PICCOLI, Flaminio
Luigi Targher
PICCOLI, Flaminio. – Nacque il 28 dicembre del 1915 a Kirchbichl, un paesino del Tirolo austriaco dove la famiglia era stata trasferita in seguito all’evacuazione di [...] trovò dapprima, con il grado di capitano degli alpini, sul fronte francese, poi in Albania nel corso del 1940-41, in Montenegro nel 1941 dello scandalo della P2 che per la prima volta nella storia della Repubblica portò a un nuovo governo guidato da ...
Leggi Tutto
ANGUILLARA, Lorenzo (detto Renzo da Ceri e Renzo Orsini)
Gaspare De Caro
Nato a Ceri (Cerveteri) nel 1475 o nel 1476 da Giovanni, signore di Ceri, e da Giovanna, degli Orsini di Monterotondo, fu considerato [...] , dalle repubbliche di Venezia e di Firenze che lo ebbero al proprio servizio. Fece le sue prime prove durante che ripiegarono verso l'Italia (28 sett. 1524). Nella controffensiva francese per la riconquista del ducato di Milano, fu affidato all'A ...
Leggi Tutto
La democrazia cristiana in Europa
Francesco Traniello
Alla locuzione «democrazia cristiana», attestata sin dall’epoca della Rivoluzione francese, sono stati attribuiti nel corso di oltre due secoli [...] tra loro contrastanti, emersi con forza nella prima metà del sec. 19°. Il primo fu il sorgere di movimenti d’opinione repubblicano francese, sgretolato già negli anni Sessanta dall’ascesa del generale De Gaulle e dalla fine della Quarta repubblica) se ...
Leggi Tutto
BONSI, Domenico
**
Nacque a Firenze nel 1430 da Baldassarre di Bernardo, della ragguardevole famiglia dei Bonsi della Ruota, che fu presente con ben tre gonfalonieri e ventisei priori nella vita politica [...] un'inchiesta su di lui. E già poco prima, quando le truppe francesi, unitesi a quelle del duca di Milano, III, München 1903, ad Indicem; D. Marzi, La cancelleria della repubblica fiorentina, Rocca San Casciano 1910, ad Indicem;L. von Pastor, Storia ...
Leggi Tutto
partiti comunisti
Partiti politici di orientamento marxista, sorti per lo più a seguito della Rivoluzione russa del 1917 e tuttora presenti in molti Paesi del mondo.
Dalla Rivoluzione d’ottobre alla [...] vinsero la battaglia con il Guomindang e proclamarono la Repubblica popolare di Cina. Nel dopoguerra, dunque, un Minh a prendere la testa del movimento di liberazione, prima contro i francesi e poi contro gli USA, conseguendo infine la vittoria ...
Leggi Tutto
DORIA, Giuseppe Maria
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 12 luglio 1730 dalla bolognese Eleonora Tanari e da Giovan Francesco, duca di Massanova, fondatore della Accademia ligustica di belle arti [...] mentre all'interno i "novatori" ed i "genialisti francesi" confusamente lavoravano ad abbattere il regime aristocratico. In tali 'avvento del governo provvisorio (giugno 1797) prima e della Repubblica ligure democratica poi il D., che coerentemente ...
Leggi Tutto
DOVIZI, Antonio
Raffaella Zaccaria
Nacque a Bibbiena poco dopo la metà del sec. XV, da Francesco e Francesca Nutarrini; ebbe come fratelli Piero, Bernardo, Tita e Giovan Battista. Molti membri della [...] della Repubblica. A metà dello stesso 1494 iniziò per il D. una lunga missione politica che doveva portarlo prima a Romagna con un contingente di armati, allo scopo di bloccare l'avanzata francese.
Alla fine di luglio il D. - dopo una breve sosta a ...
Leggi Tutto
PALA, Giovanni
Guido Levi
PALA, Giovanni. – Nacque a Torralba (Sassari) il 12 agosto 1896 da Giovanni, ferroviere, e da Maria Francesca Cosseddu.
Con precoce interesse per la politica, fondò già nel [...] in prima linea, respinto ripetuti attacchi del nemico, consentendo in tal modo ai reparti francesi di pp. 252, 255 s.; Stampa e giornalisti in Liguria tra l’ultimo fascismo e la Repubblica 1943-1947, a cura di E. Tonizzi, Roma-Bari 2008, pp. 14 s., 17 ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Pietro (Pierantonio)
Gaspare De Caro
Soprannominato il Crogio, nacque a Siena, da Onofrio, nel 1469. Appartenente a una delle principali famiglie della città, ascritta alla fazione magnatizia [...] ormai incontrollabile dalla guarnigione francese, la lotta dei intercorsi tra i congiurati e la Repubblica fiorentina, che spiava ansiosamente l' contro il nuovo governo ed ebbe una parte di primo piano nel persuadere Clemente VII, appena asceso al ...
Leggi Tutto
PADAVINO, Giambattista
Roberto Zago
PADAVINO, Giambattista. – Nacque a Venezia nel 1560 da Nicolò di Giambattista – segretario del Senato poi del Consiglio di dieci – e da Virginia Besalù (o Bassalù) [...] straordinarie effettuate, prima a Mantova, nel 1588, per esprimere a Vincenzo I il cordoglio della Repubblica per la rapporti apparvero decisamente rotti. I maneggi spagnoli e l’ambiguità francese resero vani gli sforzi di Padavino, tanto che, per l ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...