PICCARDI, Leopoldo
Giovanni Focardi
PICCARDI, Leopoldo. – Nacque a Ventimiglia il 12 giugno 1899 da Giovanni Battista, magistrato, e da Emilia Pozzoli; il giovane Piccardi crebbe seguendo le sedi in [...] . 691).
Dopo aver compiuto i primi studi a Mondovì, brillante studente (conosceva il francese, l’inglese e il tedesco) andavamo in via Veneto. Storia di un gruppo dal Mondo alla Repubblica, Milano 1990, p. 99).
Sul settimanale di Pannunzio, Piccardi ...
Leggi Tutto
BOVIO, Gennaro
Elvira Gencarelli
Nacque a Trani l'8 ag. 1839 da Nicola, modesto impiegato, e Chiara Pasquino. La famiglia, proveniente da Altamura, si era trovata in difficoltà finanziarie dopo la dura [...] originario era di Mazzini. Fu la prima occasione in cui il B. emerse in Il Popolo d'Italia (Le due razze e la repubblica, nei numeri del 21 e 22 sett. 1870) egli soluzione in chiave rivoluzionaria della situazione francese e anche europea. Con Via ...
Leggi Tutto
partiti socialisti
Organizzazioni politiche del movimento operaio, comparse a partire dall’ultimo quarto del 19° sec. e tuttora operanti in molti Paesi del mondo.
Dalla nascita dei partiti socialisti [...] della nascita dei p.s. in molti Paesi europei. Il primo a essere fondato, nel 1875, fu la SPD, ossia il sostegno alla Repubblica spagnola. Il precipitare socialiste; l’allontanamento dei socialisti francesi dall’orbita di influenza del Partito ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque verso il 1470, presumibilmente a Genova. primogenito di Agostino fu Domenico Bartolomeo e di Soprana Grimaldi di Nicolò. Ebbe due fratelli, [...] nominato prima commissario e poi governatore di Corsica, mentre Genova subiva nuovi attacchi francesi che, storie di Genova, Genova 1851, I, p. 84; F. Donaver, Storia della Repubblica di Genova, Genova 1913, II, p. 151; L. Levati, I dogi biennali ...
Leggi Tutto
DORIA, Raffaele
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XIII da Corrado; dal padre, che era stato capitano del Popolo, ereditò il titolo di ammiraglio del Regno di Sicilia (1323) e la signoria [...] dalla monarchia francese; tuttavia alcuni .
Non abbiamo altre notizie sul D. che mori prima del 1341: in un documento del 27 marzo di Petti Balbi, ad Indicem; A. Giustiniani, Annali della Repubblica di Genova, Genova 1537, cc. CXXVIIr, CXXVIIIs.; U ...
Leggi Tutto
Il comunismo
Massimo L. Salvadori
Per comunismo si intende una dottrina la quale sostiene che il massimo benessere per l’umanità è conseguibile unicamente mediante la formazione di una società basata [...] in testi cinesi del 5°-3° sec. a.C., nella Repubblica di Platone (427-347 a.C.), nelle dottrine della setta ebraica fu nel corso della Rivoluzione francese Francois-Noel Babeuf (1760-1797 l’Unione Sovietica diventò il primo Stato «totalitario» e il ...
Leggi Tutto
BRIZI, Antonio
Luigi Gennari
Nato a Perugia nel 1751, studiò in patria lettere e giurisprudenza, ma coltivò anche gli studi filosofici e la poesia, mostrando grande versatilità. Nel 1779 divenne notaio; [...] era del tutto esautorata dalle autorità francesi. Caduta la Repubblica, il B. preferì partire con 207, 209, 223; D. Pernossi, Elogiodell'avv. A. B. detto... il primo febbraio 1827..., Perugia 1827; G. Amicizia, Città di Castello sulla fine del sec. ...
Leggi Tutto
POLLASTRINI, Elettra
Maria Luisa Righi
POLLASTRINI, Elettra. – Nacque a Rieti il 15 luglio 1908 da Guido e da Giuseppa Arcieri.
Per seguire il padre, impiegato presso l’Ufficio ipoteche e destinato [...] e nel 1933 si iscrisse al Partito comunista francese (nei gruppi di lingua italiana). Nell’agosto ’Etiopia e a sostegno della Repubblica spagnola, nel 1937 fece parte in tale occasione partecipò al primo congresso delle donne antifasciste svoltosi ...
Leggi Tutto
BOSSI, Giuseppe Aurelio Carlo
Carlo Francovich
Nato a Torino il 15 nov. 1758 da Baldassarre, di famiglia borghese, studiò legge all'università di Torino conseguendo la laurea nel 1780, e coltivò nello [...] ricoprendo la carica di segretario di legazione prima e di incaricato d'affari poi. Francesi il B. fu il maggiore sostenitore della immediata annessione del Piemonte alla Francia. Egli, infatti, non credendo alla possibilità di creare una repubblica ...
Leggi Tutto
Partito socialista (Parti socialiste, PS)
Partito socialista
(Parti socialiste, PS) Partito politico francese, costituito nel 1905 col nome di SFIO (Section française de l’internationale ouvrière), [...] Intanto, dinanzi ai preparativi della Prima guerra mondiale, Jaurès condusse una decretò la nascita del Partito comunista francese, mentre una minoranza ricostituiva la SFIO De Gaulle dava inizio alla Quarta Repubblica (1958). Nel 1959 la SFIO ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...