Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo
Origini, sviluppo e finalità
La Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo (Ebrd) nasce all’indomani della caduta del muro di Berlino, della fine [...] dell’allora presidente francese François Mitterand, Jacques Attali (che sarebbe poi diventato il primo presidente della Banca), Zelanda, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Repubblica Ceca, Romania, Russia, Serbia, Slovacchia, Slovenia, ...
Leggi Tutto
Agenzia spaziale europea
Origini, sviluppo e finalità
Le origini dell’Agenzia spaziale europea (Esa) risalgono agli anni Cinquanta. In piena Guerra fredda, dopo il lancio del primo satellite artificiale [...] corsa allo spazio’, divenendo la prima a costruire un telescopio orbitale e Agenzia si trova presso Kourou, nella Guyana francese. A Noordwijk, nei Paesi Bassi, ha Paesi Bassi, Portogallo, Regno Unito, Repubblica Ceca, Spagna, Svezia, Svizzera.
Oltre ...
Leggi Tutto
Vedi Saint Vincent e Grenadine dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Saint Vincent e Grenadine è un piccolo stato caraibico, composto da circa 125 isole afferenti all’arcipelago delle Piccole Antille. [...] paesi limitrofi. Contese tra britannici e francesi nel corso del 18° secolo, parte di un singolo partito: il Labour Party prima (1967-84), il New Democratic Party successivamente riconoscere Taiwan e non la Repubblica Popolare Cinese, con cui ...
Leggi Tutto
Comunità economica e monetaria dell’Africa centrale
Origini, sviluppo e finalità
La Comunità economica e monetaria dell’Africa centrale (Cemac) nasce dalla volontà di cooperazione in ambito economico, [...] è stata fissata nella capitale della Repubblica Centrafricana, Bangui.
Secondo le previsioni retaggio dell’amministrazione coloniale francese. Nell’ottica del monetaria dell’Africa centrale (Umac). La prima è diretta dal Consiglio dei ministri, ...
Leggi Tutto
Vedi Vanuatu dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Vanuatu è un piccolo paese che si compone di più di 80 isole situate nell’Oceano Pacifico meridionale. Esso è membro delle principali organizzazioni [...] Caledonia ha provocato tensioni con il governo francese. Il paese non ha una forza dal 1980 ed è una Repubblica parlamentare. La situazione politica è un voto di sfiducia; a costui è succeduto prima Sato Kilman, che ha effettuato numerosi rimpasti, e ...
Leggi Tutto
Forma di governo nella quale i poteri di sovranità popolare e nazionale fanno capo a un’autorità sostanzialmente, ma non esclusivamente, monopersonale, basata su fattori di legittimazione tradizionale [...] loro soccombere a Roma.
A Roma la m. è la prima forma costituzionale: la città sarebbe stata fondata da un re a monarchia. Sui modi del passaggio alla repubblica, vi sono 2 teorie contrastanti: una Dopo la Rivoluzione francese il sistema monarchico ...
Leggi Tutto
Corrente di pensiero politico-amministrativo che mira alla istituzione di circoscrizioni amministrative territorialmente ampie, dotate di autonomia, intermedie tra lo Stato e gli enti locali tradizionali [...] ispirato al modello centralistico francese; fu scartata, quindi, della SACU di cui è membro anche la Repubblica Sudafricana, solo paesi in via di sviluppo del Pacifico si è dato vita per la prima volta a numerosi progetti di accordi economici ...
Leggi Tutto
Organizzazione che persegue l’obiettivo della gestione del potere politico mediante il processo di competizione elettorale ovvero – quando non entrano regole democratiche di competizione elettorale – attraverso [...] problema del controllo su di essi e, in primo luogo, delle loro fonti di finanziamento, per fonte di anarchia. Il pensiero rivoluzionario francese fu contrario ai corpi intermedi e la MacDonald in Gran Bretagna, Repubblica di Weimar, fronti popolari). ...
Leggi Tutto
Denominazione di formazioni politiche che si sono costituite o si costituiscono per instaurare la repubblica in un determinato paese, e che in genere mantengono tale nome anche quando il fine è stato raggiunto.
Il [...] Francia
L’ideale r. sorse per la prima volta in Europa durante la Rivoluzione francese, di fronte all’incapacità dell’istituzione monarchica sconfitta di Sedan e la proclamazione della Terza repubblica nel 1870.
Partito r. italiano (PRI)
Formazione ...
Leggi Tutto
Con riferimento alla storia parlamentare europea, tendenza ‘democratica’ del liberalismo europeo che nello schieramento parlamentare ha tenuto sempre la sinistra dei partiti liberali.
Il r. inglese
Il [...] .
Il Partito radicale francese
Nella Francia di Luigi Filippo i fautori della Repubblica, costretti a rinunciare protettrice del lavoro; frantumatosi in piccoli gruppi dopo la Prima guerra mondiale, scomparve durante il fascismo.
Nel dicembre 1955 ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...