Diplomazia
Sergio Romano
Introduzione
Secondo il Dizionario Enciclopedico Italiano, 'diplomazia' è "l'arte di trattare, per conto dello Stato, affari di politica internazionale. Più concretamente, l'insieme [...] con un rozzo tessuto marrone, dovette avere sull'opinione francese del tempo un impatto analogo a quello dell'apparizione a Ginevra, nell'aprile del 1954, di Chou En-lai, primo ministro della Repubblica Popolare di Cina, vestito con una giacca di ...
Leggi Tutto
di Raffaele Marchetti
A prima vista la politica internazionale sembrerebbe aver seguito anche nel 2013 il suo tradizionale corso: le grandi potenze decidono le sorti dell’umanità, gli altri stati sostanzialmente [...] Roberto Azevêdo alla posizione WTO lasciata libera dal francese Pascal Lamy; della prima asta per i diritti di estrazione del pré- settori a prima vista distaccati dall’apparato governativo.
Prima della fondazione della Repubblica Popolare Cinese la ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Roma il 12 febbraio 1915 da Maria Tami, figlia del senatore Antonio Tami, già presidente della Corte dei conti e da Giuseppe, magistrato, poi direttore della [...] (1899) di Eduard Bernstein in traduzione francese (Socialisme théorique et social-démocratie pratique, Paris candidatura per le elezioni a presidente della Repubblica. Fu La Malfa per primo a intralciarne il corso, proponendo invece Sandro ...
Leggi Tutto
Vedi Regno Unito dell'anno: 2012 - 2015 - 2016
Nonostante non sia più la prima potenza del mondo – come quando, almeno fino al termine della Prima guerra mondiale, deteneva il più vasto impero marittimo [...] aumentate del 748% e dal 2008 la Repubblica Popolare Cinese figura tra i primi quattro paesi da cui queste ultime originano.
di difesa sottoscritto da Cameron e dal presidente francese Nicolas Sarkozy, che prevede una cooperazione cinquantennale ...
Leggi Tutto
Tirannide
Giovanni Giorgini
La tirannide antica
La tirannide è una forma di gestione del potere e quindi una realtà della politica, ma il concetto di tirannide non è l'immediato rispecchiamento di questa [...] C.) la successione del principato alla repubblica marca la sostituzione della respublica con ", come è il caso della monarchia francese, dove la classe aristocratica costituisce un bene o male usate, dove le prime sono quelle commesse, se necessitati, ...
Leggi Tutto
di Vincent Della Sala
Dopo essersi impantanata per quattro anni nella peggiore crisi economica del dopoguerra, l’Eu, assieme agli stati membri, ha dimostrato nel 2013 di voler andare oltre. Poiché il crollo [...] 2013, il presidente Barroso ha posto in primo piano il tema di una ‘nuova narrazione’ sua sfera di influenza sulle ex repubbliche sovietiche alle frontiere orientali dell’EU una buona cosa (la percentuale dei francesi è appena del 36%). Alla domanda ...
Leggi Tutto
Anarchismo
George Woodcock
1. Introduzione
Non c'è un'ortodossia anarchica, né un corpo di principî dogmatici - paragonabile alle opere di Marx e di Engels nell'ambito del comunismo marxista - e neppure [...] la Prima Internazionale
L'Europa, quando nacque l'Internazionale, era ancora al centro di una crisi politica. Nel 1870 il Secondo Impero crollò in seguito alla sconfitta francese nella guerra franco-prussiana; con la fondazione della Terza Repubblica ...
Leggi Tutto
di Maria Cristina Ercolessi
La rinascita economica
Panafricanismo e ‘Rinascimento africano’ sono i temi attorno ai quali si è celebrato il cinquantenario della fondazione, nel 1963, dell’Organizzazione [...] islamico, e poi lo schieramento delle truppe francesi nella Repubblica Centrafricana (RCA). Il Summit franco-africano del è mostrato molto più disponibile ad accettare nuovi stati. Nei primi anni Duemila l’OAU è stata sostituita dall’Unione Africana ( ...
Leggi Tutto
BIRINGUCCI (Bernigucio), Vannoccio
Ugo Tucci
Figlio di Paolo di Vannoccio e di Lucrezia di Bartolomeo, nacque a Siena, dove fu battezzato il 20 ott. 1480. Suo padre fece parte dell'ufficio dei "viarii", [...] Livorno poco prima del 1544.
Ebbe due figli, Alessandro, che legò il suo nome agli ultimi avvenimenti politici della Repubblica, e mai rinvenute. La prima è stata forse confusa con la seconda edizione parigina della traduzione francese, che porta la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giovanni Botero
Adriano Prosperi
L’opera di Giovanni Botero rappresenta un momento fondamentale nell’elaborazione di concetti e termini del pensiero politico moderno. È stato grazie a lui che si è affermata [...] fattori politici e ambientali per quella che fu la prima analisi della città come forma originale di società . Botero aveva fatto esperienza della realtà francese. Era dunque in grado di comprendere l il passaggio dalla repubblica al principato aveva ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...