Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] una società commerciale; dalla Repubblica di Platone in poi di servire i negri. Gli studenti dettero inizio al primo sit-in di quegli anni. Nel giro di un mese La protesta contro la civiltà
Lo storico francese Michelet ebbe una volta a definire il ...
Leggi Tutto
Geopolitica
Carlo Jean
Sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni di geopolitica e classificazione delle teorie geopolitiche. a) Considerazioni generali. b) Geopolitica e determinismo ambientale. c) [...] poteva minacciare l'India, cuore dell'Impero britannico. Dopo la prima guerra mondiale venne spostato a ovest, includendo i bacini del Mazzini, che auspicava una repubblica centralizzata sul modello rivoluzionario francese e il raggiungimento dei ...
Leggi Tutto
EGEMONIA
Bruno Bongiovanni e Luigi Bonanate
Egemonia
di Bruno Bongiovanni
L'egemonia dei Greci
Sin dalla stagione 'classica' della civiltà greca, il concetto di 'egemonia' subisce, in concomitanza [...] la violazione della legge che non l'assenza della legge: nel primo caso sembra loro trattarsi di sopraffazione di un uguale, nel secondo proletariato stesso nel quadro della repubblica democratica: l'edizione francese del 1910 traduce Herrschaft con ...
Leggi Tutto
Sonia Lucarelli
Verrà un giorno in cui la guerra vi parrà altrettanto assurda e impossibile tra Parigi e Londra, tra Pietroburgo e Berlino, tra Vienna e Torino quanto sarebbe impossibile e vi sembrerebbe [...] tra di loro. Sarà sulla base dei rapporti stabiliti prima con i vicini dell’est, poi con i paesi Unione in Congo e nella Repubblica Centrafricana, nonché il sostegno alle 2004 ma poi respinto dagli elettori francesi e olandesi nei referendum dell’anno ...
Leggi Tutto
GRAMSCI, Antonio
Giuseppe Vacca
Nacque ad Ales, allora in provincia di Cagliari, il 22 genn. 1891, quarto di sette figli, da Francesco, impiegato nell'ufficio del Registro, e da Giuseppina Marcias, [...] del mondo, dal canto suo la Repubblica dei soviet si potrà integrare in nesso fra l'Illuminismo e la Rivoluzione francese (Scritti giovanili, pp. 22-26 1° genn. 1921, a L'Ordine nuovo quotidiano, primo organo del Partito comunista d'Italia (PCd'I, che ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] industriale diede all'Europa e al Nordamerica, per la prima volta, un netto predominio su tutto il resto del francese. - In linea di principio il sistema coloniale francese differiva sostanzialmente da quello britannico. La Francia era una repubblica ...
Leggi Tutto
Pacifismo
Mulford Q. Sibley
di Mulford Q. Sibley
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenno storico. 3. Concetti di pacifismo. 4. Basi comuni. 5. Pacifismo non politico. 6. Pacifismo politico. 7. I punti di [...] danneggiare un altro essere umano, sia questi amico o nemico (Repubblica, I, 335 e). La sua opinione che è meglio pastore protestante francese A. Trocmé. Stretti rapporti con l'associazione ha avuto anche D. Dolci.
Dopo la prima guerra mondiale, ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Giorgio Inglese
– Nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel "popolo" di S. Trinita. Era figlio di Bernardo di Niccolò di Buoninsegna, dottore in legge di modesta condizione economica, [...] Lione, con l'incarico di consolidare l'alleanza con i Francesi in occasione della tregua triennale fra questi e gli Spagnoli ad attenuare l'ostilità di Giulio II verso la Repubblica.
Nei primi mesi del 1512 Firenze era ancora incerta, incapace di ...
Leggi Tutto
Nicola Labanca
Per quasi mezzo secolo, dopo il 1945, il mondo ha temuto che il sistema politico internazionale a base bipolare – e puntello atomico – avrebbe potuto essere messo in discussione solo da [...] una guerra (agosto 1998-luglio 2003) che avrebbe fatto già nei suoi primi soli tre anni 2,5 milioni di morti, di cui circa 350.000 Congo belga (da non confondersi con l’ex Congo francese, o Repubblica del Congo, o Congo-Brazzaville, il quale pure ebbe ...
Leggi Tutto
Marcello Flores
È ormai abbastanza condivisa l’idea che i diritti umani siano ‘diritti storici’ che riguardano gli individui nella loro essenza ed esistenza ‘sociale’. Non più, dunque, figli di quell’idea [...] dichiarazioni delle rivoluzioni americana e francese), sia di diritti economici e usati bambini nei conflitti, tra cui Repubblica Centrafricana, Ciad, Iraq, Somalia e dell’Africa (il Corno d’Africa in primo luogo e poi la regione dei Grandi Laghi ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...