Costa d’Avorio Stato dell’Africa occidentale, indipendente dal 1960, già colonia francese. Le funzioni di capitale sono state trasferite a Yamoussoukro nel 1983, ma di fatto sono tuttora svolte dalla capitale [...] Francese nel 1958 e all’indipendenza nel 1960.
Dopo l’indipendenza si impose il potere di Houphouët-Boigny, eletto presidente della Repubblica del Paese, mentre Ouattara ha assegnato quella di primo ministro al suo uomo di fiducia A.G. Coulibaly ...
Leggi Tutto
Stato insulare situato nell’Oceano Indiano, a SE del continente africano, da cui lo separa il Canale di Mozambico.
Il basamento dell’isola è costituito da rocce cristalline molto antiche, sovrastate da [...] vaniglia (di cui il M. è il primo paese produttore, con circa metà della produzione liberatore», Ratsiraka pretese la chiusura delle basi francesi, si rivolse per aiuti all’URSS, destituire il presidente della Repubblica. Nel 1999 contro Ratsiraka ...
Leggi Tutto
Giuseppe Vacca
Uomo politico italiano (Genova 1893 - Jalta 1964). Animatore con A. Gramsci del giornale l'Ordine nuovo, aderì al Partito comunista d'Italia (1921); dopo l'arresto di Gramsci divenne segretario [...] si trasferì a Mosca, dove rimase fino ai primi del 1927, quando, in seguito all'arresto di del PCE nelle mani della polizia francese durante la ritirata e quella di istituzionale la scelta fra monarchia e repubblica e di convocare un'Assemblea ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-orientale, nella penisola indocinese, confinante a O e a N con la Thailandia, a N con il Laos, a E e SE con il Vietnam; a SO si affaccia sul Golfo di Thailandia.
Il territorio è occupato [...] ma è d’uso comune il francese. Religione tradizionale è il buddhismo.
(1979) e alla proclamazione della Repubblica popolare di Cambogia.
Alla dominazione le successive elezioni del 1998 - è diventato primo ministro a capo di un governo di ...
Leggi Tutto
Nacque ad Ajaccio il 15 ag. 1769, morì a Longwood, nell'isola di S. Elena, il 5 maggio 1821; figlio di Carlo e Letizia Ramolino. Collegiale ad Autun, Brienne, Parigi, fu poi luogotenente d'artiglieria [...] 18 apr. 1797). Occupata la Lombardia, ricostituisce sul modello francese le repubbliche di Genova e di Venezia e toglie al papa la di tre consoli, assumendo egli stesso il titolo di primo console. Ripresa la guerra contro i coalizzati, valica le ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, confinante a N con la Guinea-Bissau, il Senegal e il Mali, a E con il Mali e la Costa d’Avorio, a S con la Liberia e la Sierra Leone; a O si affaccia sul Golfo di Guinea [...] primi furono i Portoghesi, che cercavano l’oro sul continente e terre per piantagioni sulle isole costiere, nonché, con l’intensificarsi della tratta, schiavi da trasportare oltre Atlantico. Alla fine furono i Francesi della Repubblica. Dopo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centrale, confinante a N con il Ciad, a E con il Sud Sudan, a O con il Camerun e a S con la Repubblica Democratica del Congo e con il Congo.
Caratteri fisici
Il territorio è costituito [...] dotata di un buon aeroporto.
Storia
Parte dell’Africa Equatoriale Francese (con il nome di Ubanghi-Sciari), la Repubblica C. ottenne nel 1960 l’indipendenza. Il primo presidente della Repubblica, D. Dacko (Mouvement pour l’évolution sociale de l ...
Leggi Tutto
(pol. Warszawa) Città capitale della Polonia (1.767.798 ab. nel 2018). Sorge in un punto in cui si raccordano vie commerciali e di comunicazione storiche e attuali, sulle due rive della Vistola, lungo [...] Russia e l’Estremo Oriente. La Prima guerra mondiale segnò la fine del dominio di D. Merlini in forme ispirate al classicismo francese, all’interno di un parco ricco di numerosi 1990, quando ne uscì la Repubblica Democratica Tedesca. Dopo pochi mesi ...
Leggi Tutto
(ted. Frankfurt am Main) Città della Germania (659.021 ab. nel 2007), nell’Assia, sorge a 91 m s.l.m. nella valle del Meno, estesa prevalentemente sulla destra del fiume, circa 30 km a E del suo sbocco [...] ’occupazione svedese e francese durante la guerra dei Trent’anni. I Francesi vi tornarono durante costituente che avrebbe dato vita alla Repubblica Federale di Germania.
Il centro Alla dieta del 1489 per la prima volta le città parteciparono come ‘ ...
Leggi Tutto
Figlio primogenito (Wiener Neustadt 1459 - Wels 1519) dell'imperatore Federico III e di Eleonora di Portogallo, sposò (1477) Maria di Borgogna, figlia unica ed erede di Carlo il Temerario. Per queste nozze [...] ma non poté impedire l'occupazione del Milanese da parte dei Francesi, la cui sovranità sul ducato fu da lui riconosciuta con la anche da motivi di personale rancore verso la repubblica, che anni prima l'aveva abbandonato per allearsi con la Francia ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...