Breccia-Giuliano Caroli
BRETAGNA Popolazione. - Secondo la più recente valutazione [...] stimate a tre miliardi di t e nei primi anni Ottanta si conta di produrre oltre , ivi 1969; C. Chaline, Il Regno Unito e la Repubblica d'Irlanda, Milano 1971; N. J. Graves, J. bruscamente interrotti a causa del veto francese, ma i contatti tra Gran ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Red.
Bernardo Bernardi
Ester Capuzzo
Al tema delle m. è dedicata, nell'Enciclopedia Italiana e nelle sue Appendici, un'approfondita analisi sotto il lemma migratorie, correnti (XXIII, p. [...] nei loro confronti durante le sommosse contro il governo dittatoriale dei primi mesi del 1998. Tra i paesi islamici, l'Arabia Saudita dai paesi già colonie francesi del Maghreb e dell'Africa tropicale, dal Senegal alla Repubblica del Congo. Con l ...
Leggi Tutto
Germania
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
'
(XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, i, p. 1031; III, i, p. 729; IV, ii, p. 40; V, ii, p. 404)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] 'elezione del nuovo presidente della Repubblica: nel luglio 1994, a R giugno 1994, quando la coalizione CDU/CSU si affermò come prima forza del paese (38,8%); oltre a essa, solo sia per l'incapacità tedesca (e francese) di soddisfare in modo pieno e ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni si è assistito a un graduale processo di trasformazione e di rinnovamento dei sistemi di lavorazione cartografica, che hanno influito in varia misura sulla qualità e sull'entità della [...] 1962 nelle edizioni italiana, francese, tedesca e olandese; anche gli atlanti regionali dedicati ad alcune repubbliche federate, quali la Georgia (1964), l fascicoli (di cui è stato pubblicato finora solo il primo, nel 1971) a cura di R. Pracchi e ...
Leggi Tutto
VIENNA (XXXV, p. 317)
Lucio GAMBI
Pietro MARAVIGNA
Ludovico GEYMONAT
Negli anni precedenti la seconda Guerra mondiale la città non ha avuto un forte sviluppo edilizio: solo il quartiere Favoriten (X [...] domiciliate prima della guerra nei quartieri ora sotto amministrazione anglo-americana e francese sono nell'amministrazione quadruplice sia del suo agglomerato, sia della repubblica austriaca, e di conseguenza la deviazione - anche temporanea ...
Leggi Tutto
MAURITANIA (XXII, p. 612; App. III, 11, p. 48)
Elio Migliorini
Salvatore Bono
Repubblica di tipo presidenziale, già dipendente dalla Francia (era uno degli otto possedimenti che formavano l'Africa occidentale [...] a causa delle proteste contro la visita del presidente francese Pompidou, nel gennaio 1971, il governo chiuse scuole e (nel luglio 1976 ha concluso un accordo militare) per ottenere prima il ritiro della Spagna dal Sahara spagnolo e per difendere poi ...
Leggi Tutto
La Repubblica Cecoslovacca si estendeva nel 1938 su un territorio di 140.493 kmq. e contava una popolazione di 14.730.000 ab. Tra le minoranze non slave le più notevoli erano rappresentate dai Tedeschi [...] Subcarpatica) non faceva più parte della repubblica. In un primo momento sembrò che l'URSS volesse riconoscere scuola cèca, a carattere internazionalista e orientata verso l'arte francese e la scuola slovacca, piuttosto tradizionalista, anche se in ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...