Austria, storia della
Francesco Tuccari
La sede del potere imperiale degli Asburgo
Per molti secoli, in età romana e medievale, i territori che formano l'odierna Austria non costituirono un'unità statale [...] esperienze di dispotismo illuminato. Dopo la Rivoluzione francese e l'età napoleonica (che posero fine Prima guerra mondiale (1914-18). La sconfitta in guerra segnò la fine dell'impero d'Austria e la nascita della Repubblica austriaca.
La Repubblica ...
Leggi Tutto
European Bank for Reconstruction and Development (Ebrd)
Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo
Origini, sviluppo e finalità
La Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo (Ebrd) nasce [...] dell’allora presidente francese François Mitterand, Jacques Attali (che sarebbe poi diventato il primo presidente della Banca), Zelanda, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Repubblica Ceca, Romania, Federazione Russa, Serbia, Slovacchia, ...
Leggi Tutto
Nizza
Città della Francia merid., sul Mediterraneo; capoluogo del dipartimento delle Alpi Marittime. Fondata dai coloni focei di Marsiglia come baluardo contro i liguri, per timore di questi si sottopose [...] austriaca. Rifugio di emigrati dalla Francia rivoluzionaria, nel 1792 fu occupata dalle truppe della Repubblica e rimase quartier generale francese sino alla prima campagna napoleonica d’Italia. Capoluogo del dip. delle Alpi Marittime, nel 1815 tornò ...
Leggi Tutto
European Space Agency (Esa)
Agenzia spaziale europea
Origini, sviluppo e finalità
Le origini dell’Agenzia spaziale europea (Esa) risalgono agli anni Cinquanta. In piena Guerra fredda, dopo il lancio del [...] corsa allo spazio’, divenendo la prima a costruire un telescopio orbitale Agenzia si trova presso Kourou, nella Guyana francese. A Noordwijk, nei Paesi Bassi, ha , Polonia, Portogallo, Regno Unito, Repubblica Ceca, Romania, Spagna, Svezia, Svizzera ...
Leggi Tutto
Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo
Origini, sviluppo e finalità
La Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo (Ebrd) nasce all’indomani della caduta del muro di Berlino, della fine [...] dell’allora presidente francese François Mitterand, Jacques Attali (che sarebbe poi diventato il primo presidente della Banca), Zelanda, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Repubblica Ceca, Romania, Russia, Serbia, Slovacchia, Slovenia, ...
Leggi Tutto
Agenzia spaziale europea
Origini, sviluppo e finalità
Le origini dell’Agenzia spaziale europea (Esa) risalgono agli anni Cinquanta. In piena Guerra fredda, dopo il lancio del primo satellite artificiale [...] corsa allo spazio’, divenendo la prima a costruire un telescopio orbitale e Agenzia si trova presso Kourou, nella Guyana francese. A Noordwijk, nei Paesi Bassi, ha Paesi Bassi, Portogallo, Regno Unito, Repubblica Ceca, Spagna, Svezia, Svizzera.
Oltre ...
Leggi Tutto
Isonzo
Fiume delle Alpi orientali. Il fiume e la valle dell’I. hanno sempre avuto notevole importanza militare, fin dall’Alto Medioevo, come chiave strategica per l’accesso alla pianura veneta. Teodorico, [...] l’I. fu la linea disposta dalla Repubblica di Venezia a difesa del Veneto contro la quarta coalizione antinapoleonica, l’esercito francese, superati il Piave e il parte della Prima guerra mondiale sul fronte italiano. Le prime quattro battaglie ...
Leggi Tutto
Economic and Monetary Community of Central Africa (Cemac)
Comunità economica e monetaria dell’Africa centrale
Origini, sviluppo e finalità
La Comunità economica e monetaria dell’Africa centrale (Cemac) [...] tra gli attuali Ciad, Repubblica del Congo, Gabon e Repubblica Centrafricana. Nel 1959 i retaggio dell’amministrazione coloniale francese. Nell’ottica del sostegno monetaria dell’Africa centrale (Umac). La prima è diretta dal Consiglio dei ministri, ...
Leggi Tutto
Vedi Saint Vincent e Grenadine dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Saint Vincent e Grenadine è un piccolo stato caraibico, composto da circa 125 isole afferenti all’arcipelago delle Piccole Antille. [...] paesi limitrofi. Contese tra britannici e francesi nel corso del 18° secolo, parte di un singolo partito: il Labour Party prima (1967-84), il New Democratic Party successivamente riconoscere Taiwan e non la Repubblica Popolare Cinese, con cui ...
Leggi Tutto
Comunità economica e monetaria dell’Africa centrale
Origini, sviluppo e finalità
La Comunità economica e monetaria dell’Africa centrale (Cemac) nasce dalla volontà di cooperazione in ambito economico, [...] è stata fissata nella capitale della Repubblica Centrafricana, Bangui.
Secondo le previsioni retaggio dell’amministrazione coloniale francese. Nell’ottica del monetaria dell’Africa centrale (Umac). La prima è diretta dal Consiglio dei ministri, ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...