Regione storica dell’Italia centrale, oggi suddivisa fra Romagna (prov. di Forlì-Cesena), Marche (prov. di Pesaro e Urbino) e Repubblica di San Marino. È costituita dalle alture di un contrafforte dell’Appennino [...] della diocesi che ebbe più tardi sede a Pennabilli. Legata prima all’arcivescovado di Ravenna, la diocesi fu poi direttamente soggetta deputati al Parlamento di Romagna. Durante la dominazione francese, fece parte del dipartimento del Rubicone; dal ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE (XXXV, p. 78)
Elio MIGLIORINI
Emilio LAVAGNINO
Bruno NICE
Carlo SCHIFFRER
Veneto. - Durante la seconda Guerra mondiale, poiché sulla linea del Po ebbero termine (aprile 1945) le operazioni [...] soffrirono per la scarsezza di materie prime ed anche l'agricoltura regredì per di fatto sottratta alla sovranità della repubblica sociale italiana che da Verona e gennaio-marzo 1947 (esperto della delegazione francese); L. Unger, The economy of ...
Leggi Tutto
VALTELLINA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Giovanni DALMASSO
Camillo BASSI
Carlo Guido MOR
L'alta valle dell'Adda, dalle sorgenti allo sbocco sul Lago di Como. La Valtellina corrisponde [...] che venne però sbaragliato a Mazzo ai primi di luglio. L'occupazione francese durò fino al 1637, quando, profilatosi Valtellina, in Archiv. Stor. Svizz. Ital., III; A. Solmi, La repubblica italiana dello Stelvio nel 1848, ibid., V; A. Monti, Il conte ...
Leggi Tutto
VESPUCCI, Amerigo
Alberto Magnaghi,
Nato a Firenze nel 1454 e morto a Siviglia nel 1512, il più grande e il più degno tra i continuatori di Colombo.
Soltanto oggi, in seguito ai criterî radicalmente [...] e dopo aver raggiunto un punto della Guiana Francese, essa - forse secondo un piano già prestabilito esplorato tutte le coste atlantiche delle due Americhe: il primo dal 16° di lat. N. verso un punto supremo magistrato della repubblica, racconti di ...
Leggi Tutto
PARCHI NATURALI
Longino Contoli
Luciana Migliore
Ester Capuzzo
(v. parchi nazionali, XXVI, p. 316; App. IV, II, p. 734)
Parchi nazionali, regionali e provinciali in Italia. - Sino all'ultimo decennio, [...] resto dimenticare che in Italia i primi parchi nazionali sono stati istituiti nel con decreto del presidente della Repubblica, su proposta del ministro dell comitato, in base a un accordo italo-francese stipulato il 19 gennaio 1993, per la ...
Leggi Tutto
Regione, regionalismo, regionalizzazione
Piergiorgio Landini
Il dibattito teorico sul concetto geografico di regione, che aveva caratterizzato il quadro disciplinare negli anni Settanta e Ottanta del [...] ) elaborati nella prima metà del 20° sec. e tipici della regione umanizzata di scuola francese, in quanto l'Asia meridionale; nella Cina per l'Asia orientale; nella Repubblica Sudafricana per la sezione meridionale di quel continente; nel Brasile ...
Leggi Tutto
VALENZA (sp. Valencia, A. T., 41-42)
Clarice EMILIANI
José F. RAFOLS
Federico PFISTER
Nino CORTESE
Marina EMILIANI SALINARI
*
Città della Spagna orientale, la terza dopo Barcellona e Madrid per [...] di oggetti trovati nella Repubblica Argentina. Il museo fondato in quali anni fosse costituita in colonia, certo prima del 60 a. C.; dapprima colonia latina capitolare i suoi difensori; che l'occupazione francese terminò il 5 giugno 1813; che a ...
Leggi Tutto
ZAIRE
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
(v. congo belga, XI, p. 133; App. I, p. 457; II, I, p. 675; congo, App. III, I, p. 419; zaire, App. IV, III, p. 865)
È uno dei più vasti stati dell'Africa; [...] grazie all'esportazione di minerali; al primo posto per le relazioni commerciali è il posto fu istituito un Alto Consiglio della Repubblica (HCR), poi a sua volta sciolto con l'aiuto di truppe belghe e francesi, che intervennero di nuovo nel gennaio ...
Leggi Tutto
WORCESTER (A. T., 48-49)
F. G. RENDALL
Marina EMILIANI SALINARI
Delio CANTIMORI
Marina Emiliani
Luigi Villari
Città dell'Inghilterra centrale, capoluogo della contea omonima circa 194 km. a ONO. [...] .
Durante la guerra civile Worcester fu la prima città a dichiararsi per il re; fu difesa conte di Worcester nel 1076, viene ricordato il francese conte di Meulan, Waleran de Beaumont, che bandito dall'Inghilterra durante la repubblica, e riebbe i suoi ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] nel XIV comparvero i primi equivalenti in vernacolo. Nel 1362 Pèlerin di Prussia scrisse in francese un breve saggio sull' che intanto era stato nominato legato pontificio per la Repubblica veneziana, Regiomontano lasciò Roma insieme a lui nel luglio ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...