Stato dell’Africa centrale; dal 1971 al 1997 denominato ufficialmente Zaire. Confina a N con la Repubblica Centrafricana e il Sud Sudan, a NE con l’Uganda, a E con il Ruanda, il Burundi e la Tanzania, [...] Kasai Occidentale.
Accanto al francese, sono di uso comune e varietà di minerali. Il C. è fra i primi produttori mondiali di cobalto (22.000 t nel 2005), tutti i poteri e proclamò la seconda repubblica.
Mobutu e il suo Mouvement Populaire de ...
Leggi Tutto
Arte
Nella terminologia architettonica classica, l’organismo a un tempo struttivo e formale che è costituito da una serie di colonne con la sovrastante trabeazione e, talora, il sottostante piedistallo [...] dell’O. di s. Lazzaro, fondato prima del 10° sec. per curare i Legion d’onore. Le Costituzioni francesi (1814; 1830) e belga Repubblica, istituito nel 1951 (capo ne è il presidente della Repubblica). Gli altri o. cavallereschi della Repubblica ...
Leggi Tutto
(catalano Catalunya, sp. Cataluña) Comunità autonoma della Spagna (32.091 km2, con 7.210.508 ab. nel 2007), la seconda per popolazione, dopo l’Andalusia; capoluogo Barcellona. Occupa la parte nord-orientale [...] spagnolo nel settembre 1932. Lo statuto, insieme con la Repubblica catalana, fu abrogato da Franco nel 1938 e la C ’influsso provenzale e francese (B. de So; J. March; G. Torroella).
Sul finire del 14° sec., il primo svolgersi del Rinascimento ...
Leggi Tutto
stemma In araldica, il complesso di tutte quelle figure, pezze, smalti, partizioni, ornamenti esteriori raffigurati secondo determinate regole, che servono a contrassegnare persone o enti. Lo s. è anche [...]
Nell’antica Roma, ai tempi della Repubblica, la gens usava emblemi a carattere e candore, il giglio (usato dai monarchi francesi e portato da Carlo VIII in Italia) biblioteche pubbliche e private. I primi stemmari hanno origine con gli araldi ...
Leggi Tutto
Penisola dell’Asia orientale, situata tra il Mar del Giappone (E) e il Mar Giallo (O). Il nome deriva dall’appellativo della dinastia indigena di Koryo (10°-14° sec.). Da quello della successiva dinastia [...] dalla prima metà del 19° sec.; la C. divenne così uno dei principali obiettivi dell’aggressione francese, quali rivendicava la giurisdizione sull’intera C.: la Repubblica di C. (C. del Sud) e la Repubblica Democratica Popolare di C. (C. del Nord ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, situato nella sezione nord-orientale del Corno d’Africa. Si affaccia a N sul Golfo di Aden, a E sull’Oceano Indiano; confina a NO con il Gibuti, a O con l’Etiopia, a S e SO [...] cui seguì nel 1884 la costituzione della Costa Francese dei Somali (➔ Gibuti, Repubblica di). Nel 1885 l’Italia concluse un trattato del Kenya, sfociate in un aperto conflitto con la prima, temporaneamente interrotto dalla mediazione dell’OUA (1964), ...
Leggi Tutto
Isola del Mediterraneo orientale, a S della costa turca, a O di quella siriana. Dal 1974 è di fatto divisa in due Stati: la Repubblica di Cipro e la Repubblica turca di Cipro del Nord, stato non riconosciuto [...] presentatosi come indipendente
Nella Repubblica Turca di Cipro del Nord il primo turno delle consultazioni arte e soprattutto dell’architettura occidentale, nelle forme del gotico francese, si impone in notevoli monumenti: dalla cattedrale di Nicosia ...
Leggi Tutto
(arm. Hayastan) Regione fisica e storica dell’Asia sudoccidentale, estesa fra 38° e 41° lat. N e 37° e 47° long. E Gr. e ampia circa 140.000 km2.
Dal punto di vista fisico l’A. s’identifica con l’Acrocoro [...] 1909 e, durante la prima guerra mondiale, lo sterminio in massa del popolo armeno. I superstiti ripararono nella Repubblica d’A., in Egitto gravissime persecuzioni (1827-28). L’intervento austro-francese, invocato dal sultano Mahmūd vinto dai Russi, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-occidentale; confina a N con l’Algeria, a E con il Niger, a S con la Repubblica di Guinea, la Costa d’Avorio e il Burkina Faso, a O con la Mauritania, il Senegal e la Repubblica [...] Orientale Francese, che era imperniata su Dakar e il Senegal. Nel 1958 un referendum istituì la V Repubblica in Francia classe politica maliana hanno trovato un accordo sulla nomina del primo ministro del governo di transizione, incarico che è stato ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, di forma quasi circolare, privo di sbocco al mare e compreso tra: la Zambia a N, il Mozambico a N e a E, la Repubblica Sudafricana a S, il Botswana a O.
Nell’insieme, lo Zimbabwe [...] noto anche agli Europei fin dal loro primo arrivo nell’area (16° sec.). partner commerciali sono la Repubblica Sudafricana, la Repubblica Democratica del Congo, il contatto con gli esponenti dell’avanguardia francese e inglese. McEwen ha inoltre ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...