Vedi Vanuatu dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Vanuatu è un piccolo paese che si compone di più di 80 isole situate nell’Oceano Pacifico meridionale. Esso è membro delle principali organizzazioni [...] Caledonia ha provocato tensioni con il governo francese. Il paese non ha una forza dal 1980 ed è una Repubblica parlamentare. La situazione politica è un voto di sfiducia; a costui è succeduto prima Sato Kilman, che ha effettuato numerosi rimpasti, e ...
Leggi Tutto
Vedi Saint Vincent e Grenadine dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Saint Vincent e Grenadine è un piccolo stato caraibico, composto da circa 125 isole afferenti all’arcipelago delle Piccole [...] Amerindi, le isole divennero possedimento francese dal 16° secolo, senza membri, di cui quattro nominati su proposta del primo ministro e due dal leader dell’opposizione.
L’ Taiwan piuttosto che la Repubblica Popolare Cinese, intrattiene sempre ...
Leggi Tutto
Marsiglia
Città e porto della Francia merid., sul Mediterraneo. M. (gr. Massalia, lat. Massilia) fu fondata intorno al 600 a.C. da coloni provenienti da Focea, città ionica d’Asia e divenne presto un [...] Con Roma M. strinse una vera e propria alleanza prima della seconda guerra punica; ma i rapporti di e alla costituzione di una Repubblica indipendente che sviluppò un floridissimo dalla costruzione delle ferrovie francesi, dall’apertura del Canale ...
Leggi Tutto
Porto Novo
Capitale della Repubblica del Benin. Centro dell’antico regno costiero di Jakin. La città di Hogbonou o Ajase, chiamata P.N. dai portoghesi, fu fondata secondo la tradizione nel 17° sec. da [...] ° sec., P.N. fu un importante porto negriero e mercato per le merci europee. Rivale commerciale del Dahomey, fu attaccata da Agaja nella prima metà del 18° sec. e da Gle-Gle alla fine del 19°, periodo segnato dal lungo regno di re Tofa, che nel 1883 ...
Leggi Tutto
(ted. Rheinland) Regione della Germania corrispondente alla valle del Reno. La parte meridionale si estende sul Massiccio Scistoso Renano, del quale fanno parte il Hunsrück e l’Eifel. Il Hunsrück fiancheggia [...] una compagine relativamente isolata. Solo dopo la Prima guerra mondiale, fomentato dalle autorità occupanti francesi, si affermò un movimento separatista, che nel giugno 1919 proclamò una effimera Repubblica renana. Il trattato di Versailles (1919 ...
Leggi Tutto
Vermont Stato federato degli USA (24.900 km2 con 621.760 ab. nel 2009), nella Nuova Inghilterra; capitale Montpelier. Confina con il Canada a N e con gli Stati del New Hampshire, lungo il fiume Connecticut, [...] Francesi a partire dal 1666; il territorio passò agli Inglesi nel 1758; dopo vari tentativi di dichiararsi indipendente, frustrati dall’opposizione degli Stati di New York e New Hampshire che se ne contendevano il possesso, si costituì in repubblica ...
Leggi Tutto
Ampio tratto di terreno, generalmente boscoso e spesso recintato, destinato a usi particolari, oppure terreno di una certa estensione piantato ad alberi ornamentali, con vaste zone a prato o a giardino, [...] permettere agli artisti francesi (i pittori della superficie nazionale. Cinque sono i p. storici, i primi a essere stati istituiti: P. del Gran Paradiso ( definitiva con decreto del presidente della Repubblica, su proposta del ministro dell’Ambiente ...
Leggi Tutto
Regione storica dell’Italia nord-orientale (dal nome latino di Cividale, Forum Iulii). Ampia circa 8000 km2, è limitata a O dal fiume Livenza e a E dal Timavo. Attualmente ricade per la massima parte nella [...] centro di civiltà per tutta la regione e, nella prima metà del 3° sec., sede episcopale. Con le si risvegliarono con la conquista francese del 1797. Ceduto all’Austria lingue storiche minoritarie correntemente parlate da cittadini della Repubblica. ...
Leggi Tutto
(o Saar) Land della Germania (2568 km2 con 1.043.167 ab. nel 2007), nella sezione sud-occidentale del paese; capitale Saarbrücken. Confina a N e a E con il Land di Renania-Palatinato, a S e a O con la [...] pace (1815). Dopo la sconfitta tedesca nella Prima guerra mondiale, le rivendicazioni sulla regione avanzate dalla occupazione francese, e portarono all’unione economica con la Francia (1947), dando luogo a vivaci proteste da parte della Repubblica ...
Leggi Tutto
(o Lago di Perugia) Il maggiore lago dell’Italia centrale (125 km2), il quarto fra tutti i laghi italiani, interamente compreso in territorio umbro (prov. di Perugia). La sua superficie si trova a 258 [...] , vi sono state immesse le acque di alcuni fossi che prima defluivano nella Val di Chiana. Il lago ha tre isole, . Dipartimento della Repubblica romana (1798-99) e dell’Impero francese (1810-14). Ebbe per capoluogo durante la Repubblica, Perugia e ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...