IRLANDA (XIX, p. 544; App. II, 11, p. 64; III, 1, p. 894)
Giorgio Spinelli
Alfredo Breccia-Giuliano Caroli
Carla De Petris
La popolazione irlandese nel periodo 1961-71 è aumentata del 5,7%, passando [...] di Leitrim e di Mayo detengono ancora il primato. Dopo il massiccio esodo verso gli SUA, E. de Valera.
Fu proclamata la repubblica col nome gaelico di "Eire", non più 'ispirarono alle grandi tradizioni inglese e francese. È bene sottolineare che per i ...
Leggi Tutto
PERÙ (XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, 11, p. 525; III, 11, p. 392)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Carlos Fernandez Sessarego
Secondo l'ultimo censimento, effettuato nel 1972, [...] portarono alla presidenza della Repubblica il capo dell'Acción 'acquisto di aereo-jet militari francesi, preferiti a quelli nordamericani. come E. Westphalen, del 1911: sono stati i primi a sentire la scossa del potente surrealismo tropicale di Vallejo ...
Leggi Tutto
Variazioni territoriali. - Le mutilazioni territoriali subite dalla Bulgaria per effetto della sua sconfitta nelle guerre balcaniche (1913) e nella prima Guerra mondiale (1919) avevano lasciato fuori dei [...] I, p. 326).
Nel marzo 1938 si svolsero le prime elezioni politiche dopo il colpo di stato del 19 maggio 1934 pronunciò per la repubblica, solennemente proclamata ha ripreso le ricerche iniziate dai francesi nel 1904 a Sozopol (antica Apollonia ...
Leggi Tutto
La F. ha allargato il campo delle sue relazioni con l'estero: a partire dal 15 marzo 1961 è stata accolta nell'EFTA (ma con una posizione a parte rispetto agli altri componenti) e dal 1969 fa parte dell'OCDE. [...] le trattative per il riconoscimento della Repubblica democratica tedesca e quindi delle due prima influenzata specialmente dalla Germania, ora prende contatto con altre culture. Si traduce molto dalle letterature americana, inglese e francese ...
Leggi Tutto
TRIESTE (XXXIV, p. 327; App. I, p. 1069; II, 11, p. 1020)
Angelo TAMBORRA
Giorgio Valussi
La sistemazione territoriale uscita dal trattato di pace del 10 febbraio 1947, entrato in vigore il 15 settembre, [...] l'Italia e la Iugoslavia, già prima della firma del trattato di pace. dicembre 1947 era stata accettata la proposta francese di invitare Italia e Iugoslavia a suoi tre deputati al parlamento della Repubblica italiana.
Per effetto del Memorandum ...
Leggi Tutto
WEIMAR (A. T., 53-54-55)
Hans MOHLE
Karl JORDAN
Giuseppe GABETTI
Hans Joachim MOSER
Carlo ANTONI
Elio Migliorini
Importante centro culturale e storico della Germania, capoluogo della Turingia, posto [...] poco si sa: al 1370 risalgono le prime testimonianze sull'attività di un consiglio; la città fu quindi più volte occupata dai Francesi. Negli anni che seguirono alle Germania la monarchia e proclamata la repubblica (9 novembre 1918), il potere ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 581; App. I, p. 566; II, i, p. 883; III, i, p. 583; IV, i, p. 747; V, i, p. 166)
La fine del secolo è stata segnata in E. da una serie di repentini sconvolgimenti della carta politica, che hanno [...] e di Bruxelles e sulle tre comunità linguistiche francese, nederlandese e tedesca; a ciascuna di queste Finlandia e Austria, è previsto che nei primi anni del Duemila siano ammesse, oltre a Repubblica Ceca, Ungheria e Polonia, anche Estonia, ...
Leggi Tutto
Q Popolazione. - Secondo una stima del 1975 la popolazione irachena ammontava a 11.124.250 ab., esclusi i nomadi. Il coefficiente di accrescimento annuo è piuttosto elevato (3,3% negli anni 1970-74). Gli [...] di 107.664.000 t (l''I. è ai primi posti nel mondo); cui vanno aggiunti 1.210 milioni è attualmente presidente della repubblica, affiancato da un Consiglio particolarmente sensibili gli echi dell'esistenzialismo francese (Sartre e Camus), mentre in ...
Leggi Tutto
YEMEN
*
Guido Valabrega
Alessandro de Maigret
(v. yemen, XXXV, p. 834; App. II, II, p. 1135; III, II, p. 1142; IV, III, p. 860; yemen, Repubblica Democratica Popolare, App. IV, III, p. 861)
Stato [...] Sāliḥ alla presidenza della Repubblica. ῾Abd al-῾Azīz ῾Abd al-Ġanī fu confermato primo ministro. Orientandosi tra i potute andare avanti in modo più o meno costante. Una missione francese ha così avviato, sin dal 1975, una serie di esplorazioni nel ...
Leggi Tutto
῾Irāq
Anna Bordoni
Guido Valabrega
'
(XIX, p. 528; App. I, p. 737; II, ii, p. 63; III, i, p. 892; IV, ii, p. 226; V, ii, p. 766)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
La guerra con [...] ottobre del 1995 alla presidenza della Repubblica.
Le questioni sulle quali l registrò il graduale disimpegno dell'alleato francese. Nel maggio-giugno 1997 si il Consiglio di sicurezza concedesse per la prima volta nel dicembre 1996, nel quadro ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...