Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] (1891-1958), spartachista e comunista ufficiale, bardo della Repubblica Democratica Tedesca, e G. Benn (1886-1956), fugacemente rappresentazione delle funzioni corporee da cui il primo espressionismo francese aveva desunto le sue metafore predilette: ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] de Thou. Poteva essere l'avvio all'aggancio della Repubblica all'asse centrale della storia europea, la ripresa d' regia de prìncipi», la seconda parte (dedicatario della prima è l'ambasciatore francese a Venezia d'Avaux) del Prencipe morale (Venetia ...
Leggi Tutto
Paolo Sarpi: Opere – Nota introduttiva
Gaetano Colzi
Luisa Colzi
Fra Paolo Sarpi era nato a Venezia, il 24 agosto 1552. Suo padre, Francesco, era un friulano, di San Vito al Tagliamento, che aveva [...] al 1567 e dal 1570 al 1582.[27] Nel corso della prima ambasceria, il du Ferrier era stato inviato a Trento, ad Francese, che portavano a Venezia il loro danaro e la loro intraprendenza di finanzieri, di commercianti, di uomini di mare. La Repubblica ...
Leggi Tutto
Specula principum in Età moderna
Patrizio Foresta
Gli specula principum appartengono a un genere letterario di tipo didattico, che ha per oggetto precipuo il retto comportamento dei regnanti e la loro [...] nel 1580 e una a Bruxelles nel 1655. Fin dalla sua prima edizione parigina lo Speculum viene utilizzato nelle scuole di diritto, nel , tedesco, francese e inglese restituiscono un’immagine fedele della sua fortuna nella repubblica letteraria europea95 ...
Leggi Tutto
Giandomenico Romagnosi, Carlo Cattaneo, Giuseppe Ferrari: Opere
Ernesto Sestan
Che cosa significhi Gian Domenico Romagnosi nella storia della cultura italiana è rimasto alquanto nel vago, anche dopo [...] di luglio, della effimera seconda repubblica e dei primi tempi del secondo Impero, nella vivi ancora, ci sembrano gli opuscoli politici che il Ferrari venne pubblicando, in francese o in italiano o poi pubblicati anche in italiano, alla vigilia del ' ...
Leggi Tutto
Realismo
Corrado Maltese
Mario Verdone
di Corrado Maltese e Mario Verdone
REALISMO
Realismo e neorealismi di Corrado Maltese
sommario: 1. Il realismo e le sue varianti: a) gli estremi concettuali del [...] poetico) francese degli anni trenta. Visconti ha raccontato che fu il montatore M. Serandrei a definire per primo Ossessione , allorché l'Italia è ancora spezzata in due, mentre la Repubblica di Salò ha i giorni contati. Il film testimonia una fede ...
Leggi Tutto
Giacomo Leopardi: Opere, Tomo II – Introduzione
Sergio Solmi
Nel primo tomo delle Opere abbiamo offerto il Leopardi, per così dire, rivolto al pubblico, vuoi effettivamente, vuoi intenzionalmente. [...] media», quale si esprime nelle libere repubbliche antiche, dove impera una concezione della l’âme) da cui parte il francese, per rifarsi più profondamente ad o nelle più riassuntive, come alcune delle prime al Giordani, l’unica allo Jacopssen del 23 ...
Leggi Tutto
Poeti minori dell'Ottocento. Tomo I
Luigi Baldacci
Una strana impressione potrebbe fare al lettore (e intendiamo anche quello più avvertito) sentir dire che questa poesia minore dell'Ottocento, presa [...] che si suol chiamare la repubblica delle lettere -, la poesia che egli segnò nei confronti del Parnasse francese : benché i suoi carmi più importanti indicati: si sa che un ampio squarcio delle Prime storie s'ispira al Déluge di Alfred de Vigny ...
Leggi Tutto
Lo studio dell'antichità classica nell'Ottocento – Introduzione
Piero Treves
Quando, conformemente al modulo sallustiano dei cronisti di Guglielmo il Conquistatore, Dino Compagni delineava l'animo, [...] Onde, se tutta la cultura secentesca, primamente la classicistica cultura francese dell'età di Luigi XIV, rispecchiando conquistarsi e a fondare una patria con l'eroica difesa della Repubblica mazziniana. La quale, se fra i suoi combattenti e caduti ...
Leggi Tutto
Politici ed economisti del primo Settecento – Introduzione
Giuseppe Ricuperati
Per comprendere appieno il significato e la portata delle proposte che emergono da questa antologia è necessario richiamare [...] da Modena, quando nel 1703 scrisse i Primi disegni della Repubblica letteraria d’Italia sotto lo pseudonimo di Lamindo e dei freethinkers e che sarebbe riemersa nel cuore dell’Illuminismo francese con Diderot e d’Holbach.
Un po’ meno presente ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...